Moto e scooter 125 cc in autostrada: Yamaha in prima linea con modelli all’avanguardia
La Casa giapponese accoglie con entusiasmo l'evoluzione normativa che rende più versatile la mobilità su due ruote
L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, prevista per il 14 dicembre, darà il via a libera a moto e scooter di cilindrata 125 cc (con cilindrata non inferiore a 120 cc oppure potenza non inferiore a 6 kW per gli elettrici) di accedere ad autostrade, tangenziali e superstrade veloci.
Si tratta di una novità che segna un evoluzione importante per la mobilità su due ruote, che diventerà ancora più versatile per tutti i maggiorenni, dato che i 125 si possono guidare anche con la patente B (auto).
Yamaha pronta a cogliere l’opportunità
Una svolta per la mobilità a due ruote che Yamaha è pronta a cogliere come spiega Andrea Colombi, Country Manager di Yamaha Motor Europe N.V., Filiale Italia: “Le due ruote sono la naturale soluzione già esistente ai temi della mobilità personale, quali traffico, costi, ingombri ed emissioni. Grazie a questa fondamentale modifica normativa, chiunque sia in possesso anche solo della patente B potrà percorrere percorsi extraurbani con un 125 cc: che l’esigenza sia il commuting o una nuova avventura, da oggi le due ruote copriranno il bisogno di mobilità per molte più persone”.
Dal nuovo scooter NMAX 125 alla gamma Urban
Per sfruttare al meglio tale evoluzione Yamaha schiera diversi modelli, a partire dal nuovo scooter NMAX 125 che combina stile e funzionalità, presentato a EICMA 2024 e che sarà disponibile da gennaio 2025. Per soddisfare le necessità di mobilità personale per pendolari esperti o neofiti, Yamaha propone la gamma Urban composta da modelli come il Tricity 125, Delight 125 e RayZR 125.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login