Suzuki RMZ 450 e RM-Z250, ecco le nuove versioni 2017 [FOTO]

Nuovo look, più filante e accattivante

Suzuki RMZ 450 e la RM-Z250 – Suzuki ha annunciato le nuove versioni 2017 dei suoi modelli di produzione da motocross, la RMZ 450 e la RM-Z250, che hanno ricevuto un nuovo look, più filante e accattivante.

Per il 2017, Suzuki ha confermato la formula che si è dimostrata vincente in gara, facendo tesoro ed utilizzando i dati raccolti dai piloti e dalle squadre ufficiali sui circuiti di tutto il mondo. La Suzuki RM-Z450 monta un motore quattro tempi DOHC da 449 cc, dotato di raffreddamento a liquido, 4 valvole e iniezione elettronica, progettato per fornire un’erogazione fenomenale dal minimo alla linea rossa. Inoltre, abbiamo il Suzuki Holeshot Assist Control (S-HAC), un Sistema di launch control selezionabile derivato direttamente da quello presente sulle moto da corsa ufficiali. Il sistema S-HAC aiuta il pilota in partenza dal cancelletto per avere un vantaggio immediato, con tre modalità tra cui scegliere in funzione delle condizioni del terreno e delle capacità di guida. Grazie ai feedback ottenuti dai team ufficiali, il pistone, lo spinotto del pistone e la biella sono sviluppati tramite analisi FEM – Finite Element Method. Lo spinotto del pistone ha un rivestimento superficiale al DLC (Diamond-Like Carbon), per un minore attrito ed una maggiore durevolezza. Il sistema di iniezione elettronica senza batteria e progettato espressamente per l’uso nel motocross, grazie alla tiranteria progressiva della valvola a farfalla, fornisce un’erogazione della potenza fluida e senza sprechi. L’iniettore della benzina a 12 fori assicura una miscela aria/benzina ottimizzata per una migliore efficienza. Il cilindro in alluminio, con rivestimento SCEM – #suzuki Composite Electrochemical Material, è costruito per assicurare durevolezza, leggerezza e un efficiente smaltimento del calore. La trasmissione a 5 marce consente cambiate precise in ogni situazione. E’ disponibile come optional il conta-ore, che conteggia le ore di utilizzo del motore.

La Suzuki RM-Z250 adotta un motore quattro tempi DOHC da 249 cc, dotato di iniezione elettronica, dal design compatto e leggero, in grado di assicurare le performance da campionessa della RM-Z250. Inoltre, anche qui abbiamo il Suzuki Holeshot Assist Control (S-HAC). Il design della trasmissione permette un feeling durante la cambiata scorrevole ma solido, con il sistema di trattenimento del pignone che migliora la velocità di esecuzione delle cambiate. La forcella PSF2, l’ultima forcella Pneumatic Spring Fork di KYB, è decisamente più leggera e assicura una maggiore possibilità di regolazione rispetto a una forcella tradizionale. La forcella è regolabile in estensione sia per le alte che le basse velocità, e grazie al sistema privo di molla elicoidale, è possibile ottenere un diametro interno maggiore. Il risultato è una migliore risposta ed una maggiore stabilità dell’ammortizzatore. L’ammortizzatore posteriore KYB ha un sistema di regolazione integrale che permette un accesso rapido ai registri, per estensione e compressione. La regolazione per le alte e basse velocità è possibile con lo stesso sistema. I cerchi in alluminio Excel sono progettati espressamente per resistere agli aspri contesti di gara tipici del Supercross e del Motocross, ed in generale di tutti gli utilizzi off-road. Il manubrio in alluminio Renthal Fatbar garantisce maggiore resistenza e minori vibrazioni di un manubrio in alluminio diritto, ed è un equipaggiamento di serie. La sella, con un motivo a X impresso sulla superficie di colore giallo, assicura un maggiore grip. Per rapidi aggiustamenti alla carburazione ed all’iniezione, due differenti raccordi sono inclusi nella dotazione – uno per arricchire, l’altro per rendere il settaggio più magro rispetto a quello di serie. Grazie a questi raccordi, l’utilizzatore può regolare il settaggio per adattarsi alle condizioni di guida. Nella dotazione sono inclusi degli appositi sigilli per la pompa ed i condotti della benzina, per facilitare la manutenzione quando l’utilizzatore asporta il serbatoio. Il corpo del silenziatore utilizza bulloni standard invece che rivetti, per semplificare le operazioni di sostituzione della lana di vetro del silenziatore stesso. È disponibile come optional il conta-ore, che conteggia le ore di utilizzo del motore.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Marchi moto

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati