Morbidelli: al via il nuovo polo produttivo

Il celebre marchio italiano rinasce in Cina con Keeway

Quanto vale un brand? Questa domanda sicuramente ha un’infinità di risposte ma per i grandi gruppi cinesi questo valore, riferito soprattutto ai marchi italiani, è sicuramente molto alto. I motivi legati a questo sono molti ma ciò che sicuramente viene apprezzato è il design dei prodotti, la loro bellezza e la loro qualità. Riuscire a “comprare” questi valori è importante, soprattutto se poi si riescono ad unire a tecnologia, disponibilità economica, rete commerciale e capacità produttiva cinesi. Questa è la base del progetto Morbidelli creato dal gruppo Keeway.

Morbidelli Days Cina 2025

Keeway è un grande gruppo fondato nel 1999 e focalizzato sulla produzione di motociclette, presente in 105 mercati, che impiega oggi più di 2000 dipendenti e con grandi progetti per espandersi ed arrivare a produrre 1 milione di unità entro il 2028. Keeway è anche proprietaria del marchio Benelli, acquisito nel 2005 e rilanciato poi in quasi tutto il mondo. Nel 2021 è stato aperto poi a Budrio, nei dintorni di Bologna, il centro progettazione, ricerca e sviluppo Moto Bologna Passione per avere continuità con i valori italiani accennati prima. Nel 2024 è stato poi finalizzato l’acquisto del marchio Morbidelli.

Morbidelli Days Cina 2025

Morbidelli nasce nel 1968 dalla forte passione per le motociclette del suo fondatore, Gianfranco Morbidelli, e punta subito sulla realizzazione di motociclette da competizione. I successi non tardano ad arrivare e l’azienda colleziona molti risultati tra cui 4 titoli mondiali. Successivamente viene fondata la MBA, acronimo di Morbidelli Benelli Armi, per la messa in produzione per i team privati del modello 125 cc già campione del mondo. Sul finire degli anni ’70 Giancarlo Morbidelli lasciò MBA e ripropose varie moto da competizione marchiate esclusivamente Morbidelli, tra cui una 500 cc due tempi guidata dal padre del grandissimo Valentino Rossi, Graziano Rossi. Sempre in cerca di novità tecniche Gianfranco Morbidelli realizza nel 1994 il suo più grande progetto: una moto con motore a 8 cilindri a V. Ne vengono realizzati 4 esemplari oggi custoditi gelosamente nei musei. Prima della sua scomparsa nel 2020 Morbidelli stava lavorando alla realizzazione di una moto con motore addirittura a 12 cilindri, che purtroppo però non vide mai la luce. Le origini sportive del marchio verranno presto riprese dall’attuale proprietà con sponsorizzazioni in Moto2 e Moto3 per poi entrare direttamente nelle competizioni con un proprio team.

Morbidelli Days Cina 2025

Dopo questa pillola di storia di motociclismo italiano ecco il motivo del nostro viaggio in Cina: visitare il nuovo polo produttivo che è dedicato alla produzione dei modelli del gruppo con cilindrata oltre i 250 centimetri cubi e al 100% della produzione dei modelli Morbidelli. La creazione di questa nuova unità produttiva è importante non solo dal punto di vista industriale ma anche strategico; infatti la quasi totalità dei brand cinesi fa produrre a grandi terzisti i propri veicoli, qui invece si è scelto di portare avanti un progetto di produzione autonoma per poter aumentare flessibilità di produzione e qualità dei propri prodotti.

Morbidelli Days Cina 2025

La Cina è molto diversa dai paesi occidentali sotto molti aspetti, ed uno di questi è sicuramente la velocità con cui si realizzano i progetti. La fabbrica che stiamo visitando oggi è stata realizzata in soli 4 mesi da zero nonostante copra un’area di svariate migliaia di metri quadrati. La città dove siamo, Ziyang, ha una base storica millenaria ma la città moderna è stata fondata nel 2000 ed ha la bellezza di 5 milioni di abitanti! Questo per far capire la velocità dei processi in Cina. Tornando all’impianto di produzione chiaramente si stanno terminando le linee di montaggio ma abbiamo potuto apprezzarne l’organizzazione e la grande pulizia generale.

Morbidelli Days Cina 2025

Nel prosieguo della giornata abbiamo avuto modo di testare alcuni dei modelli Morbidelli su due tracciati asfaltati ed uno off-road. La gamma Morbidelli è molto articolata e comprende: scooter, naked, street fighter, adventure e cruiser con cilindrate che vanno da 125 centimetri cubi fino a 1000 centimetri cubi per la cruiser C1002V e la adventure T1002VX. Abbiamo anche due cilindrate intermedie di 502 cc e 352 cc. La gamma è appunto molto articolata e quindi abbiamo avuto solo dei brevi assaggi dei vari modelli, ma la motorizzazione che ci ha convinti di più è la 352, in quanto ha prestazioni vicinissime alla 502 ma la sua leggerezza ed il motore comunque più brillante la rendono facile e divertente da guidare. Anche la T1002VX provata in off-road si è comportata piuttosto bene, con sospensioni efficaci anche sugli ostacoli più impegnativi.

Morbidelli Days Cina 2025
Possiamo dire che la gamma Morbidelli abbraccia sicuramente un’amplissima fascia di clienti, proponendo modelli interessanti con prezzi davvero competitivi. Solo il design di alcuni modelli meriterebbe di essere più originale e meno legato a modelli di successo di altre case motociclistiche.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Marchi moto

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati