EICMA Riding Fest 2025 – L’emozione si ripete

Seconda spettacolare edizione: EICMA Riding Fest da record!

Meteo incerto, nuvoloni all’orizzonte, eppure già avvicinandosi al Misano World Circuit Marco Simoncelli, l’elettricità è nell’aria. Si incrociano motociclisti in fila indiana, già prima dei cancelli di ingresso al paddock, dove è in scena la seconda edizione dell’EICMA Riding Fest 2025. Superati i controlli, il rombo dei motori suscita emozione in qualsiasi appassionato delle due ruote, dal neofita al più esperto, e l’odore delle gomme e i riflessi del sole sulle carene avvolgono creando un’atmosfera unica. Un trionfo di vibrazioni riempiono le orecchie e il cuore avvicinandosi al palco, sul quale si sono avvicendati i campioni di ieri e di oggi: dal mitico Kevin Schwantz, campione del mondo nel 1993 nella classe 500 cc, a Troy Bayliss, tre volte iridato in Superbike, e poi Marco Melandri, Nicolò Bulega, Andrea Iannone, Danilo Petrucci, e ancora Antonio Tony Cairoli, ormai leggenda del Motocross, Stefan Everts… tutti hanno contribuito a rendere indimenticabili questi tre giorni.  

TEST PER TUTTI. PISTA, STRADA, OFF… E SIMULATORI

Un brivido corre lungo la schiena nell’immaginare di provare le tante supersportive a disposizione in pista (ben 6 case tra cui BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, Triumph e Yamaha…in rigoroso ordine alfabetico), con un piccolo contributo per chi sceglie la track experience, devoluto da EICMA interamente in beneficenza. Quattro giri di pista dopo un interessante breafing tecnico, accompagnati da istruttori e piloti professionisti, per sentir scorrere l’adrenalina della pista e magari provare anche un tuffo al cuore, se nel proprio turno si viene letteralmente sverniciati da Kevin Schwantz o Troy Bayliss. In pista con loro anche Marco Melandri  e Stefan Everts, per divertirsi e contribuire a rendere speciale l’esperienza di migliaia di appassionati tra i cordoli. Ma EICMA Riding Fest non è solo questo! È prima di tutto, la possibilità di provare centinaia di moto con una semplice registrazione gratuita, e di moto, ce ne sono ovunque, zigzaganti tra la gente, e ferme davanti agli stand ad attrarre i partecipanti, che con occhi eccitati e sognanti sono qui per cercare e magari scegliere la loro futura compagna di viaggio. Aprilia, BMW, Ducati, Guzzi, KTM, MV Agusta, Kove, Husqvarna, Kawasaki, Suzuki, Honda, Yamaha, Harley-Davidson, Zontes, Beta Motorcycles, Gas Gas, Moto Morini, Benelli, Morbidelli, Royal Enfield, Fantic Motor … e tanti altri marchi … con più di 400 modelli a disposizione per le prove su strada accompagnati da istruttori esperti, in un giro sulle colline nell’entroterra di Misano per migliaia di test ride. Tra decine di piloti professionisti, anche lo stesso Kevin Schwantz ha magistralmente fatto da guida in un test ride su strada, tra un misto di stupore ed euforia dei partecipanti, che hanno stentato a credere nella loro fortuna. È stato allestito uno spazio dedicato anche per gli amanti dell’off-road con la possibilità di sperimentarsi su circuito sterrato, tra polvere e fango (visto il meteo non sempre favorevole), insieme a spettacoli di stunt rider professionisti in una specifica area protetta del paddock, che visti dal vivo sono stati incredibilmente emozionanti. A disposizione anche un’area gaming per sfidarsi in gare virtuali sui simulatori con vari modelli “reali” messi a disposizione da diverse case motociclistiche. E poi, tanta formazione per i giovani motociclisti, con corsi pratici rivolti a bambini e ragazzi di tutte le fasce di età, dai 6 ai 16 anni, grazie alla collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana, per imparare con istruttori esperti i primi rudimenti della guida sicura su due ruote. Un piacere vedere la fila gremita per la prova dei 50 e 125 cc, desiderio (e mito) di quelli come me, nati negli anni ’70, che ancora oggi infervora gli animi più coraggiosi. Caberg, Dainese, HJC, In & Motion air-bag, Airoh, Nolan, Schubert, Acerbis e tantissimi stand con i migliori capi di abbigliamento tecnico, caschi ed accessori per completare l’esperienza dei numerosissimi visitatori, offrire i migliori prodotti sul mercato, garantire i più elevati standard di protezione ed un’esperienza eccellente in qualsiasi contesto di guida.  

UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI

Oltre ai test ride, il programma di intrattenimento ha visto, tra l’altro, i grandi piloti alternarsi sul palco, le prove libere, ufficiali ed il Gran Premio di Jerez del motomondiale trasmesse sul maxischermo e commentate in diretta, il dj set di Marco Melandri al pomeriggio del sabato e DJ Ringo. Insomma, emozioni a non finire in grado di coinvolgere sia gli appassionati di lungo corso, sia coloro che si approcciano ora e, … perché no, anche quelli che guardano queste meraviglie su due ruote combattuti tra il desiderio ed un reverenziale timore. Insomma, il successo del 2024, si ripete … anzi raddoppia con una affluenza di pubblico raddoppiata rispetto al 2024. Ha dell’incredibile, migliaia di occhi illuminati dall’eccitazione hanno arricchito il piazzale e i paddock del Misano World Circuit Marco Simoncelli durante i tre intensi giorni di fiera, e lasciano ben sperare in un’edizione 2026 ancora più esaltante. Festa a tutti gli effetti, costruita attraverso la competenza degli organizzatori, la professionalità dei tecnici intervenuti ad ogni titolo e la  passione di ogni singolo partecipante all’evento, che ha trasmesso la sensazione di essere parte della festa, e non pubblico pagante. La condivisione di tutto è stata accompagnata da educazione e rispetto tra tutti, anche durante file talvolta lunghe, per riuscire a prenotare il proprio test ride più atteso. Complimenti a tutti i partecipanti, il motociclismo italiano ha dato un ottimo segnale del tessuto sociale di cui è composto.

I NUMERI DI EICMA RIDING FEST 2025

L’ edizione 2025 di EICMA Riding Fest ha totalizzato 15.100 test ride effettuati dalle 32 Case costruttrici presenti, pari a 378.000 km percorsi nelle aree di riferimento e sui tratti collinari attorno al circuito. Subito sold out i turni prova in pista con le supersportive, unica experience a pagamento, i cui ricavati sono stati interamente donati in beneficenza a tre associazioni del territorio per sostenere i loro progetti di charity (Fondazione Marco Simoncelli, La Prima Coccola e Lega Italiana Fibrosi Cistica Romagna).

Degno di nota lo straordinario interesse suscitato nelle aree dedicate ai giovani. I tracciati predisposti per le prove dei 50 e dei 125, con le loro aree propedeutiche offerte ai neofiti, hanno totalizzato oltre 1400 test ride, mentre l’Eicma for Kids, il contenuto di avviamento alle due ruote per i bambini e le bambine dai sei ai dodici anni, sviluppato grazie alla collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana, ha messo in sella più di 500 giovanissimi. Anche l’area gaming, presa d’assalto da giovani e meno giovani, ha segnato numeri che superano il successo della scorsa edizione, grazie alla presenza di simulatori moto e auto di ultima generazione, con quasi 2000 ingressi.“Numeri che per la seconda edizione di EICMA Riding Fest, ne decretano la sua piena consacrazione come strumento di marketing formidabile, che trova nella circolarità con EICMA di novembre un elemento strategico unico in tutto panorama motociclistico mondiale”, come affermato dall’ Amministratore Delegato Paolo Magri e dal Presidente Pietro Meda.

Il prossimo appuntamento con Eicma è per la tradizionale edizione statica in programma dal 6 al 9 novembre a Milano Rho-Fiera. 

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Eventi

Commenti chiusi

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

Eventi

Tutto pronto per l’Aprilia All Stars

Il programma e gli ospiti dell'evento più atteso dagli appassionati della casa di Noale e non solo
Come anticipato qualche giorno fa, la casa di Noale ha organizzato una giornata veramente speciale al circuito del Mugello: gli