Prova scarpe SIDI ARX WP: Sicurezza… alla moda!
Tecnologia, protezione e look da sneaker moderna per un must-have di casa
Maser (TV) – Una corretta ed approfondita comunicazione tra i reparti aziendali è quanto di più importante ci sia per far sì che gli ambiti di ricerca e sviluppo progrediscano all’unisono, raggiungendo rapidamente obiettivi e performance fissati in precedenza. In SIDI, questo accade tutti i giorni perché “pensiero, mani e tecnologia” collaborano quotidianamente grazie alla struttura aziendale che prevede la sede principale ubicata sopra alla fabbrica, consentendo ad artigianato e tecnologia di essere sempre a stretto contatto. La mente ingegnerizza ciò che le mani realizzano: nessuno dei due ambiti sopravviverebbe senza l’altro, ecco perché SIDI ha fatto in modo che queste realtà convivano in una sola struttura all’avanguardia di ben 8150 mq. Sidi esiste da oltre 60 anni con lo scopo di permettere agli atleti di raggiungere il massimo livello di performance nello sport e nelle avventure all’aria aperta. Un’azienda all’avanguardia che, fin dagli albori, ha sempre riposto nel feed-back dei professionisti uno dei segreti fondamentali per lo sviluppo dei prodotti. Grazie – ancora una volta – alla comunicazione, i tecnici ascoltano le indicazioni dei professionisti e lavorano continuamene alla ricerca di nuovi materiali e soluzioni costruttive che possano trovare riscontro proprio nei professionisti stessi.
Qualche data
La storia di questa azienda che rappresenta un’eccellenza tutta italiana, trova le sue fondamenta nel 1960, anno in cui risale la sua fondazione. Senza considerare le evoluzioni e rivoluzioni in materia ciclistica, SIDI si è distinta per il suo impegno nell’ambito delle calzature per i motociclisti. Nel 1969 viene introdotto lo stivale modello Grand Prix del pilota belga Joel Roberts e, nel 1972 lo stesso Joel e l’immenso Giacomo Agostini entrano a far parte del Team SIDI. E’ il 1985 quando l’azienda apre la nuova sede a Maser (TV) e nell’88 brevetta il primo sistema di chiusura che sfrutta un cavo di nylon regolabile attraverso un “rotor lever”. La microregolazione è apprezzatissima perché permette di agire stringendo in maniera accuratissima la propria calzatura (come i bellissimi stivali racing REX e REX AIR) arrivando ad un comfort senza paragoni. Nel 2001 il nuovo logo SIDI accompagna il corso del nuovo millennio e, nel 2005, lo stivale da fuoristrada (e Supermotard) Crossfire con Flex System, vede la luce. Il 2008 segna il trasferimento nel nuovo headquarter e da qui una lunga serie di successi e collaborazioni portano SIDI a brillare nel mondo delle calzature specifiche per i motociclisti.
SIDI nello spazio con la NASA!
La NASA, in collaborazione con la Clemson University, sta studiando un sistema vasocostrittore che limiti gli effetti causati dal movimento del sangue nel corpo nello spazio. L’agenzia spaziale numero uno al mondo ha scelto il sistema di regolazione micrometrica tramite filo di nylon brevettata di SIDI proprio per le sue doti di durata e resistenza, fondamentali per qualsiasi missione nello spazio.
La Vision secondo SIDI
Le persone nascono con potenzialità infinite ed un continuo desiderio di evolvere e progredire. Niente è meglio dello sport e delle attività all’aria aperta per alimentare questo impulso che SIDI supporta con un unico scopo: innalzare costantemente il livello delle performance per consentire agli individui di progredire spostando sempre più in alto l’asticella del loro potenziale, nello sport e nelle attività di tutti i giorni. Ma quali sono i valori aziendali di SIDI? PATH MAKERS: il coraggio di innovare e migliorare. CARING: essere responsabili delle persone che lavorano in azienda e dell’intera comunità SIDI attraverso le azioni. PROGRESS: costantemente all’avanguardia, applicando le leggi della scienza per creare prodotti all’avanguardia destinati alle persone. RESILIENZA: è la rappresentazione di un concetto intrinseco nella storia di SIDI. Creare prodotti che durino nel tempo.
