Per partecipare alla Moto Guzzi Fast Endurance bisogna essere in possesso di licenza Velocità rilasciata dalla FMI e gareggiare con una V7 III Stone, allestita con uno speciale kit
Il design del serbatoio è un richiamo alla tradizione delle Moto Guzzi allestite per i raid africani. In linea con la storia Guzzi sono anche il parafango anteriore alto e il bellissimo proiettore doppio anteriore, soluzioni stilistico/funzionali già presenti sulla NTX 650 del 1996 e sulla Quota 1000 del 1989
I marchi del Gruppo Piaggio hanno portato tanti nuovi modelli ad EICMA 2018: da Aprilia a Guzzi, da Vespa a Piaggio, per uno stand molto ricco. Ce ne ha parlato Marco Lambri, Design Director del gruppo.
La Moto Guzzi Experience non si rivolge soltanto ai fedeli Guzzisti di The Clan, ma è aperta a tutti i motociclisti desiderosi di avvicinarsi all’universo dell’Aquila di Mandello
Il telaio è completamente nuovo; perseguendo gli obiettivi di leggerezza, razionalità e accessibilità, è realizzato in tubi di acciaio e sfrutta il particolare ancoraggio del motore per realizzare una struttura rigida che restituisca da una parte precisione e rigore su strada e dall’altra robustezza e giusto feeling nella guida fuori strada
L’inconfondibile sound del bicilindrico 850 Moto Guzzi è sottolineato dagli scarichi slip-on omologati verniciati in nero opaco e con fondello in alluminio e caratterizzati, nella parte terminale, da una slanciata sagomatura obliqua
La Moto Guzzi V85 TT, dopo la passerella degli Open House, verrà presentata al grande pubblico durante la prossima edizione di EICMA, mentre per vederla in commercio si dovrà attendere almeno febbraio 2019
Moto Guzzi Open House sarà anche l'occasione per presentare due moto in anteprima: la V85 TT, la prima classic enduro di media cilindrata dedicata al mototurismo e la V9 Bobber Sport, declinazione sportiva di un modello che ha convinto non solo per le superbe forme, ma anche per le sue qualità di guida
Appuntamento nelle sede di Mandello del Lario dal 7 al 9 settembre con prove su strada (da non perdere la V7 III Limited ), musica, street food e spettacolo
La V9 Bobber Sport sarà dotata dell'ormai mitico bicilindrico a V trasversale da 850 CC, in grado di produrre una potenza di 55 Cv e una coppia massima 62 Nm
Tante le iniziative organizzate per questo happening, alcune riservate ai tesserati The Clan. Da non perdere la possibilità di provare la V7 III Limited e un primo contatto con l'attesissima V85, la prima Classic Enduro dedicata al turismo
La custom made in Mandello fa divertire tra le curve, ha uno stile unico e con un serbatoio abbastanza capace da invitare a fare anche qualche viaggio, soprattutto con gli aggiornamenti 2018, che prevedono un cupolino per una se pur minima protezione aerodinamica e due ammortizzatori posteriori, che promettono di farsi amare anche dal passeggero
Le altre tappe saranno The Reunion a Monza il 19 e 20 maggio, il Wheels & Waves a Biarritz, sulla costa atlantica francese, dal 14 al 17 giugno e, ultimo appuntamento, dal 28 giugno al 1° luglio con il Raduno dello Stelvio
In tutti questi eventi saranno disponibili le serie speciali Moto Guzzi V7III - dalle Stone, Racer e Special alle nuove Carbon, Milano e Rough - ma anche Aprilia Tuono V4 1100, nelle versioni RR e Factory
La grande novità è Open Stage, il primo contest Moto Guzzi dedicato alle band emergenti per fare conoscere il proprio talento: le più votate potranno esibirsi live e giocarsi la possibilità di salire sul palco del Siren Festival
Il motore ha una potenza massima di 52 CV. La nuova frizione monodisco a secco dal diametro di 170 mm è più affidabile, il cambio a sei rapporti ha una rapportatura rivista. La V7 III dispone di impianto di frenata ABS e di MGCT (Moto Guzzi Controllo Trazione) regolabile e disinseribile
Moto Guzzi presenta al pubblico romano la più recente evoluzione della best seller V7III. Aprilia offre agli appassionati l’esperienza su Shiver 900 e Dorsoduro 900. Due moto accumunate dal brillante bicilindrico da oltre 95 CV
La terza generazione V7 è al tempo stesso una moto giovanissima e un simbolo del Made in Italy, in grado di raccogliere l’apprezzamento di un pubblico trasversale ed eterogeneo per la sua qualità costruttiva. È in vendita al prezzo di 9.990 euro franco concessionario
Le banconote sono state applicate su un apposito materiale e poi ricoperte da ben dieci stati di vernice trasparente per una perfetta impermeabilizzazione