MV Agusta F3 RR: estetica sportiva e indole agonistica a EICMA 2021 [FOTO LIVE]

Potenza di 147 cavalli a 13.000 giri/minuto

Un esempio di performance affinate. La MV Agusta F3 RR, nuovo risultato collegato all’esperienza sportiva della casa, è visibile alla 78ª edizione di EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote.

La moto

Un’evoluzione che riguarda aerodinamica, elettronica e meccanica. L’esemplare è proposto nelle varianti cromatiche composte da: bianco lucido/rosso lucido e rosso opaco/grigio scuro metallizzato. Si notano subito le appendici associate a un pacchetto che comprende anche un parabrezza più sollevato, un nuovo parafango e una parte carenata in carbonio. Le appendici sono realizzate in fibra di carbonio e contribuiscono nell’accumulo di un carico pari a 8 kg sulla zona anteriore a 240 km/h (la velocità massima indicata), secondo le informazioni. Si segnalano anche: pedane che permettono una maggior presa, un nuovo rivestimento antiscivolo per la seduta e un cerchio retrostante con un disegno specifico e sviluppato tramite un processo di fusione che consente di risparmiare peso e inerzie, rispettivamente del 7% e 10%.

Soluzioni tecniche e tecnologiche

La moto è dotata di un quadro strumenti di tipo TFT da 5,5 pollici con il quale è possibile interagire attraverso i comandi presenti sui nuovi blocchetti legati al manubrio, la funzione mirroring e un’applicazione MV Ride.
Presente anche una nuova piattaforma inerziale IMU, sviluppata in esclusiva da e-NOVIA, funzionale nell’operatività di soluzioni come il traction control e in quello del front lift control (FLC) per la gestione dell’impennata.
Proposto anche un Racing Kit, un set che include diverse componenti realizzate dal pieno, una centralina dedicata e un terminale di scarico Akrapovič che accentuano le prestazioni del modello a fronte di un peso a secco più contenuto da 173 a 165 kg, come indicato, oltre a un coprisella per definire una configurazione monoposto. L’interasse raggiunge i 1.380 mm e la seduta è presente a un’altezza di 830 mm.
Altri interventi riguardano la ridefinizione delle piastre del telaio, una struttura tubolare a traliccio realizzata in acciaio, valutando l’attacco del forcellone con implemento delle rigidezze e conseguente settaggio specifico della parte sospensiva composta da una forcella anteriore Marzocchi “Upside Down” regolabile con diametro da 43 millimetri e un’escursione da 125 mm, quindi un mono-ammortizzatore retrostante Sachs sempre gestibile con un’escursione della ruota da 130 mm.
Il sistema frenate Brembo è composto da un doppio disco anteriore flottante da 320 mm affiancati da pinze del tipo radiale monoblocco a quattro pistoncini e dietro un singolo disco da 220 mm con pinza a due pistoncini. Si segnala anche un sistema ABS Continental MK100 con RLM (Rear Wheel Lift-up Mitigation) e funzione “cornering”.

Parte propulsiva

La nuova MV Agusta F3 RR è equipaggiata con un evoluto motore a tre cilindri da 798 cc, un’unità quattro tempi conforme alla normativa Euro 5. Si citano nuove bronzine di banco in funzione di un attenuamento degli attriti, nuove guide delle valvole e trattamento DLC per i bicchierini, oltre ad altri interventi e un ridefinito impianto di scarico. Si indicano anche novità collegate a frizione e cambio con una campana irrobustita e la presenza di una soluzione quick-shift EAS 3.0 di terza generazione.
La potenza raggiunge i 147 cavalli a 13.000 giri/minuto, che risultano a 155 cavalli a 13.250 giri/minuto considerando il Racing Kit. Il picco di coppia tocca quota 88 Nm a 10.100 giri/minuto.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in EICMA 2021

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

Eventi

EICMA Riding Fest 2025 – L’emozione si ripete

Seconda spettacolare edizione: EICMA Riding Fest da record!
Meteo incerto, nuvoloni all’orizzonte, eppure già avvicinandosi al Misano World Circuit Marco Simoncelli, l’elettricità è nell’aria. Si incrociano motociclisti in