Targhe e assicurazioni per monopattini: la situazione aggiornata
Non è stata ancora attivata la piattaforma telematica
Poco meno di un anno fa, è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada. Era il 14 dicembre 2024, con l’introduzione di numerose norme, anche per quanto riguarda i monopattini, tra cui assicurazione e targa obbligatorie. Tuttavia, non sono operative e sanzionabili, visto che servono una serie di decreti attuativi, non ancora arrivati. Ma vediamo la situazione nel dettaglio.
Perché la targa non è ancora obbligatoria
Negli ultimi mesi, la situazione ha fatto dei passi avanti. Il 27 giugno il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emanato il decreto con le specifiche tecniche del contrassegno, denominato ‘Targhino’. Sono stati così definiti dimensioni, materiali e modalità di apposizione. Lo scorso 13 novembre, inoltre, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con prezzo e modalità di rilascio: costerà 8,66 euro e sarà rilasciato dalla Motorizzazione Civile.
Tuttavia, non è ancora attiva la piattaforma telematica per la richiesta del ‘Targhino’ da parte dei cittadini e, di conseguenza, la targa non è ancora obbligatoria. Il portale dovrà raccogliere i dati del proprietario, generare il codice identificativo e registrare il monopattino nei database della Motorizzazione. Inoltre, serve un sistema unico che valga per privati, operatori di sharing, forze dell’ordine e Motorizzazione. Il MIT non ha ancora chiuso tutte le fasi tecniche.
Di conseguenza, senza la targa, non ancora è obbligatoria nemmeno l’assicurazione, non avendo l’identificazione dei mezzi. Alcune compagnie propongono una copertura per i veicoli leggeri attraverso l’assicurazione famiglia, ma non è quella richiesta da parte del Codice. La RC per i monopattini diventerà obbligatoria, quando sarà possibile emettere le targhe.
L’obbligo del casco e delle altre dotazioni
Se l’assenza di targa ed assicurazione non sono ancora sanzionabili, invece è già obbligatorio il casco per chi utilizza un monopattino elettrico. Con il nuovo Codice della Strada, infatti, non c’è più la differenziazione di età e, di conseguenza, anche gli adulti devono indossare il casco.
Sono obbligatorie anche le altre dotazioni: i monopattini devono essere dotati di frecce anteriori e posteriori, freno su entrambe le ruote, luci anteriori e posteriori, luci dello stop ed il campanello. I modelli datati sono ancora in fase transitoria, ma le regole tecniche si stanno uniformando.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui



You must be logged in to post a comment Login