Vespa GTS 310 Super: Icona senza tempo [Prova su Strada]
Il nuovo 310cc equipaggia la massima evoluzione di Vespa GTS, la più potente mai realizzata nei suoi quasi 80 anni di storia
Vespa GTS 310 Super – Ci sono alcuni oggetti che hanno ridefinito un segmento di appartenenza fin dalla loro prima introduzione sul mercato; brand associati a singoli prodotti capaci di modificare la quotidianità perdendo l’accezione di “nomi propri” ed entrando nel vocabolario come “nomi comuni”. Determinati marchi si sono trasformati in antonomasia, figura retorica che definisce l’uso del nome proprio al posto del nome comune e viceversa. Da quasi 80 anni, insomma, il termine Vespa non è più il nome proprio di un veicolo a due ruote bensì un nome comune che definisce uno specifico genere di prodotto. Vespa é un’icona mondiale che chiunque riconosce senza bisogno di specificare di cosa si tratti. Basta infatti dire “ho una Vespa”, senza far riferimento al modello e tantomeno alla motorizzazione o l’anno di produzione: una Vespa é una Vespa, in qualsiasi paese ci si trovi! Uno strumento iconico, protagonista – nella sua lunghissima storia – di rivoluzioni culturali e sociali, di pellicole cinematografiche, opere d’arte e canzoni. Ha dettato mode e tendenze, raggiungendo ogni angolo del mondo con tutto il suo stile, confermandosi icona di un design unico, estremamente rappresentativo dell’autentico Made in Italy.
Uno stile… fuori dagli schemi!
Passano gli anni e cambiano le generazioni, ma il fascino di Vespa resta immune allo scorrere del tempo. La formula del successo è la sapiente fusione di tecnologia ed eleganza mescolate ad arte con la continua evoluzione dell’idea originale che – fin dal primo modello – mise la figura umana al centro del progetto, esaltando al massimo l’ergonomia. Esattamente come accadeva in passato, la carrozzeria interamente in acciaio di Vespa GTS ricopre ancora oggi il ruolo di telaio con funzione portante per il gruppo motore e per gli organi meccanici; questa filosofia costruttiva unica al mondo assicura robustezza ai massimi livelli, abbinata ad eccellenti doti di sicurezza e dinamicità, il tutto racchiuso in una forma talmente iconica da non aver avuto bisogno di stravolgimenti in quasi 80 anni di carriera.
Inconfondibilmente Vespa
Che sia l’inizio dell’estate del 2025 o di quella di 50 anni fa, poco cambia: saltare in sella ad una Vespa e partire per un giretto o per fare delle commissioni, è solo e sempre un piacere! Soffermiamoci però all’anno in corso e all’oggetto della nostra prova: una bellissima Vespa GTS 310 Super ricca di accessori, nella splendida tinta Rosso Coraggioso che – abbinata agli esclusivi cerchi in tinta grafite con finitura diamantata – risulta sportiva ma elegante al tempo stesso. Gli stilemi sono indissolubilmente legati al passato ma reinterpretati in chiave moderna: il manubrio, elegante e raffinato, incorpora il caratteristico faro circolare full LED dal fascio uniforme e profondo che permette una guida sicura anche di notte. I blocchetti cromati richiamano il cambio al manubrio della prima tradizione Vespa e raccolgono tutti i tasti necessari alla navigazione del menù, mentre, il retroscudo, ospita la manopola del sistema Keyless che sostituisce la classica chiave ed un comodissimo vano portaoggetti (con presa USB) nel quale riporre chiavi, documenti e piccoli altri accessori da avere sempre a portata di mano. I fianchi muscolosi con le feritoie aperte sul lato destro (chiaro richiamo a quando il motore era posizionato in quell’area e aveva bisogno di ventilazione) non hanno bisogno di presentazioni, esattamente come il design del posteriore con il gruppo ottico incorniciato da un classico profilo cromato che fa il paio con gli indicatori di direzione a led integrati nella scocca.
Il motore 310cc la rende la Vespa più potente di sempre
Tanta bellezza e cura estetica sono accoppiate al nuovo motore da 310cc, nato dallo sviluppo del già avanzatissimo propulsore da 278cc raffreddato a liquido che equipaggiava la versione precedente. Il 70% delle componenti sono nuove, così come le misure che portano a prestazioni sempre più brillanti. Il risultato è una potenza massima che raggiunge quota 25 cv e che va di pari passo con un conseguente aumento della coppia: grazie alla corsa più lunga, è inoltre percepibile un netto incremento a favore dell’elasticità di marcia della quale ci si rende conto ad ogni riapertura del gas. L’aumento del valore di coppia ai bassi regimi, fa il resto del lavoro: la ripresa è potente ma progressiva e non diminuisce mai anche se sollecitata continuamente come accade durante la guida nel traffico intenso. Traffico che ci si può lasciare alle spalle per sfruttare appieno anche le sue doti di Gran Turismo Sportivo (acronimo GTS, appunto) utilizzandola per le gite fuoriporta da soli o in coppia: le prestazioni della nuova Vespa, annullano ogni confine e permettono a chiunque di macinare chilometri su chilometri nel comfort più totale, supportati da un propulsore futuristico ancor più silenzioso di quello utilizzato sulla versione precedente. Le accresciute prestazioni non devono però spaventare: grazie alla molteplicità di parti totalmente nuove (iniettori, inclinazione del cilindro, il sistema di avviamento, il disegno del carter motore…), la Vespa GTS Super è ancor più efficiente e parca nei consumi, pur rispettando la stringente normativa Euro5+.
