Sentirsi campioni del mondo grazie a WRS! – [Montaggio e Prova su strada Cupolino]

I cupolini WRS sono diventati un must-have, su strada e in pista

Cattolica (RN) – Il marchio WRS è entrato di diritto nell’olimpo di quei produttori che tutti gli appassionati conoscono. I motivi principali sono due: il primo, riguarda la notorietà del sito di e-commerce che dal 2008 mette a disposizione degli amanti delle due ruote il top dell’accessoristica aftermarket; il secondo, invece, riguarda il successo mondiale che hanno avuto i cupolini prodotti da WRS nella sede di Tavullia e che hanno scelto i maggiori team di MotoGp, Superbike, Moto2 e Moto3. Per i piloti impegnati in queste categorie, WRS studia e realizza cupolini tailor-made, analizzandone l’abbigliamento e gli accessori in modo da creare elementi con il più alto coefficiente di penetrazione aerodinamica possibile. Se non fosse ancora chiaro, in WRS nulla è lasciato al caso: che gli utilizzatori finali siano piloti ufficiali o utenti della strada di tutti i giorni, non sono accettati compromessi. Solo i migliori materiali, solo gli studi di progettazione più avanzati, insomma, solo il meglio al servizio degli appassionati.

WRS: parte da Tavullia la conquista del mondo intero

Qui  vi abbiamo raccontato i successi raccolti da WRS nel 2024 e vi abbiamo anticipato alcuni progetti per il 2025. Progetti che poi si sono evoluti e che sono prossimi ad essere svelati: alcuni riguarderanno nuove partnership commerciali, altri invece, saranno destinati ad arricchire l’offerta dell’e-commerce WRS a livello consumer.  Ora però, concentriamoci sull’oggetto di questo articolo che rappresenta il core business di WRS: la produzione artigianale di cupolini totalmente Made In Italy. Se è vero che l’intuito imprenditoriale del CEO di WRS Nicolas Zavoli ha aperto le porte ad una delle piattaforme di componentistica dedicata alle due ruote (e non solo) più fornite oggi a disposizione degli appassionati, è vero anche che – a conti fatti – la marginalità sulla rivendita di prodotti di terzi non era sufficiente a sostenere i progetti e la voglia di crescita di Nicolas e del team di motociclisti esperti del quale si avvale quotidianamente per guidare un’azienda giovane e dinamica, che non ha paura di intraprendere quotidianamente nuove sfide. Due anni dopo l’apertura dell’e-commerce, Nicolas inizia la produzione di cupolini in un periodo caratterizzato da una forte richiesta specialmente dagli utenti di BMW GS e T-Max, i quali volevano qualcosa di più accattivante – a livello di design – per i loro mezzi. Poco a poco la gamma di proposte a marchio WRS ha iniziato ad espandersi, coprendo la stragrande maggioranza di moto turistiche sul mercato e, successivamente, è entrato nel mirino di WRS anche il segmento delle supersportive. Segmento che forse nemmeno in azienda si sarebbero immaginati li avrebbe condotti alla leadership nelle categorie più importanti al mondo. Ma la cosa più bella e affascinante di WRS è che nasce proprio grazie alla passione viscerale per le due ruote, alla volontà di  Nicolas, di suo fratello e di un affiatato team di motociclisti esperti e navigati, di creare qualcosa di davvero unico. E che dire… ci sono riusciti in pieno!

La scalata di WRS alla conquista del successo

Durante una piacevole chiacchierata telefonica, l’impegnatissimo Nicolas ci ha svelato come l’essersi trovato nel posto giusto al momento giusto – e con le tecniche produttive giuste, aggiungiamo noi – abbia contribuito ad aprire le porte del mondo delle competizioni a WRS. Era il 2019 quando lo stesso CEO, assieme ad uno dei suoi commerciali più forti, si trovava a Misano per assistere alle prove della Superbike, ovviamente da una posizione privilegiata: la pit-lane. Il suo occhio attento cadde sul cupolino della moto di Tom Sykes, ai tempi pilota ufficiale del team BMW in sella alla S1000RR: era opaco, a buccia d’arancia e tremendamente impreciso. Dopo essersi presentato al team, chiese se fosse possibile avere la “matematica” (lo schema di progettazione e le misure) del cupolino utilizzato, dicendo agli ingegneri che – senza impegno economico alcuno – avrebbe provveduto a realizzarne uno personalizzato secondo gli standard di WRS. Il team fornì i dati richiesti a Nicolas e, dopo 1 mese di lavoro, il cupolino era pronto per la consegna. Inutile dire che, nel momento in cui i tecnici ebbero la possibilità di toccarlo con mano e apprezzarne la qualità costruttiva, la trasparenza e la totale mancanza di distorsioni guardando attraverso il materiale, chiesero come dovevano fare per contrattualizzare la fornitura dei cupolini al team. Poi, come nella più bella delle storie che si possano raccontare, la voce si è sparsa e la qualità del vero Made in Italy – quello che non bada a compromessi di nessun tipo – ha fatto la differenza. Ora, basta sedersi la domenica sul divano e aspettare le inquadrature su Pecco, Marc, Diggia, Morbido per quanto concerne la MotoGP, oppure di vedere Toprak, Bulegas, Petrux o Bautista in Superbike per scorgere in bella vista il logo WRS sui cupolini dei piloti più forti del mondo.

WRS e i Partners tecnici di prestigio

Dal 2018, grazie all’aumento della capacità produttiva e alla collaborazione con numerosi team del Motomondiale, WRS ha concretizzato l’avviamento di cupolini per moto sportive. Ad oggi è partner di Ducati Lenovo Team, Pertamina Enduro VR46 Racing Team e Prima Pramac Yamaha per quanto riguarda la MotoGP; di Team Bmw Motorrad, Barni Racing Team, Goeleven, Yamaha Factory e GRT per la WSBK. In Moto2 e Moto3, WRS è partner dei team principali e, essendo ormai un marchio noto a livello mondiale, il logo tutto italiano è visibile anche nel campionato MotoAmerica, BSB e Talent Cup Asia, giusto per citarne alcuni. La ciliegina sulla torta – che conferma la validità dei prodotti e la qualità dei materiali scelti – è la collaborazione con Luna Rossa Prada Pirelli: WRS è stata contattata per realizzare i cupolini per la prestigiosa imbarcazione AC75, orgoglio italiano che, quando è spinta a velocità che superano i 90 km/h, si solleva mantenendo il contatto con l’acqua solamente per il 2% della sua superficie complessiva. Questo dato lascia ben immaginare quanto sia importante il CX di penetrazione aerodinamica dell’imbarcazione e, di conseguenza, quanto ogni elemento utilizzato, cupolini compresi, non possa essere lasciato al caso.

Cupolino per BMW S1000RR ’23-’25: dalla strada alla pista o viceversa?!

Tra noi appassionati vigono le stese regole e le stesse “manie”: sono sicuro che quasi tutti ricordiamo un periodo della nostra vita nel quale bramavamo un accessorio o un adesivo da sfoggiare sulla nostra due ruote, quasi come se quell’adesivo o quel determinato componente, ci facesse sentire parte di una famiglia eletta. Oggi – WRS – incarna quella sensazione: avere un cupolino logato WRS ci fa sentire più vicini a quei piloti che movimentano la nostra passione sportiva. Ci fa sentire parte della famiglia dei “motorsport addicted”, e lo fa con ragion d’essere, perchè un cupolino scelto dai teams che si affidano solo a marchi d’eccellenza, un po’ di effetto lo fa. E quindi non appena arriva a casa lo scatolone di WRS con dentro il cupolino per la mia S1000RR ’24, un po’ di pelle d’oca mi viene. Via all’unboxing: apro e dentro a una tasca in materiale protettivo trovo lui, il Cupolino Race Alto WRS fumè, pronto per essere installato sulla mia bambina. Il plexiglass PMMA di alta qualità omologato DOT626 con cui è realizzato questo cupolino, è lo stesso utilizzato per i team ufficiali e si presenta leggerissimo, flessibile ma resistente: questo è reso possibile dallo spessore contenuto in soli 2 mm, a tutto vantaggio delle prestazioni e della resa dinamica. Il design è simile all’originale ma si notano delle differenze per incrementare le doti aerodinamiche dello stesso, contribuendo ad incattivire l’aspetto globale della moto.

Montaggio e utilizzo

I cupolini prodotti da WRS sono completamente compatibili con i fissaggi originali: in questo caso basta svitare le 4 viti torx T20 originali BMW e trasferire l’hardware sul nuovo cupolino rispettando lo schema utilizzato dalla Casa Madre. Ove diversamente specificato, il serraggio previsto per tutte le Torx è fissato in 3Nm. Tempo 10 minuti compresa una pulizia generale delle parti interessate ed il cupolino WRS è pronto. La prima cosa che mi vien da fare è salire sulla moto, mettermi “in carena” e guardare le linee delle porte dei garage che uso come riferimento ogni volta che faccio un intervento a qualcosa che possa incrementare la distorsione ottica. Continuo a “uscire ed entrare” nel cupolino per capire se mi sto suggestionando o se davvero non c’è alcuna differenza tra la visione attraverso il plexiglass e quella al di fuori. Il giorno successivo prendo il BMW e faccio un giro di oltre 600 km tra autostrada, statali, passi di montagna e zone con un susseguirsi di luci ed ombre. La protezione è totale, le vibrazioni sono inesistenti e quando mi metto in carena, il flusso aerodinamico mi avvolge stabilizzando il casco ed evitando la creazione di qualsiasi vortice d’aria. E confermo quanto scritto sopra: non c’è ombra di distorsione, in qualsiasi punto io decida di spostare lo sguardo. Diciamo che non serviva certo il mio parere ma capisco perché Sykes prima, Pecco, Marquez e tanti altri poi, abbiano scelto WRS quale partner per la fornitura dei loro cupolini.

WRS: Inno al Made in Italy!

La qualità è altissima perchè, a compromessi, Nicolas (e l’intera famiglia WRS) non è mai voluto scendere. Il risultato è sotto agli occhi di tutti: tanto lavoro, tanti investimenti, tanta dedizione e soprattutto tanta passione, hanno pagato e stanno ancora pagando. Solo due parole sul servizio di e-commerce che fa intuire quanto il team tenga all’utente finale: chi decide di comprare su WRS cerca prodotti di alto livello, spesso molto costosi. E’ quindi normale che il cliente si aspetti di ricevere il prodotto quanto prima: ecco perché un timer informa immediatamente dei tempi di consegna che – in ogni caso – per la stragrande maggioranza delle componenti non va oltre le 48 ore. Insomma, WRS ha a cuore la passione di chiunque: che siate piloti, amatori o semplici appassionati, scegliendo i cupolini dei “Campioni del Mondo”, non rimarrete assolutamente delusi!

Marchio: WRS
Modello: Cupolino Race Alto Fumè
Codice Prodotto: BM051F
Moto: BMW S1000RR ’23-’24
Materiale: plexiglass PMMA di alta qualità omologato DOT626
Certificazione: TÜV
Prezzo: € 96,20

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Accessori e ricambi

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati