Honda NT1100 DCT – La Sport Tourer più venduta d’Europa si rinnova [PROVA SU STRADA]
Presentazione stampa e presa di contatto con la nuova Tuorer dell’Ala Dorata
La Honda NT1100DCT è stata presentata a EICMA 2021, nata sulla base di telaio e motore già in dote alla “sorella” Africa Twin, con cui condivideva anche le dotazioni tecnologiche, seppur in declinazione completamente dedicata alla guida su asfalto. Una macina chilometri pura, protettiva e confortevole, ben equipaggiata per medie e lunghe percorrenze ma anche fruibile anche nel quotidiano e tra i passi di montagna o durante i week end. Sia soli che in coppia, visto il confort offerto anche al passeggero, si è dimostrata subito un modello maturo ed apprezzato dal pubblico, al punto da conquistare nel 2023 il traguardo di Tourer più venduta d’europa con oltre 20.000 immatricolazioni.
PRESS LAUNCH MY2025 – HONDA NT1100 DCT
Siamo a Malaga, strade bellissime e un clima perfetto ci accompagnano nella prima presa di contatto con questo nuovo modello. La conferenza stampa, inizia con Costantino Paolacci e Andrea Venturini di Honda Motor Europe-Italia che ci presentano gli ingegneri del team di sviluppo arrivato direttamente da Tokyo per l’evento. Una squadra di progettisti, tutti Nipponici, appassionati per il proprio lavoro quanto per il motociclismo in generale. La nuova NT1100DCT, nasce da un team di “Motociclisti” prima che ingegneri, alcuni dei quali in Giappone hanno anche gareggiato in competizioni a livello nazionale. E’ un aspetto da non sottovalutare, perché lega perfettamente con ciò che questa nuova Honda regala una volta in sella.
Il concetto, o meglio l’idea “NEW TOURER” di Honda, da cui deriva il nome NT, nasce su quattro principi cardine, che sono stati tutti migliorati e potenziati nel model Year 2025 e che affrontiamo uno per uno raccontando le novità introdotte con il MY2025.
DIVERTIMENTO (la perfetta combinazione di motore e telaio per garantire eccellenti condizioni di guida in ogni occasione). Per il MY2025 il motore della NT guadagna il 7% di coppia in più, con 750 giri/min di anticipo rispetto alla versione precedente, ma i progressi tecnologici e gli affinamenti di cui parleremo, le donano una efficacia tale da permettere a qualsiasi tipologia di motociclista di divertirsi in sella. In questo, una grande mano pratica la da il sofisticato sistema di sospensioni semiattive Showa EERA, che al debutto su questo modello porta l’esperienza di guida in sella alla NT1100DCT ad un livello superiore.
PRATICITA’ (ausili elettronici alla guida performanti ed efficaci abbinati ad un ricco equipaggiamento in grado di sostenere ogni evenienza del motociclista). Per il MY 2025, la NT1100 introduce una nuova piattaforma inerziale IMU a 6 assi, capace di dialogare con le altre centraline tra cui le sospensioni appena accennate che elaborano dati raccolti ogni 15 millisecondi, o la centralina dell’ABS dotato da quest’anno di funzione cornering, e soprattutto la centralina del cambio DCT che in questa configurazione si è dimostrato ancora più evoluto ed efficace. Dotazioni elettroniche veramente da prima della classe, abbinate ad un equipaggiamento di serie più che adeguato, con cruise control, manopole riscaldate e valigie laterali in tinta, queste ultime che non aumentano praticamente gli ingombri (+25mm) ma beneficiano invece di ben 8 litri in più di volume (37 la sinistra e 36 la destra), che nel mondo reale vuol dire poter riporre in ogni singola valigia un casco integrale senza difficoltà . E’ bene sottolineare che Honda propone anche una valigia centrale abbinabile alle laterali come optional.
COMFORT (ottima protezione dalle intemperie per pilota e passeggero ed una percezione di comfort in sella in ogni condizione) Questo aspetto, con il MY2025 viene implementato con una nuova sella meglio dimensionata che fissa l’altezza a 820mm da terra, carena riprofilata maggiormente protettiva e un nuovo plexiglass, che consente una migliore protezione dai flussi d’aria attraverso 5 regolazioni, beneficiando di 167mm di escursione massima. Queste regolazioni sono attuabili attraverso un manipolo sul lato sinistro del capolino posizionato dietro la strumentazione , e quindi gestibili con l’intervento di una sola mano, volendo possono essere modificate anche in marcia.
DESIGN MODERNO (Una cifra stilistica elegante e riconducibile al marchio). Per il model year 2025, la linea della moto è stata rivista e realizzata nel centro stile R&D di Roma. Carena, plexiglass e deflettori aria, fianchetti più snelli e il nuovo doppio faro a led con DRL nonchè indicazioni di direzione integrati, le regalano una linea maggiormente accattivante, quanto chiaramente riconducibile allo stile Honda che già caratterizzava la versione precedente.
Il tutto per offrire la naturale evoluzione tecnologica di un progetto già equilibrato e di successo, ora ulteriormente perfezionato sotto tutti i punti di vista.
DOTAZIONI ED IMPRESSIONI DI GUIDA
In sella 365 giorni l’anno, ho bisogno di un mezzo che mi permetta di muovermi in ogni condizione e mi dia il modo di caricare o trasportare ogni cosa, possibilmente protetto e riparato da freddo intemperie quando occorre. Questa nuova NT1100DCT sembrerebbe perfetta allo scopo, e non nego che dopo queste premesse ho davvero tanta curiosità di guidarla nei circa 200km previsti dallo staff Honda. Una distanza che permette di farsi una idea abbastanza chiara su una moto da turismo, che può anche contare su un ottimo ausilio alla guida come la connessione tramite il sistema Honda Road Sync con Apple Car Play e Android Auto, replicati dallo schermo touch screen da 6.5 pollici.
In realtà lo schermo non è una novità, è lo stesso gia proposto sull’Africa Twin, come anche i comandi al manubrio, e offre, chiaramente sviluppate appositamente per questa moto, le medesime possibilità di intervento e regolazione della sorella a cui piace lo sterrato. 5 mappe di cui 3 fisse (TOUR, URBAN e RAIN) di base proposte da Honda, più 2 completamente personalizzabili (USER1 e USER2), la gestione del pacchetto elettronico Showa EERA (Electronically Equipped Ride Adjustment), specificatamente sviluppato e tarato sulle sospensioni scelte per la NT1100DCT my2025, ed ogni altra tipologia di intervento, molte delle quali direttamente dallo schermo touch screen.
Il Sistema di sospensioni semiattive Showa EERA, che mi era già piaciuto sull’Africa Twin, probabilmente grazie declinazione dedicata all’asfalto con relativa minore escursione di mono e forcella, sulla NT1100DCT sembra maggiormente evoluto ed efficace, direi più appagante per chi non ha bisogno di una dual sport da utilizzare anche in fuori strada.
In sella, complice l’ottimo bilanciamento dei pesi e l’equilibrio generale, la moto si comporta come ci si aspetta sempre da una Honda (lo so che è una frase fatta, ma provatene più di una e lo direte anche voi) e in tre curve si è gia in grado di rilassarsi alla guida, perché la moto comunica esattamente ciò che sta facendo, e il margine di sicurezza rimane sempre ben decifrabile durante ogni fase di guida, complice il controllo detrazione Honda HSTC che funziona senza essere invasivo ma anche le ottime Metzeler Roadtech 01 di primo equipaggiamento. Con una moto così ciclisticamente efficace, il noto bicilindrico unicam da 1084cc. con fasatura a 270°, sfrutta i 102cv a disposizione (che sono più che sufficienti per divertirsi ma che per quanto va bene la moto se ne vorrebbero di più) contando su un picco di coppia di 112nm a 5500 giri/min con un rapporto di compressione di 10,5:1 in loco del 10,1:1 della versione precedente. Nonostante il miglioramento di coppia, per quanto è facile da interpretare questa moto, in quinta e sesta anche un po’ di allungo in più sarebbe stato sicuramente gradito, ma è giocando con i medi regimi che il piacere di guida resta sempre alto. I canali di aspirazione maggiorati ed una migliore gestione dell’iniezione e dello scarico le permettono di rientrare nella normative Euro5+.
