DBK Special Parts: Stile e tecnica al servizio degli appassionati – [FOTO E MONTAGGIO]

Per DBK Special Parts investimenti costanti e tecnologia all'avanguardia sono la chiave di un successo globale

Castel Maggiore (BO) – Una rete di distribuzione capillare costituita da oltre 700 punti vendita che coprono 80 paesi in tutto il mondo con gli Stati Uniti quale mercato trainante, sono una evidente conferma di come il “Made in Italy” sia ancora oggi un valore aggiunto per la nostra economia. Per l’italiana DBK Special Parts, l’export dei suoi prodotti vale l’85% del fatturato che – per il 2024 – ha fatto registrare un turnover di ben 4,5 milioni di euro, confermando il ruolo di top player nel settore degli accessori premium. Il produttore di componenti speciali per moto si è trovata ad affrontare un 2023 impegnativo, segnato da eventi geopolitici impattanti che hanno fatto registrare un calo delle vendite sul ricco mercato cinese; questo però, non ha intimorito l’azienda emiliana che, grazie a strategie commerciali mirate, è riuscita a compensare il gap incrementando i volumi di vendita in Germania, Spagna, Francia, Australia e Sud Africa. Una forte crescita ha interessato anche i mercati di Oceania e del Nord Africa mentre, Turchia ed Emirati Arabi, rientrano nelle acquisizioni più recenti e sono destinate a dare un boost alle vendite internazionali. E’ questa – in breve – la fotografia della presenza di DBK Special Parts sul mercato nazionale ed internazionale, un’azienda solida che punta a diffondere la passione per quello che produce in ogni angolo del globo.

 Eccellenza tutta italiana: DBK Special Parts

Qualcuno ricorderà sicuramente il marchio Ducabike, fondato nel 2009 da Claudio Gandolfi per l’ingegnerizzazione e lo sviluppo di una vasta linea accessori dedicata esclusivamente alle motociclette Ducati. Proprio dall’esperienza di Ducabike e Performance Technology, nasce DBK Special Parts, una realtà che non si discosta dalle proprie radici e che anzi, punta ad evolversi ampliando la sua gamma di prodotti specifici anche per i proprietari di marchi come Aprilia, Bmw, Honda, Italjet, Kawasaki, Ktm, Moto Guzzi, Moto Morini, MV Agusta, Suzuki, Triumph, Yamaha. DBK Special Parts è frutto della profonda passione per le due ruote che l’imprenditore ha trasformato in una solida realtà grazie ad una vision all’avanguardia e, soprattutto, ad un catalogo prodotti che non lascia spazio a dubbi sia a livello qualitativo che funzionale. In pochi anni, quella che era una piccola realtà artigianale supportata da esperti del settore meccanico, è diventata un’impresa con uno stabilimento di ben 2.600 mq e 25 collaboratori che, grazie a tecnologie come scanner 3D, software CAM/CAD, stampanti per prototipazione e macchinari CNC di ultima generazione, si distingue per l’estrema cura e l’altissima qualità dei suoi prodotti. Il percorso di innovazione di DBK Special Parts è in costante evoluzione e lo testimonia l’introduzione – nel 2024 – di un nuovo centro CNC a 5 assi che si aggiunge agli altri 14 centri già in uso, assieme ad un tornio CNC con caricatore di barre. L’investimento tecnologico portato avanti dall’azienda emiliana ha permesso di ampliare ulteriormente un catalogo che vanta oltre 10.000 referenze, facilmente individuabili sul loro sito selezionando la voce “Prodotti” dal menù principale visibile nella parte superiore della home. A confermare l’impegno di DBK anche nel mondo racing, dal 2025 l’azienda guidata da Claudio Gandolfi è sponsor tecnico del team Italjet Gresini Racing Moto2 e sarà presente per tutta la stagione sul parafango anteriore KALEX di Alber Arenad e Darryn Binder.

Il carter copri frizione: orgoglio DBK Special parts

Se c’è un elemento che ha distinto DBK Special Parts fin dai tempi di Ducabike, è sicuramente il carter copri frizione trasparente inventato proprio da loro nel lontano 2013 che inizialmente era appannaggio solo del marchio Ducati. Il successo nella vendita di questo prodotto nella stragrande maggioranza dei mercati internazionali, ha convinto l’azienda a studiare un nuovo carter frizione con finestra trasparente (anche per motori a bagno d’olio) ed arricchito da un inedito sistema di illuminazione a LED che ne impreziosisce il look. Dedicato agli appassionati della customizzazione (più che a quelli dall’indole racing o pistaiola) che desiderano un accessorio davvero eclettico, questo elemento unisce estetica e funzionalità: interamente ricavato dal pieno in lega di alluminio di alta qualità tramite tecnologia 3D, il carter aftermarket garantisce robustezza e precisione assoluta. L’oblò è realizzato in uno speciale materiale plastico ad alte prestazioni, progettato per resistere alle condizioni più estreme e fornire sempre un altissimo livello di trasparenza anche con il passare del tempo e con l’azione degli agenti atmosferici. I marchi che possono beneficiare di questo accessorio – oltre a Ducati, ovviamente – sono BMW, Ktm e Triumph. Il carter copri frizione è il motivo della collaborazione tra DBK ed Italjet: l’azienda bolognese, infatti, ha scelto questo componente per allestire le prime 700 unità prodotte in tiratura limitata del loro iconico Dragster Twin 700.

Un sito per tutti gli appassionati!

Cliccando qui si atterra sulla home di DBK Special Parts dove un video esplicativo sulla resa estetica del carter copri frizione illuminato montato su Ducati, rende giustizia al prodotto che differenzia l’azienda dai competitor diretti. Nella parte superiore appare il menù nel quale le sezioni “Prodotti” e “Rivenditori”, sono quelle di principale interesse. Basterà cliccare sulla prima voce, selezionare il produttore di interesse e proseguire con le scelte fino a definire la moto/allestimento per la quale si sta cercando un prodotto. Si aprirà quindi una lista chiara ed ordinata degli accessori disponibili che spaziano da componenti in alluminio ricavati dal pieno a parti in carbonio, passando per terminali di scarico e accessori vari per le applicazioni più specifiche. Inutile dire che con il background pregresso, i possessori di motocicli Ducati avranno la scelta più ampia di prodotti a loro dedicati ma… ancora per poco, perchè DBK Special parts è una realtà in continuo sviluppo! Ah, un aspetto davvero comodo è che, una volta selezionato il prodotto di interesse, sotto alle foto esplicative si trovano tre voci: descrizione, documenti allegati e applicazioni prodotto. Nella stragrande maggioranza dei casi, sotto alla voce “documenti allegati” sono presenti le istruzioni di montaggio, chiare, intuitive e soprattutto complete di ogni dettaglio relativo all’installazione (attrezzi necessari, Nm per i serraggi ecc). Solo in pochi casi – quelli che non necessitano di spiegazioni oserei dire – non c’è alcun manuale ma i prodotti sono davvero facili da installare.

La protagonista: S1000RR e i componenti specifici DBK

La passione per la moto passa attraverso i dettagli. Che siano tecnici o meramente estetici, poco importa. Oltre a Ducati, un’altra sezione che si sta “riempiendo” di accessori, è quella dedicata alla Casa bavarese. Abbiamo a disposizione una S1000RR 23-24 con pacchetto M e quindi abbiamo chiesto a DBK Special Parts di fornirci alcune loro componenti in alluminio ricavato dal pieno per analizzarle nel dettaglio; i ragazzi non si sono fatti attendere ed un pacchetto avvolto dall’inconfondibile nastro adesivo logato DBK, è arrivato in redazione. Cutter alla mano e procedo all’unboxing: incido lo scatolone ed estraggo due valigette (indice di una cura che va oltre il certosino) e altri due prodotti con packaging a vista. Inutile dire che per BMW, i ragazzi hanno scelto il classico blu che la stessa azienda tedesca utilizza per le sue produzioni in alluminio. Il colpo d’occhio mi ha lasciato senza parole ma… adesso andiamo ad analizzare nel dettaglio ogni componente.

I fantastici 4

Il primo accessorio è il Kit protezione forcella anteriore DBK Special Parts in ergal 7075 T6, ricavato dal pieno e con anodizzazione superficiale colorata; il kit protegge i piedini della forcella in caso di scivolata ed il montaggio è estremamente semplice. Si fissa il primo tampone all’asta passante applicando una goccia di frenafiletti e serrando a 9,5 Nm e poi lo si inserisce nel foro del mozzo, uscendo dalla parte opposta. Basterà procedere fissando il secondo tampone con la medesima modalità usata in precedenza ed il gioco è fatto. Oltre ad un indiscutibile vantaggio in termini di protezione (soprattutto in pista), la resa estetica sull’avantreno della nostra S1000RR è decisamente appagante! Il kit è disponibile in 5 varianti colore ad un prezzo di 71,98€ IVA compresa.

Un accessorio che forse tutti i motociclisti – nella loro carriera avranno sostituito almeno una volta – è il Tappo liquidi anteriore DBK Special Parts. Sostituisce il tappo originale della vaschetta dell’olio dei freni, è lavorato dal pieno con un trattamento di anodizzazione superficiale colorata e presenta un inserto in fibra di carbonio che ne impreziosisce ulteriormente il look. Il montaggio è super semplice ed il risultato estetico ne beneficia immediatamente. Il tappo è disponibile in 5 varianti colore ad un prezzo di 54,90€ IVA compresa.

I restanti due accessori sono un must-have ed hanno trovato grande sviluppo nel settore aftermarket dopo vari episodi accaduti nelle competizioni. Identiche ma diverse: le Protezioni leva freno e frizione DBK Special Parts elevano il livello di sicurezza proteggendo le rispettive leve da pressioni involontarie in modo semplice ed efficace. Sono realizzate in lega di alluminio, garantendo così resistenza e leggerezza; mutuate dall’esperienza nei campionati motociclistici, queste protezioni hanno fatto rilevare una maggiore resistenza all’impatto ed una totale mancanza di interferenza con le mani del pilota in qualsiasi tipologia di caduta grazie al design del profilo, dapprima discendente per poi tornare a salire in corrispondenza del sistema a molla che permette alla mano del pilota di uscire all’esterno ribaltando la parte frontale che poi torna subito nella posizione originaria. Anche in questo caso, il montaggio è molto semplice e comporta la rimozione dei pesi al manubrio e la successiva reinstallazione con i componenti forniti nel kit. la regolazione della parte mobile avviene tramite due viti a brugola da 2,5 che vanno serrate a 0.6 Nm con l’aggiunta di una goccia di frenafiletti. Ambo le leve sono disponibili in 6 combinazioni colore che prevedono un corpo principale in alluminio nero al quale si abbina l’inserto della tinta che si preferisce. Entrambe sono disponibili ad un prezzo di 178€ ciascuna IVA inclusa.

DBK: passione e meticolosità al servizio degli appassionati!

Claudio Gandolfi e tutti i ragazzi di DBK Special Parts hanno dalla loro parte l’ingrediente essenziale per “riuscire con successo” in qualsiasi cosa si intraprenda: la passione viscerale per quello che fanno. In Ducabike prima e in DBK Special Parts ora, quello che non manca mai è il credo continuo e la voglia di migliorare i prodotti così come i processi: offrire agli appassionati accessori che si differenziano dalla massa per qualità costruttiva e  cura del dettaglio, non è un lavoro bensì’ una missione. E’ questo il motivo per il quale – nel momento in cui decidete di dotare la vostra moto di un componente DBK Special Parts – scegliete di affidarvi ad un top player nel mondo della componentistica aftermarket. E siamo certi che la vostra moto non finirà mai di ringraziarvi!

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Mercato

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati