Suzuki Bike Day 2025: in bici per beneficienza sulle curve dell’Autodromo di Monza [FOTO e VIDEO]
Nalli: “Senza il cronometro, ma con la stessa sicurezza e la stessa attenzione di una gara”
È stata presentata nella giornata di oggi (16 aprile) presso l’Autodromo Nazionale di Monza la quinta edizione del Suzuki Bike Day, la grande manifestazione dedicata al mondo del ciclismo sia professionistico che amatoriale. Dopo la prima edizione di Carpegna (PU) e le successive quattro tra le chicane dell’Autodromo di Imola, ora il testimone passa al Tempio della Velocità, proprio quel circuito di Monza che tante emozioni ha fatto vivere ai tifosi di tutto il mondo e che, con questa edizione numero 5, sarà completamente riservato ai partecipanti alla manifestazione, che si terrà il prossimo 14 giugno.
Perché Suzuki si occupa di bici?
Dopo una storia ormai ultracentenaria basata su auto, moto e nautica, può sembrare strano che Suzuki si occupi di biciclette, anche se alcuni dei suoi primi prodotti degli esordi furono proprio delle bici motorizzate ante-litteram. La casa di Hamamatsu, però, non è certo nuova a questo genere di iniziative, dato che ha sostenuto progetti sportivi di alto profilo come la sponsorizzazione del Torino in Serie A, le Federazioni Italiane di Rugby e di Sport sul Ghiaccio, solo per citare alcune delle più note. L’idea è di interpretare in modo diverso la “mission” della casa giapponese. La filiale italiana, ovviamente, non può più di tanto influenzare la produzione effettiva di auto e moto, ma può comunque declinare lo spirito dell’azienda sostenendo passioni come lo sport e la musica. “Si tratta di un obbligo per un costruttore – ha dichiarato Andrea Henke, Direttore Marketing di Suzuki Italia – Restituire qualcosa a coloro che hanno creduto il lui”.
Come si svolgerà e come iscriversi
Le edizioni precedenti del Suzuki Bike Day si sono sempre caratterizzate per la “pedalata” che viene organizzata ogni anno ed è aperta a chiunque voglia iscriversi. Dalla prima edizione del 2021 si è passati da 480 a ben 2.800 iscritti nel 2024 e, naturalmente, le previsioni per questa quinta edizione sono piuttosto rosee. Nel momento in cui scriviamo (16 aprile), con le iscrizioni aperte da 20 marzo scorso, si sono già registrati 301 partecipanti, con età comprese tra i 15 e gli 81 anni e provenienti da ben 44 provincie. Questo per sottolineare che la “pedalata” prevista al Bike Day non è una gara, ma una vera e propria giornata in bici (anche a pedalata assistita se lo sia desidera), che partirà dall’autodromo e andrà verso nord su un percorso con strade bloccate appositamente studiato, arrivando fino a Barzanò e poi tornando indietro alla pista. Un tragitto di circa 60 km con un dislivello di 650 metri e strade con pendenza massima del 16% (comunque chi lo desidera può anche solo rimanere con ska famiglia a girare lungo il circuito senza fare il percorso completo). Le iscrizioni, come detto, sono già aperte e prevedono due diversi ticket: uno da 10 € per la sola partecipazione e uno da 30 € Premium che darà diritto alla speciale maglia tecnica realizzata da Alé Cycling e ispirata nei colori e nel design alla tuta bianca e azzurra con la quale Joan Mir conquistò nel 2020 il mondiale MotoGP proprio con Suzuki. Già il 60% degli iscritti ha scelto il biglietto Premium per la partecipazione. Saranno presenti tra l’altro il testimonial Davide Cassani, due volte vincitore di tappa al Giro d’Italia ed ex commissario tecnico della nazionale italiana maschile élite di ciclismo su strada; Filippo Baroncini, ciclista professionista e campione del mondo in linea Under-23 nel 2021; ed Elisa Longo Borghini, medaglia di bronzo in linea a Rio 2016 e vincitrice di un Giro d’Italia, due Giri delle Fiandre e una Parigi-Roubaix. Insieme a loro anche i rappresentanti delle varie discipline sostenute da Suzuki.
Importante beneficienza per Dynamo Camp
Oltre al prezzo del ticket, però, è possibile e altamente raccomandata una seconda offerta libera, che sarà interamente devoluta al Dynamo Camp, il primo camp di terapia ricreativa in Italia, che si occupa gratuitamente di attività dedicate a bambini e adolescenti affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, nonché alle loro famiglie e ai fratelli e sorelle.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login