Una realtà fortemente all’avanguardia
Aderendo alla “UN Global Compact”, SIDI ha confermato il suo impegno nel promuovere un’economia che rispetti l’essere umano ed i suoi diritti, salvaguardando l’ambiente, agevolando l’inclusione e garantendo l’integrità del proprio Business. Questa eccellenza italiana condivide, supporta, aderisce e rispetta il “Ten Core Principles” e cioè i 10 principi basilari si cui si fonda la sostenibilità del Commerce secondo un’etica morale che ne regolamenta i diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e in materia di anti-corruzione. In aggiunta, SIDI aderisce e sostiene anche il WEPS – Women Empowerment Principles – un ulteriore insieme di principi, appunto, che definiscono le linee guida su come progredire in materia di parità di genere ed emancipazione del sesso femminile sull’ambiente di lavoro e nella comunità, eliminando ogni tipo di disuguaglianza sociale. SIDI si dimostra un’azienda all’avanguardia, sia sotto il punto di vista tecnico che morale, elevando il suo status e rendendo ogni sportivo, fiero di calzare i prodotti di questo prestigioso brand.
Sidi ARX WP: must have assoluto!
L’outfit total black si addice alla perfezione per salire in sella alla nuova streetfighter di casa Honda: la CB1000 Hornet SP nella splendida colorazione nera opaca con cerchi oro. Per completare il look, ho scelto un must di casa SIDI, la bellissima scarpa riding ARX WP in microfibra con membrana WP per la protezione dalla pioggia. Una calzatura perfetta per combinare un’estetica di tendenza – idonee sia per essere usate ad un lancio stampa come nel quotidiano – a caratteristiche tecniche di protezione all’avanguardia grazie al sistema “D3O Impact Protectors” che offrono protezione certificata CE senza provocare impedimenti ai movimenti naturali della caviglia. Altro punto a favore di questa calzatura è senza dubbio la suola in Vibram e l’utilizzo della Fortex Technology: una costruzione innovativa dell’intersuola che sfrutta un design “frammentato” pensato per essere protettivo pur mantenendo eccellenti doti di flessibilità, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza previste per una scarpa da moto certificata CE. Fortex è progettato per fronteggiare tutte le forze che si generano durante un impatto in moto, garantendo il comfort di una scarpa normale anche durante le passeggiate di ogni giorno.
All days comfort ride. Per davvero.
Tenere una scarpa da moto per più di 12 ore e dimenticare di averle indossate, lascia già intendere il livello qualitativo del prodotto. Morbide, flessibili ma resistenti, sono il giusto mix per il motociclista che non vuole rinunciare alla protezione totale rimanendo comunque stiloso. L’anello posteriore garantisce una calzata rapida mentre, la chiusura, è affidata a resistenti lacci bloccabili riflettenti abbinati a portalance in tessuto. Immancabile la protezione per il cambio marcia e i rinforzi sia sulla punta che sul tallone, coadiuvati dalla tecnologia D3O per la protezione della caviglia. Alla guida della nuova Hornet 1000 SP, queste SIDI ARX WP si sono dimostrate sempre comode e affidabili: i lacci stretti la mattina non hanno mai dato segno di cedimento e, pur avendo utilizzato numerosissime volte il pedale del cambio, il tessuto non ha riportato alcuna abrasione e – soprattutto – la zona del piede che entra in contatto con la leva stessa, non ha dato evidenza di arrossamenti o irritazioni dovuti alla continua sollecitazione della zona interessata. La calzata è perfetta ma lievemente ampia, motivo per il quale mi sono trovato ad usare un numero inferiore rispetto a quello che uso nel quotidiano. Quando si testa una calzatura, è molto più facile evidenziarne i difetti che i pregi perché – se il mix è perfetto – la si considera “normale, comoda, giusta”, dandola quasi per scontata… e si tende a dimenticare di averla usata perché è stata perfetta fin dall’inizio. E io – le ARX WP – le ho usate per due giorni di seguito percorrendo una valanga di km e tenendole addosso anche per momenti di svago, dimenticandomi di aver scelto una scarpa tecnica che, come avrete inteso, si comporta come una normalissima calzatura ma con la certezza che – in caso di necessità – saprà proteggervi nel migliore dei modi.
Modello: SIDI ARX WP
Nr. Articolo: OOOMARXWP BLKWTE Black|White
Misure: dal 36 al 50
Utilizzo: RIDING
Prezzo: € 199,99
Link: https://sidi.com/products/arx-wp-blkwte-3
Specifiche tecniche:
Tecnologia Fortex
Chiusura con lacci bloccabili e portalance in tessuto
Lacci riflettenti
Tecnologia D3O per la protezione della caviglia
Protezione per il cambio marcia
Protezione rinforzata per tallone e punta
Inserti riflettenti sul tallone
Anello posteriore per una calzata rapida
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login