EICMA 2025, Honda presenta la nuova CB1000GT e la prima moto elettrica WN7: tutte le novità della gamma 2026 [FOTO e VIDEO]

A Milano debutta anche l'innovativo prototipo V3R 900 E-Compressor

Honda è grande protagonista ad EICMA 2025 dove presenta numerose novità che aggiornano e arricchiscono la variegata gamma 2026 della Casa giapponese. Al Salone di Milano debuttano la nuova sport tourer CB1000GT e la prima moto elettrica di Honda, la WN7. A loro fianco viene presentata in anteprima il V3R 900 E-Compresso Prototype, equipaggiato con il motore V3 dotato di compressore a gestione elettronica visto lo scorso anno e caratterizzato da una sovrastruttura dal design innovativo.

A EICMA 2025 Honda annuncia anche l’estensione della tecnologia E-Clutch, ora disponibile su cinque tra i modelli più popolari della gamma, oltre a presentare per la prima volta in Europa la nuova CB1000F, insieme all’anteprima del rinnovato scooter SH125/150i, del nuovo logo dedicato all’elettrico e della nuova linea d’abbigliamento “Apparel”. 

Honda CB1000GT

Alla kermesse milanese debutta la CB1000GT, una nuova sport tourer che amplia la gamma Honda puntando di tecnologia avanzata, ricca dotazione di bordo, comfort e divertimento di guida anche in off-road. Spinta dal motore derivato dalla Fireblade, già presente sulla CB1000 Hornet, la GT sfoggia linee aggressive, abbinate a una dotazione di serie che prevede sospensioni Showa EERA, Throttle By Wire, valigie laterali, Cornering ABS gestito dall’IMU a sei assi, paramani, cavalletto centrale, Quickshifter, manopole riscaldabili, indicatori a disattivazione automatica, Emergency Stop Signal, cruise control e connettività Honda RoadSync.

Honda WN7

Honda - EICMA 2025

L’altra grande novità è la WN7, la prima moto elettrica di Honda che fa il suo debutto in anteprima mondiale. Alimentata da un pacco batteria agli ioni di litio da 9,3 kWh e da un motore da 18 kW (guidabile con patente A2), offre un‘autonomia di 140 km e supporta sia la ricarica domestica che lo standard CCS2 per auto, impiegando 30 minuti per passare dal 20 all’80% di carica. Caratterizzata da design futuristico, nuovo logo Honda e badge dedicato alla gamma elettrica a due ruote, la moto dispone di illuminazione full LED con luci DRL distintive, ciclistica “frameless” con scocca del pacco batteria portante, Walking Mode (in avanti e retromarcia), 4 Riding Mode, 4 livelli di Freno Motore Rigenerativo, Selectable Speed Limit Assist (SSLA), ABS Cornering e Honda Selectable Torque Control (HSTC). 

Honda V3R 900 E-Compressor Prototype

Ad EICMA 2025 Honda svela anche il prototipo V3R 900 E-Compressor, alimentato dal nuovo motore V3 con compressore a gestione elettronica, in un’applicazione che rappresenta una prima assoluta nel settore motociclistico. Tale motore con cilindrata di 900 cc, grazie al compressore a gestione elettronica, offre prestazioni paragonabili a un motore di 1.200 cc, garantendo coppia e reattività a qualsiasi regime. Esteticamente il prototipo, il cui sviluppo proseguirà verso la versione di serie, si presenta con carene laterali asimmetriche e nuovo badge “Honda Flagship WING” sul serbatoio. 

Honda E-Clutch su diversi modelli, nuovo scooter SH125/150i 

Per il 2026, la frizione a controllo elettronico Honda E-Clutch viene introdotta su cinque nuovi modelli: XL750 Transalp, CB750 Hornet, NX500, CBR500R e CB500F Hornet. Altra novità riguarda la gamma scooter, con l’aggiornato Honda SH125/150i che si presenta con un nuovo design caratterizzato da frontale ispirato al fratello maggiore SH350i, carene più affilate, nuova firma luminosa e nuova strumentazione TFT a colori da 4,2 pollici. Infine a EICMA c’è anche la nuova Honda CB1000F, naked che combina prestazioni elevate e linee retrò. 

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati