EICMA 2025: oltre 730 espositori e 2.000 marchi presenti a Milano

Appuntamento dal 4 al 9 novembre a Rho Fiera Milano

EICMA 2025: oltre 730 espositori e 2.000 marchi presenti a Milano EICMA 2025: oltre 730 espositori e 2.000 marchi presenti a Milano

Tra un paio di settimane si apriranno le porte di EICMA 2025 e l’82.a edizione dell’attesissima fiera delle due ruote di Rho Fiera Milano è stata presentata nel capoluogo lombardo. Non mancheranno un po’ di novità e, soprattutto, tantissimi modelli esposti: quest’anno saranno oltre 730 gli espositori, con oltre 2.000 marchi presenti e la presenza di dieci nuove nazioni.

“EICMA è molto più di una manifestazione: è ormai un linguaggio universale fatto di emozioni, identità e appartenenza – sono le parole del presidente Pietro Meda – L’edizione 2025 è un tributo alla passione che unisce chi costruisce e chi ama le due ruote. Abbiamo voluto avvicinare ancora di più il nostro pubblico, senza intaccare il valore istituzionale, parlando la lingua della community”.

I numeri dell’edizione 2025

L’edizione 2025 di EICMA si terrà dal 4 al 9 novembre, con le prime due giornate dedicate a stampa ed operatori del settore, per poi aprire le porte al pubblico da giovedì 6. Sono oltre 730 gli espositori presenti, 2.000 i marchi rappresentati e 50 i differenti Paesi di provenienza. Tra questi, in particolare, ben dieci nazioni esporranno per la prima volta, segnando l’ingresso di imprese da nazioni come Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi.

Non solo esposizioni, però, perché negli oltre 60.000 mq dell’area esterna ci saranno gli show di MotoLive, giunta alla ventesima edizione. Con competizioni in calendario, show, musica, test ride gratuiti, food, spettacoli di intrattenimento, dai prestigiosi talent che animeranno il palco centrale e dalla musica di Radio Deejay. Oltre alla diretta della gara di MotoGp da Portimao. Non mancherà anche la Charity Race, con leggende del motorsport, come l’australiano Troy Bayliss.

Tra gli altri appuntamenti, ci sarà la mostra Desert Queens, un percorso espositivo interamente dedicato alle moto e alle persone che hanno scritto la storia della leggendaria competizione rallistica. Non mancheranno scooter e quadricicli elettrici, nell’area YUM, pensati per la mobilità urbana, così come l’area gaming, con oltre 300 mq dedicati al mondo dei videogiochi. Infine, sarà presente un’area dedicata alle start-up ed alle forze dell’ordine.

I biglietti

I biglietti sono già in vendita sul sito ufficiale di EICMA: il prezzo è di 20 euro per l’intero e di 10 euro per i bambini/ragazzi dai 4 ai 13 anni, mentre i bimbi sotto i 3 anni entrano gratuitamente. Infine, dopo la sperimentazione dello scorso anno, torna il biglietto pomeridiano: il costo è di 14 euro per l’intero e di 7 euro per il ridotto, con validità dalle 13.30 alla chiusura. I tagliandi saranno disponibili anche alla cassa fisica della fiera, con un prezzo maggiorato.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in EICMA 2025

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

Eventi

EICMA Riding Fest 2025 – L’emozione si ripete

Seconda spettacolare edizione: EICMA Riding Fest da record!
Meteo incerto, nuvoloni all’orizzonte, eppure già avvicinandosi al Misano World Circuit Marco Simoncelli, l’elettricità è nell’aria. Si incrociano motociclisti in