Dainese: 40 anni di storia racchiusi in DAR

Inaugura il primo centro dedicato interamente allo storico marchio di abbigliamento tecnico

Lino Dainese: "È il lavoro, l’impegno di una vita che prende forma. DAR non è un museo, è l’archivio in divenire di un’azienda che guarda al futuro"

Dainese – “Siamo nel ’68 e tre amici, Mario, Franco e Lino (Dainese) iniziano a progettare un viaggio in moto per l’estate con il desiderio di vedere nuovi mondi“. È con queste paroleche inizia DAR, Dainese ARchivio, un’esposizione permanente fortemente voluta dal fondatore di Dainese, che presenta le idee, le innovazioni, le persone, i progetti natidalle suggestionidi quel viaggio, dai quali hanno preso vita iprodotti che hanno reso Dainese un marchio conosciuto in tutto il mondo.

DAR-DAINESE-ARCHIVIO-6

DAR nasce prima di tutto con l’ambizione di fornire alle nuove generazioni uno stimolo a realizzare le proprie idee, a perseguire tenacemente i propri obiettivi e lo fa presentando le esperienze che iniziano nel 1972 da un garage di Molvena con il primo paio di pantaloni in pelle da motocross e arrivano alle tute per gli astronauti, passando attraverso i piloti, gli atleti, la Ricerca e Sviluppo e soprattutto le persone, che hanno accompagnato il raggiungimento di importanti primati. DAR è un viaggio nel mondo Dainese, lungo il quale anche chi non è motociclista potrà toccare con mano l’instancabile impegno che ha consentito a Dainese di trasferire le tecnologie sperimentate e messe a punto nelle competizioni moto e sci alla protezione dell’uomo nello sport e nelle sue attività quotidiane, con un processo che attribuisce un valore nuovo e forse, inaspettato a discipline sportive vissute più come pericolose che utili.

DAR-DAINESE-ARCHIVIO-5

Lino Dainese definisce il grande viaggio che porta oggi all’inaugurazione di DAR: “È il lavoro, l’impegno di una vita che prende forma. DAR non è un museo, è l’archivio in divenire di un’azienda che guarda al futuro“. L’Amministratore Delegato del Gruppo Cristiano Silei annuncia orgoglioso l’aperturadi DAR: “Quando ho messo piede in azienda quattroanni fa ho subito capito che Dainese ha una grande storiada raccontareche non poteva rimanere chiusanegli archivi interni. Orache il progetto di Lino è realtà,tutti potranno vedere da vicino quello che Dainese è, è stata e sarà, a partire dal 1972“. 900 metri quadrati di pura esperienzacon exhibit interattivi, oltre 500 tute autentiche da toccare con mano, 20 sezioni tematiche e un curatore d’eccellenza: il fondatore, Lino Dainese.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati