Entry level offroad, una tuttofare per le gite del fine settimana, o per gli spostamenti di tutti i giorni, perfetta dal pilota esperto alla ragazza che si voglia affacciare al mondo delle due ruote
Un gioiellino: comodissimo, compatto, dal design piacevole, ottimo progetto ben realizzato, il NIU è un’eccellente (ed economico, costa solo 2.300 euro) scooter per muoversi in città senza inquinare
Entrambi hanno motori bicilindrici da 650 cc, ma si differenziano nell’approccio, un po’ più sportivo per il maxi scooter tedesco, mentre il giapponese è imbattibile in quanto a comfort. Prezzi per entrambi importanti: 12.050 euro per il BMW C 650 GT, 860 in meno per il Suzuki Burgman 650 Executive
La rendono ancora attuale le sue doti: comfort, prestazioni e facilità della guida. Eccellente il cambio elettroassistito, che elimina la leva della frizione
Per il 115° anniversario del colosso di Milwaukee, ben otto componenti della gamma Softail sono state completamente rinnovate e dotate di un inedito telaio in acciaio al carbonio più leggero e rigido del 65% rispetto al modello precedente. Con freni anteriori a doppio disco, look muscoloso ed impianto di scarico 2-1-2 upswept animato dal poderoso Milwaukee-Eight 114, questa incredibile bobber in chiave moderna, ha tutte le carte in regola per dettare legge
Si lascia usare tutto l’anno, perché fa diventare l’inverno una stagione perfetta per andare in moto, facendo del freddo un problema superato. Con il nuovo 1250 ora ha una sportività maggiore in alto ed una regolarità impressionante ai bassi
Sentirsi gli occhi addosso ed esserne fieri è una sensazione impagabile. Nulla di più scontato se ci trovassimo alla guida di una supersportiva di ultima generazione o magari su una custom capace di attirare l’attenzione grazie ad uno scarico che suona meglio della Filarmonica di Vienna. E invece no: ecco a voi il risultato dell’effetto Monkey!
Non solo 136 cavalli (+11) e 143 Nm di coppia (+11 anche in questo caso), con tutte le migliorie del motore 1254 cc, ma anche allestimenti rivisti ed una dotazione che include ora di serie fari full led, strumentazione digitale, Dynamic Brake Assist ed altro ancora. Disponibile da subito a partire da 19.650 euro
Il cuore pulsante celato dietro all’innovativo quadriciclo elvetico è denominato “HTS Technology” e racchiude in sé un concentrato ingegneristico all’avanguardia. Le dimensioni sono quelle di un maxi scooter ed il suo essere sempre pronto ad affrontare ogni evenienza, lo rendono affidabile e facilmente gestibile. Dopo un periodo iniziale durante il quale si cerca di capirne la dinamica di guida, ci si accorge di come sia facile e sicuro percorrere le strade di tutti i giorni
Pensate a qualcosa e state sicuri che qui non manca. Controllo di trazione, sistema keyless anche per il bauletto (opzionale), parabrezza regolabile elettricamente e molto altro. A listino a 5.790 euro, 6.580 per la versione Deluxe, che allo Smart Top-Box da 45 litri aggiunge le manopole riscaldate, con un cospicuo vantaggio cliente
Potenza su, consumi però più contenuti ed una grande cura dei particolari. Si completa la ricca dotazione di uno scooter disponile in due versioni: Business (in vendita al prezzo di 10.299 euro e che include un TomTom Vio) e Sport (10.699)
Tra gli altri punti di forza del Kymco Xciting 400i S ci sono il telaio, l'ampio vano sottosella oltre che l'avanzato ed esclusivo sistema di infotaitment Noodoe
Quando si parla di Harley-Davidson, il bello è lasciare da parte i dati tecnici, le prove al banco ed i rilevamenti strumentali per dare spazio alle emozioni. Emozioni che profumano di libertà, di strade infinite che uniscono luoghi diametralmente opposti tra loro attraverso lingue d’asfalto lisce come tappeti da biliardo. E ci vuole un attimo per capire che la guida è parte integrante del viaggio
Proprio mentre il 1200 a liquido diventa 1250, guadagna la ShiftCam e cresce in prestazioni, lei sembra essere superiore a tutto e resta fedele al boxer ad aria. Entro un paio di anni dovrà fare i conti con l’Euro 5, ma pare che non sarà un problema
Non aspettatevi una sfida a suon di numeri e tantomeno un resoconto di tempi sul giro: è vero, sono due nude che rappresentano il vertice di categoria dei rispettivi marchi ma, nel loro essere così simili, vi assicuriamo che sono altrettanto diverse
Il progetto RYUYO è sviluppato direttamente da Suzuki Italia e 212 cavalli per 168 Kg a secco sono solo due indizi per capire quanto sia performante. Deriva dalla più conosciutissima GSX-R1000R, sviluppata per un pubblico molto esigente e con componentistica pregiata (circa 20 mila euro di modifiche). Per i pochi fortunati, il suo prezzo è di 29.990 euro
La Casa anglosassone ha dato il via allo spettacolo delle naked nel lontano 1994 presentando al mondo intero quello che sarebbe stato uno dei progetti più longevi della storia motociclistica internazionale. Il 2018 ci ha regalato le Speed Triple più potenti e reattive di sempre, forti di un look maleducato che ve ne farà innamorare
Cura certosina, attenzione per il dettaglio e quell’inconfondibile stile Honda che ti fa sentire subito a casa, creano un mix esplosivo ed emozionante. Non perdete tempo chiedendovi cosa sia cambiato rispetto alla versione 2008 perché la risposta è tanto scontata quanto semplice: tutto. Il colosso di Tokyo, forte dell’esperienza di Soya Uchida - Chief Engineer di Honda Motor – ha ottenuto risultati entusiasmanti riuscendo ad immettere sul mercato un prodotto che si differenzia dalla concorrenza per dimensioni, styling e piacere di guida
Con il termine Joyvolution si indica il rinnovamento, il restyling di un modello di successo che investe anche sulla sicurezza, proponendo una novità importante: il nuovo ABS Cornering di Bosch, un’anteprima per la categoria
La famiglia Softail si allarga con un nuovo ed inedito modello, di chiara ispirazione gare drag, con una enorme gomma posteriore da 240, ma che utilizza la lega leggera (per la prima volta anche per il forcellone) per ridurre il peso ed incrementare le prestazioni, sfruttando tutta l’irruenza del Milwaukee-Eight 114. Parte da 25.300 euro
La Factory si distingue tecnicamente per un raffinato terzetto di sospensioni Ohnlis e, per un pubblico sempre più esigente, è dotata di componentistica derivata dalla sette volte campione del mondo, l’Aprilia RSV4
Oltre al 500 che viene rinnovato, l’MP3 adotta ora anche il potente 350 con oltre 30 cavalli, già visto sul Beverly. Un motore tutto pregi e pochi difetti. La giusta potenza, una trasmissione da lode per l’MP3 forse più azzeccato. Il suo listino è di 8.599 euro
La BN 125 è una moto vera, con una bella ciclistica abbinata al motore monocilindrico, quattro tempi, raffreddato ad aria, con una potenza massima di oltre 11 cavalli e una coppia di 10 Nm. Ottimo l'impianto frenante, con doppio disco, anteriore da 260 mm e posteriore da 240, aggrediti da tre pistoncini sull’anteriore, due dietro