Yamaha Niken GT: per il 2023 un propulsore da 890 cc e funzionalità tecnologiche
Una serie di soluzioni
La rinnovata Yamaha Niken GT è un esemplare che assieme alle tre ruote presenta diverse innovazioni che riguardano telaio, elettronica e parte propulsiva. In evidenza assieme a un’ergonomia affinata, una strumentazione TFT e un propulsore CP3 EU5 da 890 cc.
Soluzioni tecniche dell’esemplare
L’affinato telaio principale è dotato di un gruppo trave in acciaio per adattarsi alla Tecnologia Leaning Multi Wheel, oltre al telaio in acciaio tubolare e alle staffe posteriori in alluminio pressofuso. Le sezioni del telaio principale sono state ridefinite in funzione del nuovo e più potente motore CP3 EU5 da 890 cc, inclinato in avanti di 5°.
Ridefinito anche il telaio posteriore per favorire equilibrio e stabilità con la Tecnologia Leaning Multi Wheel e il nuovo leveraggio della sospensione retrostante è sviluppato in alluminio, sgravando 236 grammi di peso non sospeso, secondo le informazioni.
Il sistema progressivo include un nuovo rapporto che, assieme alle regolazioni idrauliche riviste dell’ammortizzatore posteriore e della molla dal diametro più contenuto, prospetta una guida regolare e prestazioni consistenti.
Focalizzando l’attenzione sui pneumatici radiali anteriori da 15 pollici, questi sono stati sviluppati propriamente per rispondere alle specifiche necessità del gruppo sterzo LMW. Gli pneumatici 120/17R15 e 190/55R17 del modello prospettano maneggevolezza e stabilità grazie al sistema Yamaha LMW.
Sono diversi i sistemi di supporto alla guida. Nella parte elettronica, il sistema Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T) e il sensore di posizione dell’acceleratore (APSG) ride-by-wire prendono il posto di cavo e puleggia del modello precedente. Riconfigurato anche il sistema di frizione assistita per agevolare un intervento più naturale, conservando un livello di giri/minuto appropriato.
Sono mutate poi le impostazioni riguardanti le mappe del motore D-Mode in considerazione del nuovo propulsore da 890 cc e il pilota può optare tra: “SPORT” con risposta diretta dell’acceleratore, “STREET” per un’azione fluida e “RAIN” che prospetta una reazione morbida e la potenza massima è contenuta del 18%.
Anche i parametri del sistema di controllo trazione sono stati regolati in base al potenziale del nuovo motore. Questo propone tre livelli di intervento: “1” minimo e “2”massimo, oltre a un’opzione “OFF”. Anche il grado di intervento è gestito automaticamente in base alla mappa. Si sottolinea anche la presenza di un sistema cruise control di serie, attivabile dalla quarta marcia inserita e può gestire la velocità con incrementi di 2 km/h.
Il cuore propulsivo, come accennato, è un motore da 890 cc e risulta caratterizzato da un aumento della capacità di circa il 5%. L’architettura è simile a quella del propulsore legato agli esemplari MT-09 e Tracer 9, cioè un motore a 3 cilindri in linea con 12 valvole. Si segnalano anche un diametro x corsa di 78,0 x 62,1 mm e 11,5: 1 di compressione.
A questo è abbinato un cambio elettronico bidirezionale con una nuova frizione antisaltellamento (A&S), il quickshifter supporta la stabilità quando si cambia rapporto e in fase di accelerazione e decelerazione.
La moto
Attesa a febbraio, l’evoluta Niken GT presenta una presa di aspirazione e un filtro dell’aria ridefiniti per agevolare una maggiore silenziosità. Il nuovo scarico soddisfa le normative EU5 e si evidenzia anche un’altezza da terra più pronunciata.
L’esemplare è dotato di un nuovo parabrezza con regolazione manuale di 70 millimetri, gestibile attraverso una leva vicina alla nuova strumentazione. Il nuovo plexi è stato pensato per distribuire la corrente d’aria all’interno e all’esterno del cruscotto, in modo da bilanciare la pressione dell’aria e favorire il comfort.
Figurano poi dei nuovi comandi del manubrio che includono un joystick, tramite cui interagire con lo schermo TFT. Tra la funzionalità si cita anche la navigazione Garmin (Garmin Motorize necessita di un contratto di assistenza in abbonamento, come ricordato). Il cruscotto presenta una presa USB-A con una presa da 12 V sotto la sella e sono previste anche delle manopole riscaldate.
NIKEN GT MY23 shot on Passo Rombo
Il quadro strumenti TFT a colori risulta da 7 pollici con tre differenti temi: “STREET”, “SPORT” e “TOUR”. La Communication Control Unit permette al pilota di collegare il proprio smartphone, usando l’app MyRide gratuita di Yamaha.
La nuova seduta è stata pensata per poggiare agevolmente i piedi a terra, considerando una nuova forma e il differente spessore dell’imbottitura nella zona dell’interno coscia. Il modello presenta poi delle borse laterali rigide per una capacità di 30 litri ciascuna.
La nuova Niken GT è rivestita in nero Yamaha con particolari in color bronzo. Finiture che riguardano la carrozzeria, il motore e la parte anteriore. Si sottolineano anche delle ruote in color bronzo.
Foto: Yamaha Motor
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login