MV Agusta Turismo Veloce: un riassunto dell’evoluzione [VIDEO]

Diverse versioni, unità Euro 5

MV Agusta Turismo Veloce: un riassunto dell’evoluzione [VIDEO]MV Agusta Turismo Veloce: un riassunto dell’evoluzione [VIDEO]

Nel filmato proposto da MV Agusta Motor su YouTube, più aspetti sono elencati e collegati alla rinnovata panoramica di MV Agusta Turismo Veloce.

La gamma MV Agusta Turismo Veloce 2021

Sono state indicate le varianti Lusso, Lusso SCS e la distintiva RC SCS (queste due dotate di una soluzione innovativa della frizione Smart Cluch System studiata da MV Agusta assieme Rekluse), quindi un’altra versione Rosso dotata di sospensioni di tipo meccanico e regolabili, costituite da una forcella Marzocchi da 43 millimetri e un mono-ammortizzatore progressivo Sachs.
L’estetica della nuova Turismo Veloce appare sinuosa e scolpita. Una forma di sportività pensata per chi è appassionato di lunghe percorrenze, dotata di gruppi ottici full LED. Il comfort resta uno degli aspetti posti in rilievo, si segnala un parabrezza maggiorato adottando un plexiglas con trattamento antigraffio più esteso in altezza e larghezza e regolabile tramite un comando manuale. Si evidenzia anche un’affinato posizionamento in sella, considerando una protezione funzionale per piloti di diversa taglia e altezza, quindi altrettanto interessante è la predisposizione per collocare borse laterali e anche un bauletto.

Evoluzione tecnica

Il cuore a tre cilindri da 798 cc, omologato Euro 5, risulta caratterizzato da un albero controrotante. Un motore evoluto su cui si è intervenuti in diversi aspetti e si elencano nuovi cornetti di aspirazione e un sistema di scarico ridefinito. In base alle informazioni, nell’arco che intercorre dai 3.000 ai 6.000 giri/minuto la coppia risulta maggiore del 12%, con un vertice di 80 Nm a 7.100 giri/minuto. La potenza raggiunge 110 cavalli a 10.150 giri/minuto.
In risalto anche una nuova centralina elettronica e un cambio elettronico di terza generazione EAS 3.0. Il peso a secco varia leggermente dai 191 kg della MV Agusta Turismo Veloce Rosso, ai 192 kg delle restanti varianti.

Evoluta anche l’ergonomia della zona centrale, data una sella pensata per accogliere con uno schiumato più spesso e un’altezza più contenuta di 20 mm, favorendo l’appoggio a terra. È presente a 830 mm d’altezza. Tra le novità si elenca anche un nuovo setting per le sospensioni semi-attive Sachs, così come interessante è la parte elettronica, iniziando da un nuovo quadro strumenti TFT da 5,5 pollici tramite cui poter interagire attraverso la MV Ride App e per le versioni Lusso, Lusso SCS e RC SCS si segnala un antifurto satellitare integrato tramite l’app Green Box; quindi una piattaforma inerziale IMU strutturata da e-Novia per il costruttore, ABS con funzione cornering e una gestione di controllo della trazione. Il sistema frenante include soluzioni Brembo, si indicano un doppio disco flottante da 320 mm e pinza radiale con quattro pistoncini, invece dietro un singolo disco da 220 mm e pinza a due pistoncini.

Foto e video: MV Agusta Motor

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Marchi moto

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati