Suzuki GSX-R1000R 2026: si rinnova per celebrare i 40 anni

Design dedicato e tre livree celebrative

Suzuki GSX-R1000R 2026: si rinnova per celebrare i 40 anni Suzuki GSX-R1000R 2026: si rinnova per celebrare i 40 anni

La Suzuki GSX-R1000R si rinnova e celebra il 40° anniversario della famiglia GSX-R del marchio giapponese. Il nuovo modello è stato presentato al Bol d’Or 2025, l’iconica 24 Ore di Le Castellet, dove il team Suzuki ha conquistato il terzo successo consecutivo. Tornando alla rinnovata moto, propone un design dedicato e tre livree celebrative, che richiamano momenti della storia.

Le caratteristiche

Partendo da quest’ultime, la nuova GSX-R1000R propone la livrea blu, colorazione storica della versione 750 del 1986, la livrea gialla ispirata al vittorioso team Alstare Suzuki del 2005 e la livrea rossa, ispirata al leggendario pilota Kevin Schwantz, iridato nel 1993. Inoltre, la nuova moto propone il logo del 40° anniversario sul serbatoio, sulle carene e sulla chiave. Non mancano altri tocchi distintivi, come il logo GSX-R sul silenziatore e sulla sella, mentre le cover di spingidisco e frizione sono rifiniti in grigio ed i dischi freno propongono una finitura color oro.

Anche la ciclistica riceve importanti aggiornamenti: albero motore ridisegnato, con supporti maggiorati e basamento rivisto per sopportare carichi ancora più elevati. Presenti anche nuova catena di distribuzione, frizione SCAS (assistita e antisaltellamento) ottimizzata per una gestione più fluida e meno affaticante. La batteria al litio HY battEliiy P-series è più leggera, compatta, sicura e di lunga durata, così come la centralina ABS Astemo di nuova generazione è più compatta e leggera, migliorando così l’integrazione con i sistemi elettronici.

Il motore

La nuova Suzuki GSX-R1000R è spinta dal motore quattro cilindri in linea da 999,8 cm3, ottimizzato per prestazioni di livello. Tra i nuovi elementi, troviamo testate riprogettate, nuove camere di combustione, rapporto di compressione portato a 13,8:1, migliorando così l’efficienza termica e mantenendo la potenza tipica di questa famiglia di modelli. Infine, sono stati introdotti controlli elettronici più evoluti, con la piattaforma Suzuki Intelligent Ride System.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati