BMW R1200R anche la naked avrà il boxer ad acqua
Prime foto della nuova "Erre" bavarese. Addio al Telelever
E’ arrivato anche il suo turno. BMW R1200R, da queste foto spia, sembra ormai pronta ad accogliere il nuovo boxer raffreddato a liquido. Attualmente l’unità dal quale attinge le sue ancora attualissime performance è il 1200 aria-olio bialbero, l’ultima evoluzione di un motore ben riuscito ed anche il suo “canto del cigno”. Prima a ricevere il nuovo “cilindri contrapposti” con sistema di raffreddamento aria-acqua è stata l’anno scorso R1200GS, quest’anno sarà la volta di R1200RT, continuando così un processo evolutivo che tra pochi anni raggiungerà il secolo!
Grazie agli scatti colti dalla rivista tedesca Motorrad è possibile osservare qualche dettaglio della nuova naked bavarese, ciò nonostante le camuffature. Raffreddamento ad acqua? Cosi sia. Evidente per una moto nuda il posizionamento del radiatore, ma meno scontato il presunto abbandono della soluzione sospensiva Telelever; manca del tutto la struttura oscillante ed il mono. Scelta tecnica o marketing? Difficile a dirsi. Quel che è certo, il radiatore messo li davanti, ne impedisce il montaggio. In tema di ciclistica, il telaio è inedito, presumibilmente sarà simile alle altre recenti applicazioni ma personalizzato in funzione del nuovo utilizzo. La forcella, come su R NineT, sarà una upside down con conseguente attacco radiale delle pinze freno.
Il serbatoio sembra molto più basso e rastremato rispetto alla vecchia “Erre”. Ma sarà un vero serbatoio? I collettori di aspirazione così verticali potrebbero lasciar immaginare ad un posizionamento alto dell’airbox, con conseguente spostamento verso la sella dei volumi di benzina. Per quel che si vede, nuovo è anche il faro anteriore, più sottile e integrato nella forcella. E davvero “slim” sembra anche la strumentazione, con sembianze quasi da smartphone! Dimagrito ed accorciato il codone, al quale non mancano le classiche strutture aggiuntive delle valige; una struttura tubolare molto simile a quella già in uso su K1300S ed R, che però montano valige compatte estensibili e non le più ampie Touring. Questo elemento, unito alle dimensioni più rastremate del codino, potrebbe suggerire un riposizionamento in ottica più “roadster” della celebre naked BMW. Il resto è celato alla vista da un dispettoso guard-rail teutonico.
Ovviamente dati tecnici nemmeno a parlarne, sappiamo per certo che i cavalli disponibili, al momento arrivano al valore di 125, vedremo se per la nuova naked saranno mantenuti o addirittura aumentati. Per toccare con mano, dovremo aspettare i saloni autunnali. Restiamo sintonizzati.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login