E_mob 2022: la mobilità elettrica protagonista in un festival a Milano
Tra i giorni 1 e 4 ottobre 2022


L’evoluzione della mobilità verso una sempre maggiore sostenibilità è il fulcro della sesta edizione di e_mob, l’eMobility Festival programmato a Milano tra i giorni 1 e 4 ottobre 2022.
La notizia
La città meneghina è una delle metropoli italiane più vivaci nella promozione di forme alternative di mobilità , ricordando ad esempio la creazione di nuove piste ciclabili o di zone 30. Si prospettano diversi progetti di natura ambientale, spaziando dall’introduzione di tre milioni di alberi, al trasporto pubblico 100% elettrico. Un’anteprima della futura Milano è attesa a e_mob nelle vie tra Piazza Duomo e Piazzale Cordusio, animate con e-bike, scooter e altri mezzi elettrici. Inoltre si ricorda la Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica del 3 e 4 ottobre a Palazzo dei Giureconsulti, organizzata dal Comitato Promotore: A2A, ATM, Class Onlus, Cobat ed Enel X Way.
In occasione della Conferenza Naziale della Mobilità Elettrica, nella giornata istituzionale del 3 ottobre, è previsto un dialogo tra realtà della comunità di e_mob con i responsabili delle istituzioni per discutere di proposte e soluzioni sul fronte della transizione ecologica legata alla mobilità . Si prospetta un approfondimento delle opportunità associate al PNRR, parlando anche dei provvedimenti da introdurre nella prossima Legge di Bilancio. Previsti anche altri approfondimenti nel pomeriggio e a conclusione della giornata istituzionale la sottoscrizione formale da parte dei rappresentanti politici presenti della Carta di e_mob 2022, che comprende le misure da adottare per favorire la decarbonizzazione nell’ambito dei trasporti.
Altra giornata interessante di approfondimento scientifico è quella del 4 ottobre, organizzata e coordinata dal Comitato Scientifico di e_mob con otto workshop focalizzati su tematiche relative all’elettrificazione del settore della logistica, delle flotte aziendali, dei mezzi per lo svolgimento di servizi di pubblica utilità e del trasporto pubblico su gomma, della navigazione nautica e di quella aerea. In programma due spazi specifici per gli hub della mobilità funzionali per l’intermodalità e l’infrastruttura di ricarica tramite l’analisi dell’evoluzione del quadro normativo e delle tariffe. Così come si prospettano approfondimenti sulle nuove professioni in un quadro di mobilità sostenibile e alla luce di un mercato del lavoro mutevole, così come sulla sostenibilità del fine vita dei veicoli elettrici con la presentazione della Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare (ICESP) e del progetto italiano per una seconda vita delle batterie. Il programma termina con la rassegna delle migliori pratiche internazionali di mobilità eco-sostenibile: le smart cities del Regno Unito, le agevolazioni al trasporto pubblico della Spagna e lo sviluppo della mobilità dolce dei Paesi Bassi, come segnalato.
Foto: e_mob, eMobility Festival
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui










You must be logged in to post a comment Login