Monopattini elettrici: non solo in Italia, anche a Barcellona c’è la stretta
Dal casco obbligatorio allo stop alla circolazione su marciapiedi
Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre, ha dato regole più stringenti sulla circolazione dei monopattini, introducendo il casco obbligatorio, così come targa e assicurazione, anche se quest’ultime saranno operative solo dopo i provvedimenti attuativi. Non solo in Italia, però, c’è stata la stretta, anche a Barcellona ci saranno nuove regole dal 1° febbraio.
Le nuove regole
Anche nella città spagnola diventerà obbligatorio l’utilizzo del casco sui monopattini, con una sanzione di 100 euro per chi non rispetta questo regolamento. Tra le altre nuove regole, è previsto il limite di 25 km/h come velocità massima (500 euro la multa) ed il divieto di viaggiare in due sul monopattino (100 euro). Inoltre, diventeranno obbligatorie le luci anteriori e posteriori.
A Barcellona è stato rilevato un problema di circolazione sui marciapiedi, così il nuovo regolamento vieta espressamente la circolazione, con multe fino a 500 euro, sia per i monopattini che per le biciclette. Le eccezioni sono legate ai minori di 14 anni ed agli adulti con seggiolini per bambini, se non c’è una pista ciclabile nella strada percorsa. Via libera, invece, nelle strade pedonali, ma con l’obbligo di scendere e trasportarli a mano, con “agglomerati di pedoni”.
Infine, le nuove leggi comunali si sono occupate anche dei parcheggi. Multe fino a 500 euro per chi parcheggia su un marciapiede con accesso a scuole o ospedali, mentre fino a 50 euro per chi lascia il proprio monopattino, bici o scooter su un marciapiede di meno di tre metri di larghezza.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login