Casco Modulare NOS NS-15F – Scommessa vincente – [PROVA SU STRADA]

Casco modulare NOS Helmets, un prodotto di alta qualità al giusto prezzo

La tocco piano iniziando col botto una prova del genere, però vale la pena arrivare fino in fondo… Un casco modulare è davvero sicuro? A tutti gli appassionati è capitato di affrontare argomenti del genere, e i caschi modulari, ovvero con la mentoniera ruotabile sulla calotta, dividono da sempre i motociclisti tra favorevoli e contrati, con argomentazioni e giudizi di ogni tipo (e fantasia). Poi però, vuoi la praticità o la necessità, a molti è capitato di provarne qualcuno e col tempo, magari anche di cambiare idea. Io sono uno di questi, ma ciascuno di noi se non in prima persona, ha sicuramente l’amico motociclista che già usa uno o più caschi modulari, o no?

Bene, cogliendo l’occasione per approfondire anche il concetto legato alla sicurezza di questi caschi, oggi raccontiamo il test su strada del nuovo modulare della gamma NOS Helmets, il NOS NS-15F, augurandoci di fare chiarezza su un aspetto troppo spesso sottovalutato.

Dopo aver avuto in prova già due caschi della gamma NOS, ovvero lo stradale NS-10 (clicca qui) che il dual sport/crossover NS-9 (clicca qui), oggi proviamo il nuovo modulare NS-15F che si presenta sul mercato con l’omologazione necessaria per essere utilizzato a mentoniera alzata. Ciò significa che possiede requisiti di sicurezza necessari all’omologazione relativa, e su questo punto va fatta una grande distinzione tra i modulari in commercio, perché se si intende utilizzare la mentoniera alzata soltanto fermi al semaforo, ad esempio per parlare o prendere aria, un modulare vale l’altro, mentre per circolare con la mentoniera alzata, non tutti sanno che è necessaria una omologazione specifica, che questo NOS NS-15F possiede. Questo punto non è da sottovalutare perchè è una freccia al suo arco e ne determina la bontà del prodotto, che non può esser messa in discussione. Se non lo sapevate, e usate un modulare, verificate se l’omologazione riportata sulla targhetta del vostro casco è indicata con P (Protective) o P/J (Protective/Jet). Nel primo caso, il vostro modulare non può essere utilizzato a mentoniera alzata.

Ne parlavo con un conoscente, molto critico verso i caschi modulari, che però una volta in sella indossa ancora il fantastico Arai replica Doohan comprato nel 2008. E’ vero che è bellissimo, ma esposto in bacheca, e non in testa a qualcuno ancora ai giorni nostri. Pensare prima di parlare farebbe bene a molti soprattutto nell’era Social, ma il riferimento ad Arai torna utile anche perchè Ber Racing Europe, ovvero il produttore e  distributore del brand NOS Helmets, che tra l‘altro “ne dirige direttamente lo sviluppo”, è lo stesso che importa Arai da 40 anni in Italia, e sa bene ciò che fa, come dimostrato dai suoi prodotti.

NOS Helmets è un brand che potendo contare sulla vastissima esperienza di Ber Racing Europe, realizza e propone prodotti di qualità, e chi già conosce il marchio perché lo ha scelto, ha anche ben presente quanto la qualità sia buona, e in relazione al prezzo si valorizzi ulteriormente.  A catalogo, oggi NOS Helmets propone ogni tipologia di casco, tutti caratterizzati da  una buona fattura e una piacevole attenzione al dettaglio, ma anche all’estetica che si sa,  non guasta mai. Però, un aspetto importante da sottolinerare è che in questi anni di continuo sviluppo di prodotti, la ricerca della perfezione non si sia mai fermata. Oggi  il nuovo NS-15F non solo va a migliorare l’offerta del brand nel panorama dei modulari, ma si propone come un casco molto interessante per le raffinatezze che porta in dote.

COME E’ FATTO – NOS NS-15F

Abbiamo già parlato dell’ omologazione in relazione alla sicurezza offerta, ora aggiungiamo che è un casco realizzato “totalmente” in fibra di vetro, e quindi a differenza di altri caschi magari più blasonati, anche la mentoniera beneficia dello stesso materiale della calotta, posizionandolo in una fascia di prodotto molto alta se parla di sicurezza quanto di qualità. Ovviamente, essendo un casco totalmente in fibra, è molto leggero e ben bilanciato, anche quando si utilizza a mentoniera alzata.
Un altro fattore da analizzare è che spesso i caschi modulari producono un notevole impatto all’aria, non sempre facilmente migliorabile (e posso garantirlo avendo partecipato allo sviluppo di alcuni prodotti paritetici). Per ottimizzare il rendimento del NOS NS-15F in marcia, uno studio sul design in galleria del vento ha permesso di ottimizzare la rumorosità che in effetti è particolarmente modesta, nonchè la ventilazione che per questo modello è stata sviluppata integrando perfettamente le prese d’aria nella forma della calotta e della mentoniera. Grazie a queste scelte tecniche, e alla scelta di una forma particolarmente tondeggiante da ogni angolazione, si tratta di un casco che può tranquillamente essere scelto per affrontare lunghe percorrenze chilometriche.

Vanno segnalati inoltre degli elementi aggiuntivi di praticità: il sunvisor interno dal giusto grado di oscuramento, il sistema di chiusura a doppio anello previsto per tutti i prodotti NOS Helmets in fibra come molti paritetici di fascia alta, e gli interni personalizzabili, anallergici e cuciti a mano, che sono solo alcune delle caratteristiche pregevoli di questo casco, che stupisce e colpisce anche per le piacevoli colorazioni proposte in gamma.

ROAD TEST – LA PROVA

Ho scelto di trattare questo argomento più da collaudatore che da giornalista, quindi al di là del piacevole interesse per un prodotto valido, ho cercato di ricorrere al massimo delle competenze in mio possesso per raccontare ogni sensazione durante la prova su strada.
La facilità della calzata in entrata e in uscita rende il casco piacevole da indossare sin dal primo utilizzo. Il comfort complessivo a contatto con la pelle è buono, e il casco mostra una buona traspirabilità. Che si stia percorrendo un tratto urbano in scooter o l’autostrada in sella ad una sport tourer, anche la manovrabilità del sottogola non va mai in sofferenza, che in un modulare non è affatto scontato proprio in virtù dell’impatto all’aria che produce “l’effetto vela” guidando a mentoniera alzata.

A mentoniera abbassata il casco appare ben equilibrato durante la marcia, e non mostra problemi anche dopo lunghe percorrenze,  ma anche a mentoniera sollevata la percezione del peso appare ben equilibrata e si apprezza il minimo ingombro all’aria del casco nel suo complesso, considerando anche il metro e novanta di altezza del tester.

AERODINAMICA, SILENZIOSITA’ E VENTILAZIONE

Con la mentoniera chiusa il casco non ha manifestato problemi specifici dovuti alla velocità o al rumore, e nel corso del test di oltre 3000km non ha mostrato cedimenti, rimanendo correttamente aderente al cranio del tester durante il suo l’utilizzo.
Con la mentoniera alzata, per essere un casco modulare non ha manifestato problemi degni di nota, e come aereodinamica è un prodotto davvero ben realizzato.
La ventilazione è apprezzabile da ogni presa d’aria e non è mai apparso qualcosa da rappresentare al riguardo, per tanto quel minimo di flussi d’aria che si percepiscono in viaggio sono riconducibili più alla buona ventilazione che a problemi o limiti del prodotto.

Anche utilizzando i guanti invernali, la manovrabilità di leveraggi e prese d’aria è buona, la mentoniera si apre e si solleva con una disinvoltura invidiabile da altri prodotti premium e anche l’apertura della visiera, che offre il Pin Lock di serie, o la salita/discesa del Sun Visor, sono sempre facilmente gestibili.
Quest’ultimo, offre un buon grado di oscurità e protezione, è correttamente dimensionato e il suo meccanismo di attuazione non ha manifestato alcuna differenza di funzionamento durante il lungo test, il che non è affatto scontato, soprattutto in relazione a fruscii e vibrazioni legati a modelli di casco in questa fascia di prezzo e con questo tipo di visierino parasole intergato che mi è capitato di utilizzare.

CONCLUSIONI ED ANALISI

Non posso che ritenermi soddisfatto da un prodotto come il NOS NS-15F, offerto oltretutto ad un prezzo di listino inferiore ai 400 euro. Dato che anche l’occhio vuole la sua parte, notare ogni finitura curata e dei tessuti di ottima qualità scelti per il rivestimento degli interni, aumenta il piacere del possesso e del suo utilizzo. L’unica cosa che sento di segnalare è il dimensionamento dell’area del casco nella zona guancioli, non come taglia ma proprio come grandezza. E’ qualcosa di puramente personale, ma utilizzandolo (a volte) in città a mentoniera alzata, avere un centimetro in più di guancia avvolta e protetta dal casco mi sarebbe piaciuto. Nulla di problematico, a dirla tutta dal secondo giorno di utilizzo la sensazione è venuta meno, però segnalare anche questa percezione rende l’idea dell’onestà di chi scrive, visti i notevoli e giusti complimenti a questo casco.

E proprio a cercare l’ago nel pagliaio, un paio di puntini di polvere sotto lo strato di trasparente della calotta li ho notati, ma nulla che pregiudichi la bellezza e la qualità del prodotto.  Dato il buon feeling con questo casco NOS Helmets, lo ho anche utilizzato durante una presentazione internazionale di una moto in Spagna, e anche in quel caso si è dimostrato più che all’altezza della situazione. In compagnia di giornalisti del settore, argomentando sul casco mi è stato fatto notare come le prese aria non fossero verniciate in tinta col casco. Personalmente,  immagino che la scelta (a me non dispiace) sia legata ad una economia di scala che permette di premiare l’acquirente con un prezzo molto aggressivo. Per cui, detto anche questo, se foste alla ricerca di un buon casco modulare, toglietevi la curiosità di andare a vedere e provare un NOS NS-15F, perché ne vale la pena. E nel caso voleste qualcosa di maggiormente esclusivo, in gamma è offerto lo stesso prodotto ma in pregevole fibra di carbonio, bellissimo, che si chiama NS-15C.

DATI TECNICI

Calotta esterna realizzata in fibra di vetro composita e in due misure di grandezza;
Calotta interna realizzata in EPS a densità differenziata ed in due misure di grandezza;
Tessuti realizzati in “super dry fresh”, traspirante, anallergico, lavabile e con possibilità di personalizzazione;
Sistema di chiusura a doppio anello;
Sun-visor con filtro ottico con trattamento antigraffio come per la visiera, e protezione dai raggi UV;
Sistema di ventilazione Mack Efficency 3

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Caschi

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati