Non aspettatevi una sfida a suon di numeri e tantomeno un resoconto di tempi sul giro: è vero, sono due nude che rappresentano il vertice di categoria dei rispettivi marchi ma, nel loro essere così simili, vi assicuriamo che sono altrettanto diverse
La Moto Guzzi Experience non si rivolge soltanto ai fedeli Guzzisti di The Clan, ma è aperta a tutti i motociclisti desiderosi di avvicinarsi all’universo dell’Aquila di Mandello
La nuova Ducati e-mtb deriva dalla fortunata serie MIG prodotta da Thok, ma si avvale di alcune soluzioni tecniche esclusive che la rendono una vera e propria “enduro” in grado di soddisfare le esigenze dei rider più esperti
Presso lo stand Harley verrà anche annunciato il vincitore del contest Battle of the Kings 2018, il più grande concorso di customizzazione riservato ai concessionari, con specialisti di personalizzazione di oltre 300 concessionarie Harley-Davidson di 30 diversi Paesi
Energica Bolide si accende con un Galaxy Watch, col dispositivo che indica il livello di carica, l'autonomia, la potenza, i giri e i punti di ricarica in corrente continua che alternata. Gli specchietti sono stati sostituiti da due schermi touch e volendo si può sapere sapere anche il proprio battito cardiaco
Il progetto RYUYO è sviluppato direttamente da Suzuki Italia e 212 cavalli per 168 Kg a secco sono solo due indizi per capire quanto sia performante. Deriva dalla più conosciutissima GSX-R1000R, sviluppata per un pubblico molto esigente e con componentistica pregiata (circa 20 mila euro di modifiche). Per i pochi fortunati, il suo prezzo è di 29.990 euro
La Casa anglosassone ha dato il via allo spettacolo delle naked nel lontano 1994 presentando al mondo intero quello che sarebbe stato uno dei progetti più longevi della storia motociclistica internazionale. Il 2018 ci ha regalato le Speed Triple più potenti e reattive di sempre, forti di un look maleducato che ve ne farà innamorare
Cura certosina, attenzione per il dettaglio e quell’inconfondibile stile Honda che ti fa sentire subito a casa, creano un mix esplosivo ed emozionante. Non perdete tempo chiedendovi cosa sia cambiato rispetto alla versione 2008 perché la risposta è tanto scontata quanto semplice: tutto. Il colosso di Tokyo, forte dell’esperienza di Soya Uchida - Chief Engineer di Honda Motor – ha ottenuto risultati entusiasmanti riuscendo ad immettere sul mercato un prodotto che si differenzia dalla concorrenza per dimensioni, styling e piacere di guida
Con il termine Joyvolution si indica il rinnovamento, il restyling di un modello di successo che investe anche sulla sicurezza, proponendo una novità importante: il nuovo ABS Cornering di Bosch, un’anteprima per la categoria
Entrambe sono dotate dal motore bicilindrico parallello High Power 1200cc della Bonneville, ma affinato per l’uso Scrambler, con 90 cavalli potenza a 7,400 giri/min. e un'incredibile coppia di 110 Nm a 3,950 giri/min.
La famiglia Softail si allarga con un nuovo ed inedito modello, di chiara ispirazione gare drag, con una enorme gomma posteriore da 240, ma che utilizza la lega leggera (per la prima volta anche per il forcellone) per ridurre il peso ed incrementare le prestazioni, sfruttando tutta l’irruenza del Milwaukee-Eight 114. Parte da 25.300 euro
La base di partenza è l’Ape Classic 450 cc 4 Tempi, 2 valvole Diesel che Deus ha trasformato ricostruendo la parte del cassone, allungandolo di 90 cm, dotandolo di un pianale in legno con supporti rapidi per trasporto bici, e ricavando un gavone porta attrezzi
Altro appuntamento per la casa di Borgo Panigale, già protagonista di iniziative importanti al fianco delle Università e del Ministero della Pubblica Istruzione
Tanti gli ospiti presenti: il campione del Mondo Enduro 3, Enduro GP e campione Italiano Assoluto, Steve Holcombe, Brad Freeman, Matteo Cavallo, Christophe Charlier e Deny Philippaerts che, per il secondo anno consecutivo, ha conquistato la gara spettacolo del Beta Day
La Factory si distingue tecnicamente per un raffinato terzetto di sospensioni Ohnlis e, per un pubblico sempre più esigente, è dotata di componentistica derivata dalla sette volte campione del mondo, l’Aprilia RSV4
Oltre al 500 che viene rinnovato, l’MP3 adotta ora anche il potente 350 con oltre 30 cavalli, già visto sul Beverly. Un motore tutto pregi e pochi difetti. La giusta potenza, una trasmissione da lode per l’MP3 forse più azzeccato. Il suo listino è di 8.599 euro
La BN 125 è una moto vera, con una bella ciclistica abbinata al motore monocilindrico, quattro tempi, raffreddato ad aria, con una potenza massima di oltre 11 cavalli e una coppia di 10 Nm. Ottimo l'impianto frenante, con doppio disco, anteriore da 260 mm e posteriore da 240, aggrediti da tre pistoncini sull’anteriore, due dietro
Aprilia RSV4 RF Factory Works mette le ali, grazie all'innovativo kit aerodinamico winglets proprio come la MotoGP, ma questa specialissima RSV4 RF è allestita per gli appassionati che esigono prestazioni e tecnologia allo stato puro, pensata per i centauri dal palato fino
Salgono cilindrata (1254), potenza (136 cv), coppia (143 Nm), ma soprattutto il nuovo boxer guadagna una marcia e regala una esperienza di guida migliore. Parte da 17.850 euro, ma offre oltre 1.500 euro in più di dotazione di serie. La bella HP sostituisce poi la precedente Rallye
Di serie è montato il cambio elettronico MV EAS 2.0, mentre l'ampio uso di titanio la rende leggerissima e resistente. Tutto nuovo l'impianto frenante, mentre per il telaio è stata scelta una struttura mista, marchio di fabbrica di MV Agusta