ANCMA: la filiera moto e bici vale 14,8 miliardi di euro in Italia

”Serve un supporto all’altezza di questo valore”

ANCMA: la filiera moto e bici vale 14,8 miliardi di euro in Italia ANCMA: la filiera moto e bici vale 14,8 miliardi di euro in Italia

A differenza delle difficoltà delle auto, il mondo a due ruote sta andando a gonfie vele nell’ultimo periodo. Le moto hanno registrato un incremento del 42% dal 2020 al 2023, le bici sono un po’ in flessione, ma ‘pagano’ il boom del 2020 e del 2021. Il tutto per una filiera che, nel nostro Paese, oggi vale complessivamente ben 14,8 miliardi di euro. Una cifra di grandissimo rilievo.

”Serve un supporto all’altezza di questo valore”

Questi importanti numeri, derivati da uno studio condotto da Bain&Company Italia, sono stati portati a Roma da ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), presso la Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato. “Oggi il nostro settore, per liberare tutto il potenziale e continuare a competere a livello internazionale – sono le parole del presidente Mariano Roman – ha bisogno di un supporto all’altezza del suo valore. Mi riferisco, ad esempio, a politiche sussidiarie più incisive che favoriscano in generale l’aggregazione, gli investimenti in ricerca e sviluppo e l’insediamento di siti produttivi della filiera componenti sull’alto di gamma”.

Per un settore importante non solo all’interno, ma anche verso il continente: “Oggi produciamo il 17% delle bici costruite e assemblate in Europa (2 milioni) – ha proseguito Roman nella presentazione – mentre il settore moto esporta motocicli, scooter e ciclomotori per 2 miliardi di euro e produce 422mila pezzi in Italia, occupando saldamente il primo posto nell’eurozona, dove si confronta con i 161mila della Germania, le 124mila unità dell’Austria e le 89mila della Francia”.

I numeri di moto e biciclette

Entrando più nel dettaglio, dallo studio emerge che solo il settore del motociclo attesta il suo fatturato a 9,5 miliardi di euro, confermando il proprio primato in Europa anche nella produzione e per i numeri di mercato. Moto, scooter e ciclomotori piacciono agli italiani: cresce il numero delle patenti A e va molto bene il mercato, che dal 2020 al 2023 ha fatto segnare una crescita media annua del 12%. Cresciuto anche il numero degli addetti: +7% tra il 2020 e il 2022.

Passando alle biciclette, c’è stato il ‘boom pandemico’, con il +18% nel 2020 sul 2019 e la flessione media annua del 17% tra il 2021 e il 2023. Nonostante il calo dei volumi, la filiera bici ha comunque registrato un aumento significativo del fatturato, spinto anche dall’aumento dei prezzi e dal successo delle e-bike, attestandosi a 2,7 miliardi di euro nel 2023, pari a un +50% sul 2018.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Mercato

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati