Aprilia Tuono 660: stile sportivo e dinamismo sulle strade californiane [VIDEO]
Motore bicilindrico da 95 cavalli
![Aprilia Tuono 660: stile sportivo e dinamismo sulle strade californiane [VIDEO]](https://moto.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/06/77-Tuono-660-1024x682.jpg)
![Aprilia Tuono 660: stile sportivo e dinamismo sulle strade californiane [VIDEO]](https://moto.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/06/77-Tuono-660-300x200.jpg)
Un percorso su alcuni assolati tratti della California. In evidenza degli esemplari di Aprilia Tuono 660 in un filmato proposto da Aprilia Official su YouTube.
La moto
Una naked filante e aerodinamica caratterizzata da un cupolino connotativo, un gruppo ottico anteriore triplo a LED con luci diurne DRL perimetrali (adottando una piattaforma inerziale a sei assi, proposta come accessorio, si evidenzia anche una funzione “bending lights”), una doppia carenatura e un profilo sinuoso che termina verso una coda convergente. Tre le colorazioni abbinate: Concept Black dove predomina un nero con particolari in rosso accesso; Iridium Grey in grigio e particolari rossi; quindi un distintivo Acid Gold.
Il modello è impostato per favorisce una postura integrata e decontratta, considerando la triangolazione di manubrio, sella e pedane. Il serbatoio può contenere 15 litri di carburante e la seduta è presente a un’altezza di 820 millimetri.
La moto è dotata di una strumentazione digitale su schermo TFT a colori con schermate Strada o Pista e retroilluminazione notturna o diurna automatica e tra gli accessori figura anche una piattaforma multimediale Aprilia MIA, funzionale per la connettività.
La gestione dei settaggi elettronici può essere fatta attraverso un comando a quattro pulsanti presente sul blocchetto elettrico sinistro, assieme a quelli rapidi per controllare cruise control e traction control.
Si indicano cinque Riding Mode con configurazione di ABS, freno motore, traction control, wheelie control e altri parametri. Tre di questi sono funzionali su strada (Commute, Dynamic e Individual) e due per un impiego in pista (Challenge e Time Attack). Tra le soluzioni elettroniche figurano poi un pacchetto di controlli elettronici APRC (Aprilia Performance Ride Control) e acceleratore elettronico Ride-by-Wire multimappa.
Tecnologia vivace
Il propulsore è un bicilindrico parallelo frontemarcia da 660 cc (659 cc) con omologazione Euro 5.
La potenza raggiunge 95 cavalli a 10.500 giri/minuto e il picco di coppia risulta di 67 Nm a 8.500 giri/minuto, di cui l’80% disponibile dai 4.000 giri/minuto, il 90% toccando i 6.250 giri/minuto. Si indica anche una versione depotenziata da 35 kW.
Telaio e forcellone sono in alluminio pressofuso. Il telaio è costituito da due travi laterali imbullonate nella zona del cannotto di sterzo e nell’area retrostante. Il propulsore figura da elemento portante con due punti di ancoraggio. L’interasse si estende per 1.370 millimetri, con piastre di sterzo dal differente offset e inclinazione del cannotto di sterzo di 24,1°.
Si segnalano anche una forcella Kayaba regolabile con steli rovesciati di 41 mm, quindi un forcellone infulcrato nel propulsore. L’impianto frenante è formato da una coppia di dischi in acciaio anteriori da 320 mm di diametro con due pinze ad attacco radiale e da una pompa radiale al manubrio entrambi realizzati da Brembo. Dietro è collocato un disco da 220 mm associato a una pinza Brembo a due pistoncini. Presente un sistema ABS multimappa e si indica una soluzione Cornering ABS proposta come accessorio.
Video: Aprilia Official
Foto: Aprilia
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui




You must be logged in to post a comment Login