Veicoli elettrici, Confindustria ANCMA: incentivi in Lombardia, valore ambientale e consolidamento trend di crescita

Il bando lunedì 1° marzo

Veicoli elettrici, Confindustria ANCMA: incentivi in Lombardia, valore ambientale e consolidamento trend di crescitaVeicoli elettrici, Confindustria ANCMA: incentivi in Lombardia, valore ambientale e consolidamento trend di crescita

Una misura da 36 milioni di euro, di cui 18 per il 2021 e altrettanti per il 2022, promossa dall’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo che include anche una dotazione specifica dedicata ai veicoli elettrici della categoria L, cioè ciclomotori, scooter, motocicli, tricicli e quadricicli. Introdotto al pubblico, lunedì 1° marzo, il bando di Regione Lombardia per richiedere contributi all’acquisto di mezzi a zero o emissioni contenute.
In una nota diffusa da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) si evidenzia l’iniziativa del governo regionale rimarcando: “l’importanza della misura per il valore ambientale e per consolidare il trend di crescita significativo delle due ruote elettriche registrato nel 2020”.

Indicazioni

Il bando di Regione Lombardia è rivolto a persone fisiche (no società) presenti in Lombardia e resterà aperto sino al 31 dicembre, salvo esaurimento. Tali incentivi coprono il 30% del prezzo di acquisto IVA esclusa fino a massimo 3.000 euro se si rottama un’auto, il 20% del prezzo di acquisto IVA esclusa fino a massimo 2.000 euro rottamando un veicolo di categoria L e il 10% del prezzo di acquisto IVA esclusa, fino a un massimo di 1.000 euro, senza alcuna rottamazione.
Sul portale di Regione Lombardia, nella sezione bandi, sono reperibili maggiori indicazioni. In base alle informazioni questi contributi sono cumulabili a quelli statali. Ad esempio su un veicolo dal costo, IVA inclusa, di 3.050 euro: con incentivo statale più regionale senza rottamazione il mezzo verrebbe a costare 1.945 euro, mentre il costo del veicolo con incentivo statale più regionale con rottamazione veicolo L ammonterebbe invece a 1.480 euro.
Nonostante l’emergenza sanitaria e le difficoltà, nel 2020 si è registrato un interessante incremento riguardante il segmento elettrico. Superati per la prima volta i 10.000 veicoli immatricolati, parlando di ciclomotori, scooter e moto, accertando come andamento +84,5%. Andamento positivo che, considerando ANCMA, è “destinato a crescere proprio per l’importanza del ruolo che le due ruote giocano nel futuro della mobilità soprattutto in ambito urbano. E in particolare a Milano dove, anche grazie alla spinta della sharing mobility e degli incentivi statali, i veicoli elettrici a due ruote hanno registrato una crescita che supera il 680% sul 2019”.

Foto di repertorio

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Mobilità elettrica

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati