Suzuki V-Strom 800DE, l’avventura totale senza compromessi [PROVA SU STRADA]
Versatilità e prestazioni: l'unica moto di cui hai bisogno
Ci sono moto che provi, e altre che ti entrano sottopelle. La Suzuki V-Strom 800DE rientra senza dubbio nella seconda categoria. L’avevo già saggiata in occasione del V-Strom Day 2025, un test di oltre 200 chilometri su un percorso misto, impegnativo sia su asfalto che in fuoristrada, e mi aveva colpito. Ma per capire veramente una moto, non basta una toccata e fuga. Bisogna conviverci, usarla per un periodo più lungo, sfidare ogni condizione atmosferica e ogni tipo di strada. E così ho fatto. Il risultato? Non posso che confermare tutto quello che ho provato quel giorno, anzi, approfondire la sensazione che questa moto sia davvero un mezzo totale. È la moto che useresti ogni giorno, che ti porterebbe ovunque senza farti desiderare altro, a meno che tu non voglia spingerti in un contesto altamente professionale e personalizzarla con ogni optional disponibile sul mercato.
ESTETICA: L’IDENTITÀ SUZUKI RINNOVATA TRA BECCO E TECNOLOGIA
La V-Strom 800DE, pur rimanendo fedele al suo DNA, si presenta con un look moderno, che non lascia dubbi sulla sua vocazione off-road. Il design è inconfondibile e si riconosce sin da subito. La prima cosa che salta all’occhio è il “becco”, più affilato e alto rispetto alla ruota anteriore. Il frontale è snello e compatto, e l’illuminazione a LED, con il gruppo ottico esagonale a doppia disposizione verticale, sottolinea la firma luminosa. La ciclistica mostra cerchi a raggi con una ruota anteriore da 21 pollici. Il design privilegia il comfort, con una sella studiata per i lunghi viaggi e per assorbire gli urti in fuoristrada. Il parabrezza compatto è regolabile. I paramani sono molto utili per proteggersi da vento e sassi, e una piastra paramotore in plastica che dà un po’ di serenità sui percorsi accidentati. Il serbatoio da 20 litri garantisce un’autonomia generosa, e un peso in ordine di marcia di 230 kg la rende piuttosto imponente, un dato da tenere in considerazione durante le manovre da fermo.
MOTORE: EQUILIBRIO PERFETTO TRA COPPIA E PIACERE DI GUIDA
Il nuovo bicilindrico parallelo da 776 cm³ di Suzuki è compatto e versatile, concepito per dare il meglio in ogni situazione. La configurazione superquadra (alesaggio 84 mm, corsa 70 mm) garantisce un equilibrio perfetto tra prestazioni ai bassi e agli alti regimi. La risposta del motore è immediata, fluida e progressiva. È quel tipo di propulsore che fa divertire, ma senza mai essere troppo aggressivo. La fasatura è di 270 gradi dell’albero motore, simile al sound di un V-Twin. I dati tecnici dichiarano 84 CV (62 kW) a 8.500 giri e una coppia massima di 78 Nm a 6.800 giri. Ma è in strada che si capisce la vera essenza di questo motore. Ho notato che continua a spingere con grinta anche quando si avvicina alla zona rossa, senza mai “murare”. È una progressione inaspettata che percepisci chiaramente dal primo momento in cui ruoti la manopola del gas. Notevole è il sistema di equilibratura a doppio contralbero, brevettato da Suzuki. Questo meccanismo, il primo su una moto di serie, posiziona i due contralberi a 90° rispetto all’albero motore, e si traduce in un’assenza quasi totale di vibrazioni. Il cambio a 6 marce offre innesti precisi e veloci, merito anche del sistema Quick shift che gestisce in modo elettronico sia la cambiata in salita che in scalata. L’impianto di scarico è un 2-in-1.
CICLISTICA E SOSPENSIONI, STABILITÀ E COMFORT SU OGNI FONDO
La V-Strom 800DE è una moto che ti fa sentire a proprio agio su ogni tipo di fondo. La sua ciclistica è il segreto della sua versatilità. Il telaio in acciaio e il forcellone in alluminio sono robusti e pensati per l’adventure touring. Geometrie come l’interasse lungo (1.570 mm), l’angolo di sterzo più aperto e l’avancorsa generosa, garantiscono stabilità e controllo, soprattutto in fuoristrada. La posizione di guida è studiata per permettere di spostare il peso facilmente, un dettaglio fondamentale quando si guida in piedi sulle pedane. La moto si dimostra stabile anche con passeggero e bagagli, rendendola una compagna di viaggio ideale. La scelta di cerchi a raggi da 21 pollici all’anteriore e da 17 pollici al posteriore è orientata all’Off-Road. Certo, qualcuno potrebbe desiderare un 18 pollici posteriore per un uso ancora più specialistico, ma il 17 pollici si adatta perfettamente alla filosofia “totale” di questa moto. Le sospensioni Hitachi Astemo (SHOWA), sono completamente regolabili, sia la forcella a steli rovesciati all’anteriore che il monoammortizzatore a leveraggio progressivo al posteriore. Hanno un’escursione di 220 mm e garantiscono un ottimo assorbimento delle asperità, permettendo di affrontare buche e ostacoli. L’impianto frenante, con doppio disco anteriore e singolo posteriore, è potente ma ben modulabile, un equilibrio che apprezzo molto soprattutto quando si guida in fuoristrada, ricordandosi di disabilitare l’ABS.
INTELLIGENZA A DUE RUOTE: I SISTEMI ELETTRONICI DELLA V-STROM
L’elettronica a bordo della V-Strom 800DE è un vero e proprio pacchetto di alta gamma, gestito dal Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.). Tutto è pensato per rendere la guida più semplice e sicura. Il sistema “Scegli il tiro” permette di scegliere tra tre mappature motore. La Modalità A (Active), la mia preferita, offre una risposta briosa e reattiva, ideale per quando vuoi divertirti. La Modalità C (Comfort), invece, è perfetta per il traffico cittadino, dove non hai bisogno di scatti bruschi, o per la guida sul bagnato. Il controllo di trazione “Apri sereno” con quattro livelli di intervento, e la possibilità di disattivarlo, si adatta a ogni situazione. La Modalità G (Gravel) presente solo sul modello DE, permette un leggero slittamento controllato in fuoristrada. L’ABS, con due modalità di intervento, dà la possibilità di scegliere quanto intervento si desidera, e si può disattivare sulla ruota posteriore per il fuoristrada. Il Quick shift è bidirezionale ed è di serie. L’acceleratore ride-by-wire garantisce una risposta lineare e precisa, essenziale per il controllo sui terreni difficili, e il sistema “Parti facile” aiuta a gestire le partenze e le manovre a bassa velocità.
LA PROVA: CHILOMETRI DI CONFERME
Come accennato, ho voluto spingere la V-Strom 800DE oltre il semplice test. L’ho usata in città, in montagna, sotto il sole e sotto la pioggia. E ogni volta mi ha dato conferma. La sua ciclistica è talmente versatile che il passaggio tra asfalto e sterrato è quasi impercettibile. Basta solo cambiare lo stile di guida. Il motore è semplicemente “giusto”. La sua erogazione è lineare, ma quando apri il gas in maniera decisa, regala una progressione che non aspetti, con una spinta vigorosa che continua anche in alto, quasi al limitatore. Per una guida più rilassata, invece, puoi sfruttare i regimi tra i 4.000 e i 6.000 giri, ideali per godere dei tornanti di montagna, divertendosi in terza o quarta marcia. L’elettronica lavora alla perfezione. Il Quick shift bidirezionale è un piacere da usare, e le modalità di guida permettono di adattare la moto al proprio umore e percorso. In fuoristrada, ho potuto apprezzare la triangolazione manubrio-sella-pedane, che mi ha permesso di stare in piedi in modo naturale e di sentire il lavoro della ciclistica, che si è dimostrata all’altezza anche sulle buche più impegnative. Il peso di 230 kg si fa sentire un po’, specie da fermo, ma la sua ergonomia ben studiata lo compensa in larga parte.
Parlando di comfort, la sella è pensata per le lunghe distanze. È ben imbottita e offre un ottimo supporto, sia per il pilota che per il passeggero. La sua altezza di 855 mm è perfetta per me che sono alto 1.73 m. Mi permette di trovare una posizione di guida corretta per affrontare sia un tratto sportivo su asfalto che la guida in fuoristrada. In quest’ultimo caso, mi trovo a mio agio in piedi sulle pedane, che sono ampie e rivestite in gomma per un buon grip. All’occorrenza, la gomma è rimovibile, il che è cruciale per sentire la moto e avere il massimo controllo nei passaggi più impegnativi. Il parabrezza è compatto e orientato a massimizzare la visibilità sui sentieri, ma l’ho trovato un po’ limitato per la protezione dall’aria ad alta velocità. È regolabile su tre livelli ma solo da fermo, svitando e avvitando le apposite viti. Il vano sottosella è un po’ piccolo, e i consumi, con una media di 18,8 km/l, la rendono un po’ più “assetata” rispetto ad alcune concorrenti. Questa moto, l’ho detto e lo ripeto, è un mezzo che potrei usare ogni giorno, in ogni stagione.
CONCLUSIONE
La Suzuki V-Strom 800DE è È una moto che unisce il meglio del mondo turistico e quello dell’off-road in un pacchetto unico e incredibilmente ben riuscito. Il suo motore è “giusto”, la ciclistica è robusta e agile. In più, l’elettronica di ultima generazione assiste senza mai essere invasiva. Con un prezzo di listino di 11.700 euro (e una promozione a 10.400 euro fino a fine settembre), si piazza in una posizione competitiva sul mercato, offrendo un rapporto qualità-prezzo davvero notevole nel suo segmento.
Abbigliamento utilizzato in collaborazione con:
NEXX Casco X.WST3
ARAI Casco TOUR-X5
AXO Abbigliamento Frontier WP
AXO Guanti Cliff
FORMA Stivali ADV KITE Dry
SCHEDA TECNICA
Motore: Bicilindrico parallelo, 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC, conforme alla normativa Euro 5+.
Potenza max 84 CV (62 kW) a 8.500 giri/min, coppia max 78 Nm a 6.800 giri/min.
Cilindrata: 776 cm³
Cambio: 6 marce
Peso: 230 kg in ordine di marcia
Sosp. anteriore: Forcella telescopica Showa a steli rovesciati regolabile. Le sospensioni sono fornite da Hitachi Astemo (SHOWA) escursione 220 mm di corsa
Sosp. posteriore: Monoammortizzatore Showa a leveraggio progressivo regolabile
Impianto frenante: Anteriore: Doppio disco – Posteriore Disco singolo (Dotato di ABS a due modalità e possibilità di disattivazione ABS sulla ruota posteriore per l’off-road)
Pneumatici: Anteriore: 90/90-21M/C 54H con camera d’aria (o 90/90-21”); Posteriore: 150/70R17M/C 69H con camera d’aria (o 150/70-17”)
Capacità serbatoio: 20 litri
Consumo: 4,4 litri/100km (22,7 km/L)
Prezzo: 11.700 IVA incl. (Prezzo promozionale f.c.: € 10.400 IVA incl.).
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login