Burasca Aldo Drudi: presentata la nuova creatura del designer in collaborazione con Honda
Una moto che unisce la Via Emilia al Giappone
Presentazione Burasca Aldo Drudi – lo storico Teatro Galli di Rimini ha ospitato la presentazione della nuova creatura del designer Aldo Drudi.
Il progetto, nato sulla base della Honda VFR 1200, è stato sviluppato presso l’avveniristico Air Garage, una splendida una terrazza di 600 mq che ospita un container sospeso a 30 metri di altezza e ricoperto da una struttura gonfiabile che all’imbrunire irradia luce.
La Burasca – che in romagnolo richiama il concetto della tempesta – nasce dalla creatività di Aldo Drudi che ha mischiato due elementi, almeno geograficamente, molto lontani: il desgin e lo stile romangolo con la tecnica giapponese. Il risultato è qualcosa di estremamente forte ed evocativo, una moto muscolosa e dalle forme cattive in livrea maculata carbonio-militare.
Ogni particolare è stato appositamente studiato e creato al fine di privilegiare l’ergonomia, garantendo la massima comodità alla posizione di guida.
Anche la componentistica è di massimo livello, considerando che la moto è stata completamente ridisegnata mantenendo originali solamente il telaio, il motore e la trasmissione cardanica.
Alla presentazione, tra i vari personaggi presenti, è intervenuto il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi: “La Burasca viene presentata a Rimini in occasione della Biennale del Disegno, e questo non è un caso. Aldo, che infatti è uno che disegna, qualche tempo fa mi disse che i giapponesi avevano chiesto proprio a lui di realizzare questo progetto. Con tutti gli ingeneri che hanno, avevano interpellato proprio lui perché disegna ancora a mano!
Insieme ad altri artisti, Drudi ha smontato e rifatto forse la più bella Honda che esista. Il motore di questa moto viene dal Giappone, ma l’anima nasce sulla nostra Via Emilia.”
Carlo Fiorani – Direttore della Comunicazione Honda – ha aggiunto: “Quando Aldo ci ha proposto questa cosa ho mandato subito il progetto in Giappone dove è stato immediatamente abbracciato. Ciò è avvenuto perché in un’azienda così grande uno dei pericoli è di auto referenziarsi. La soluzione è quindi confrontarsi costantemente con altre realtà, e nel campo del design è l’Italia la realtà con cui confrontarsi. Lavoriamo con Aldo da almeno 20 anni, ma questa è stata la prima volta che si è cimentato nella costruzione totale di una moto. Gli abbiamo infatti messo a disposizione una VFR 1200 per vederne la sua interpretazione. Siamo rimasti davvero stupiti e sono convito che alcuni particolari saranno interessantissimi anche per le moto di serie. Per noi è molto interessante lavorare con un artigiano perché c’è una vera passione dietro e sono convito che in Giappone daranno un seguito al progetto”.
In maniera del tutto provocatoria, ecco la visione di Aldro Drudi della sua creatura: “Burasca? Un pretesto per fare due risate con i ragazzi mangiando una piadina alle due di notte dopo aver lavorato al prototipo con lo stesso entusiasmo di quando si elaborava il motorino per la corsa del sabato a Cattolica”.
Perchè Aldo Drudi non è semplicemente colui che disegna i caschi di Valentino Rossi…
Guarda il video della presentazione della Burasca di Aldo Drudi
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login