Ilmberger Carbon puntale S1000RR: Street-racing look per BMW S1000RR [PROVA MONTAGGIO]
La vasca in carbonio distribuita da Wunderlich per la S1000RR, è un autentico pezzo da esposizione
Con le sempre più stringenti normative in materia antinquinamento, i produttori sono costretti a lavorare duramente sugli impianti di scarico che, specialmente nelle supersportive, vengono dotate di voluminose pance posizionate nella parte inferiore della moto in modo da abbassarne il più possibile il baricentro. Pur facendone “di funzionalità virtù”, sotto il punto di vista estetico, queste enormi protuberanza in acciaio rovinano il look di moto che sono vere e proprie opere d’arte. Molte supersportive però, finiscono per essere utilizzate in pista e quindi gli impianti di scarico originali lasciano spazio a quelli aftermarket che prevedono la rimozione completa delle antiestetiche parti ingegnerizzate dal costruttore.
L’orrendo “effetto vuoto”
Un esempio di come l’impianto di scarico faccia il “design” della moto, è senza ombra di dubbio quello della BMW S1000RR che – come altre colleghe – sfrutta l’impianto stesso per definire la linea inferiore che, una volta, sarebbe stata “occupata” da una vasca dedicata. I volumi attuali però, non le rendono più utilizzabili a patto di sostituire i collettori, destinando la moto ad un utilizzo più specialistico. Rimuovendo l’impianto originale ed adottando un prodotto aftermarket, si vanno ad eliminare le pance, lasciando a vista un antiestetico “tubo dritto” che si raccorda al terminale. Questo perché la carena che avvolge il radiatore e scende fin sotto la moto, negli anni ha subito notevoli “accorciamenti” arrivando ad essere estremamente minimal.
Wunderlich e Ilmberger: la soluzione definitiva
Eicma è sempre stato un grande showcase per i produttori di accessori e fin da quando ero un ragazzino, il carbonio mi ha sempre stregato. Ricordo come fosse ieri, le prima volta che sono capitato allo stand di Ilmberger Carbon: mi luccicavano gli occhi… mai avrei pensato di vedere così tanto carbonio destinato a così tante moto, tutte esposte. Crescendo, la passione per le moto e per il carbonio è rimasta e quindi – quando è stato il momento di cercare un pezzo molto particolare per la mia S1000RR ’24 – ho pensato subito a Wunderlich GmbH che distribuisce Ilmberger Carbon. In previsione del 2025, la Bmw è stata oggetto di una serie di modifiche che hanno compreso la sostituzione dei collettori, con la creazione di quel vuoto “incolmabile”, almeno fino a quando non mi sono messo a cercare sul sito Wunderlich.de, quali parti in carbonio ci fossero per la mia moto.
Ilmberger ed il suo amore per il carbonio
E’ il 1987 quando Julius Ilmberger, appassionato motociclista e “carbon-addicted”, si accorge che per soddisfare la sua voglia di parti in carbonio per la sua moto, ci sono sempre problemi, siano essi di reperibilità, qualità o prezzo in relazione al tipo di prodotto acquistato. Decide quindi di fare a modo suo e inizia a produrre ciò che gli serve per il motorsport, attirando le attenzioni di chi frequentava il paddock assieme a lui. Nel 1990 l’interesse è talmente elevato nei suoi prodotti da consentirgli di aprire la Ilmberger Carbon Parts, azienda apprezzata da tutti gli appassionati del genere per la qualità estrema e la vastissima disponibilità di prodotti a catalogo. Wunderlich GmbH – altro colosso tedesco specializzato in parti speciali per BMW e non solo (ne abbiamo parlato in modo approfondito QUI ), distribuisce i componenti di Ilmberger e, io stesso, mi sono rivolto ancora una volta a loro per completare i lavori sulla mia S1000RR.
La vasca che ci serve
La avrete sicuramente vista in qualche reel di quelli Made in Usa dove orde di motociclisti invadono le highways con le loro supersportive immacolate e perfette in ogni dettaglio, impennando in piedi e portando “a vista” proprio la pancia delle varie BMW. La mia S1000RR è in officina a Lambrate, affidata alle sapienti mani di Luca, il proprietario della T2 Motor, una realtà che gli smanettoni della zona est di Milano conoscono sicuramente. Perché qui, di casa, c’è l’esperienza, c’è la passione, c’è la qualità estrema del lavoro svolto e c’è il rapporto interpersonale. Ho avuto la fortuna di cambiare tantissime moto nel mio “privato” e, se ho sempre avuto una certezza, è stata quella di sapere a chi affidarle per ogni intervento, dal cambio olio alla preparazione specifica per la pista. Il suo team, caratterizzato dalla spettacolare livrea giallo fluo e blu brillante che caratterizza le moto e le tute dei piloti, è la prima cosa che ti fa capire il perché sei li. Perché la cura per il dettaglio è quello che tutti noi appassionati ricerchiamo e che, nel 2025 (ormai) è sempre più difficile trovare. Il lavoro sull’impianto di scarico è già stato fatto e quindi manco solo io con lo scatolone dalla Germania contenente il puntale in carbonio speditomi in modo espresso da Wunderlich. Che gli porto subito dopo essere rientrato dal lancio stampa della nuova Honda Hornet in Spagna.
Work of art
Mi avvento sullo scatolone che protegge in maniera impeccabile la vasca in carbonio ed eccola, avvolta nei sacchi in cotone che Ilmberger come Wunderlich usano per proteggere i loro componenti da possibili graffi. Piccole attenzioni che non lasciano dubbi in merito alla qualità del prodotto. Tra le mani la vasca è leggera e bellissima e ricorda quelle utilizzate per la pista. Ci sono tre versioni che si differenziano per il design e per il fatto che due delle tre, possono ospitare anche lo scarico originale perché sono previsti i vani di alloggiamento e ventilazione per le pance dell’impianto standard. Luca procede allo smontaggio del puntale originale che ormai, oltre ad essere antiestetico, non ha alcuna valenza tecnica. E’ tutto molto semplice perché il pezzo sfrutta i fissaggi originali e quindi non serve alcun tipo di modifica. La trama in carbonio è stesa con un orientamento preciso e poi messo sotto un trasparente speciale ad altissima resistenza, considerando anche la posizione dove il pezzo è installato, a diretto contatto con eventuali detriti “sparati” dalla ruota anteriore. Luca non ha nessun problema con il montaggio, anzi, è estremamente intuitivo e in 30 minuti tra smontaggio della vecchia vasca e montaggio della nuova, la mia S1000RR è pronta a scendere dal ponte.
Un’altra moto!
Il risultato finale è da togliere il fiato: il puntale Ilmberger Carbon completa alla perfezione il profilo della BMW, facendole guadagnare quel look racing che solo le moto da pista con la vasca inferiore lunga ancora hanno. Gli spazi vuoti presenti sui lati, servono per l’alloggiamento delle pance dello scarico originale: ho preferito scegliere questa versione perché – se dovessi rimontarlo in futuro – avrò la possibilità di sfruttare ancora il pezzo di Ilmberger. Scegliendo invece la versione “racing”, non ci sarebbe spazio per rimontare lo scarico originale.
Componente: Ilmberger Carbon puntale per BMW S1000RR Carbonio
Nr. Articolo: 36220-501 (catalogo Wunderlich)
Prezzo: € 921,66 (iva 22% inclusa)
Link per l’acquisto: Sito Wunderlich – Qui
Si adatta a: BMW S1000RR (2019 – current)
Versione: adatto al montaggio con sistema di scarico originale BMW
Materiale: carbonio specifico Ilmberger
Finitura: vernice trasparente ultra-resistente
Montaggio: sfrutta gli attacchi originali BMW
Tempo stimato: 30 minuti
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login