Yamaha R7 2026: la Supersport del diapason si rinnova ad EICMA 2025
Tanti aggiornamenti estetici e tecnici, arriverà ad aprile 2026
La Yamaha R7 si rinnova, con il modello aggiornato ad EICMA 2025, aperto da oggi alla stampa e da giovedì al pubblico. La casa del diapason ha introdotto nuovi sistemi elettronici sulla Supersport di medie dimensioni, così come è stato rivisto il design aerodinamico, il telaio e la posizione del pilota. Arriverà nelle concessionarie del marchio a partire dal prossimo mese di aprile.
Le novità
Gli aggiornamenti partono dall’estetica, con un’area frontale ridotta ed una carena più snella, per migliorare l’aerodinamica. La R7 mantiene il singolo faro anteriore centrale, incastonato nella caratteristica “M”, con una nuova lente del faro. È stata modificata la forma dello spoiler anteriore, così come gli indicatori di direzione sono ora integrati negli specchietti retrovisori. C’è un rinnovato display TFT da 5”, con un nuovo gruppo comandi sul manubrio per gestire una gamma più ampia di funzioni, tra cui connettività per smartphone, navigazione e modalità di guida.
Come dicevamo, è stata rivista la posizione di guida, con un manubrio riposizionato, un’altezza sella ribassata di 5 mm ed un serbatoio carburante ridisegnato, per una maggiore libertà di movimento. Gli elementi del telaio sono stati affinati, tra cui il diametro, lo spessore dei tubi in acciaio ed i relativi rinforzi. Tra le altre novità, c’è una nuova piastra di sterzo a triplo morsetto ed una nuova forcella a steli rovesciati da 41 mm della R7 è più leggera di 350 grammi.
Inoltre, la R7 è ora dotata dell’innovativo sistema Yamaha Chip Controlled-Throttle (Y-CCT), che rileva gli input del pilota sull’acceleratore e consente alla ECU di calcolare istantaneamente il grado ideale di apertura dell’acceleratore. La nuova gamma di sistemi elettronici di assistenza al pilota, completamente personalizzabili, lavora in sinergia con l’IMU aiutando i piloti ad acquisire esperienza e a sviluppare sicurezza sia su strada che in pista.
Il motore
La Yamaha R7 2026 è spinta dal motore bicilindrico frontemarcia a 4 valvole da 689 cc, raffreddato a liquido. Sono disponibili tre modalità di guida preimpostate: Sport, Street e Rain, con setting per adattarsi alle diverse condizioni, e 2 mappe custom che consentono al pilota di selezionare le impostazioni desiderate tramite l’app MyRide di Yamaha.
È stato migliorato il cambio, con l’introduzione del Quickshifter di terza generazione, con cambi più fluidi, precisi e sportivi. Consente di passare alle marce superiori o di scalare a quelle inferiori senza frizione, con diverse impostazioni. Infine, per una maggiore praticità per i viaggi lunghi, la moto del marchio giapponese è dotata del cruise control, a partire da 40 km/h.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui


You must be logged in to post a comment Login