Il DCT in questa versione, beneficiando della continua connessione con la IMU, riesce a gestire ancora meglio le cambiate, sia in salita che in scalata, potendo contare anche sui dati raccolti in relazione,ad esempio, all’angolo di piega dove sceglie intervalli adeguati al caso, e nella guida l’effetto appare evidente perchè il comportamento è sempre fedele a ciò che ci si aspetterebbe. Inoltre, dialogando con la IMU, riesce ad essere maggiormente dolce ed efficace alle bassissime velocità. Come nel modello precedente, si può decidere di intervenire con le palette ad ogni volontà del pilota, ma resta una scelta personale e mai una necessità. D, oppure S1, S2, S3 (maggiormente sportiveggianti) sono le quattro tipologie di cambio gestito dalla centralina, mentre MT permette di scegliere le cambiate manualmente attraverso le palette sul blocchetto sinistro. Per rendere l’idea di quanto sia ben tarato il DCT, nella giornata trascorsa in sella a questo nuovo modello, non ho mai usato MT e mai ho rimpianto leva della frizione e pedale del cambio.
CICLISTICA ED ERGONOMIA: PIU’ ALTA DI UNA SPORT TOURER, MENO DI UNA CROSSOVER.
Con 150mm di escursione per mono e forcella, la NT1100DCT non è bassa come una sport tourer tradizionale ma neanche alta come una crossover pura. Davanti monta una forcella Showa SFF-BP con steli da 43mm, e dietro un mono Showa che può contare su una molla progressiva e su un leveraggio Pro-Link. Telaio e motore sono più inclinati di un grado rispetto all’Africa Twin e il serbatoio ha la capacità di 20,4 litri di benzina. I dischi anteriori flottanti da 310mm sono a disposizione di pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini, mentre per il posteriore da 256mm è prevista una pinza monopistoncino. Le ruote stradali (120/70-17 e 180/55-17) montano su una coppia di cerchi in lega e l’interasse per questa Honda si ferma a 1535mm. Vibrazioni pressoché assenti ed una posizione in sella comoda permettono di viaggiare a lungo anche a buone andature, a patto di accettare qualche turbolenza proveniente dai deflettori e dal plexiglass, entrambi più che validi probabilmente per la media dei motociclisti, ma ancora perfettibili per chi supera il metro e novanta. Più bella della precedente, con una dotazione molto ricca e decisamente confortevole, questa NT1100DCT 2025 stupisce e convince al un prezzo di 16.890 euro f.c. ed è disponibile in blu, nero o beige. La versione base, senza DCT e sospensioni elettroniche Showa EERA è disponibile a 14.890 euro f.c. ma credo che prima di scegliere la versione con cambio e frizione tradizionale varrebbe la pena provare la DCT, senza dubbio maggiormente equilibrata ed efficace. A parte, sono disponibili molti accessori, offerti anche in pacchetti Urban e Voyage. Un appunto? Sperando di averla presto in prova per testare a fondo le numerose frecce al suo arco, se proprio devo cercare l’ago nel pagliaio, avrei gradito la possibilità di aprire e chiudere le borse laterali senza utilizzare la chiave. E se questo è un appunto da fare, vuol dire che è una moto che piace e funziona proprio molto bene.
Abbigliamento utilizzato in collaborazione con:
Held Biker Fashion (completo Tridale Top e Tridale Base)
NOS Helmet CASCO NS15-F
SCHEDA TECNICA
Dimensioni lunghezza 2.240 mm, larghezza 860 mm, altezza 1.340 mm
Altezza minima da terra 820 mm
Peso in ordine di marcia 238 kg
Motore: Cilindrata 1.084 cc, Tempi 4, Cilindri 2, Configurazione cilindri In linea, Disposizione cilindri Trasversale, Frizione Multidisco, Numero valvole 4, Distribuzione Monoalbero,
Potenza 102 cv – 75 kw – 7.500 rpm, Coppia 112 nm – 5.500 rpm, Emissioni Euro 5+
Elettronica: Ride by wire Sì, Controllo trazione, Sì, Mappe motore 3
Tipologia cambio: Meccanico, Numero marce 6
Consumo medio: 20 km/l, Capacità serbatoio carburante 20,4 lt
Sospensione anteriore Forcella rovesciata showa sff-bp con steli di 43mm regolabile nel precarico
Sospensione posteriore Monoammortizzatore showa regolabile nel precarico con pomello. Forcellone monoblocco con pro-link
Tipo freno anteriore Doppio disco, Misura freno anteriore 310 mm
Tipo freno posteriore Disco Misura freno posteriore 256 mm
Tipo ruote: Misura cerchio anteriore 17 pollici, Pneumatico anteriore 120/70 zr17 m/c (58w), Misura cerchio posteriore 17 pollici, Pneumatico posteriore 180/55 zr17 m/c (73w)
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login