In sella alla nuova Vespa 310 GTS
Sono più di 19 milioni gli esemplari di Vespa circolanti in tutto il mondo, di cui 2 milioni quelle commercializzate nell’ultimo decennio. Un successo planetario che non conosce crisi. Sono tanti gli appassionati che sembra fatichino a digerire i design moderni ma poi, una volta in sella, anche i più scettici si lasciano convincere. Perché la filosofia di Vespa non cambia e non è mai cambiata: in sella si ha sempre quella bella sensazione di essere alla guida di un pezzo di storia che rivive nel presente. Lo scudo, ampio e protettivo, scende fino al poggiapiedi che richiama quello delle Vespa di un tempo con il canale centrale rialzato e tanto, anzi, tantissimo spazio per appoggiare i piedi nella posizione che si preferisce. Il manubrio profuma di passato con il cruscotto digitale e le finiture cromate che brillano sotto il sole caldo di fine primavera. La sella – che sulla versione GTS si presenta in doppio rivestimento con cadenino – è spaziosa e comodissima anche per due. Non serve entrare nel tecnico per trasmettere le sensazioni alla guida: agile, leggera e più veloce nei cambi di direzione improvvisi di quanto mi aspettassi, è estremamente maneggevole e sempre pronta ad ogni apertura di gas grazie alla coppia disponibile subito. Gli pneumatici da 12 pollici dalla sezione generosa garantiscono stabilità e sicurezza, anche sulle strade accidentate o in corrispondenza dei “maledetti” binari del tram che caratterizzano Milano. Le sospensioni sono ben tarate e la frenata è sempre soddisfacente fin dal momento in cui si iniziano a tirare le leve. Sicurezza innalzata ulteriormente grazie all’ABS ed al controllo di trazione elettronico ASR che – solo in alcuni frangenti – si è rivelato un po’ “Invasivo” nel taglio brutale della spinta erogata. La questione è molto semplice: se la vostra intenzione è quella di girare con un veicolo affascinante, esteticamente senza tempo ma dinamicamente all’avanguardia, Vespa GTS è quello che vi serve!
Conclusioni e prezzo
Ad essere obiettivi, la Vespa 310 GTS non ha pecche di nessun genere, soprattutto se consideriamo l’utilizzo per il quale è studiata. Può accompagnarvi in giro per le città nella comodità più totale e poi, nel week end, ci potete anche andare al mare o al lago… basta non aver fretta e godersi il viaggio. Ma quindi, dove sta il barbatrucco? Beh, diciamo che parcheggiare in garage la nuova Vespa 310 GTS, non è propriamente economico. Si parte da un listino di 7.299€ indifferentemente dal colore a scelta tra Rosso Coraggioso, Nero Convinto e Bianco Innocente, sempre con i cerchi color grafite e bordo diamantato a contrasto. E qui inizia il bello: sono disponibili una infinità di accessori per creare la Vespa dei propri sogni. Analizziamo rapidamente quella in prova in modo da capire fin dove ci si può spingere: partiamo dal classico cupolino trasparente (139€) e aggiungiamo il portapacchi posteriore cromato (199€) e quello anteriore, sempre con la stessa finitura (249€). Per una comodità senza eguali in ogni stagione, la nostra Vespa monta la sella riscaldata Comfort (299€) e le manopole riscaldate (99€); per farle funzionare serve il Kit installazione per centralina accessori riscaldati (129€) e la centralina di controllo (119€). Senza attingere alle classiche barre perimetrali e ad altri golosissimi accessori, la nostra Vespa 310 GTS ha un prezzo di listino (accessori inclusi, messa in strada esclusa) di 8.532€ f.c. “Troppo? Troppo poco?!” come direbbe un famoso Chef della tv… questo non lo possiamo dire certamente noi perché le passioni non conoscono limiti e chi desidera una Vespa, solitamente non bada a spese. E spesso, a farlo, sono acquirenti che hanno posseduto una Vespa in passato e che, dopo tanti anni, non riescono a fare a meno di guidare questa icona di stile impossibile da far passare inosservata. Potrei concludere scrivendo un classico “brava Vespa, brava Piaggio”, ma sarei scontato: la tradizione e la longevità di questo progetto, parlano da sole.
Dimensioni: lunghezza 1980 mm; larghezza 765 mm.; interasse 1380 mm; altezza sella 790 mm; inclinazione cannotto di sterzo 26,7°, avancorsa 113,3 mm
Motore: Monocilindrico 4 tempi, 4 valvole, iniezione elettronica, HPE
Potenza max: 25 cv a 6.500 giri
Coppia max: 28,9 Nm a 5.250 giri/min
Cilindrata: 310 cc
Cambio: Variatore automatico CVT con asservitore di coppia
Peso: n.d.
Sosp. anteriore: Monobraccio con molla elicoidale e amm. idraulico
Sosp. posteriore: Doppio ammortizzatore idraulico con molla elicoidale – precarico reg. 4 posizioni
Impianto frenante: Ø220 mm sia ant. Che post. Con comando idraulico
Pneumatici: Tubeless – 120/70-12”, 130/70-12”
Capacità serbatoio: 8,5 lt
Consumo: 31,2 km/l
Prezzo: da 7.299 € f.c. per la GTS Super
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login