Assicurazione monopattino: polizze a partire da 40 euro l’anno
L'obbligo di copertura assicurativa è introdotto dal nuovo Codice della Strada
Tra le novità più importanti del nuovo Codice della Strada, diventato legge con l’approvazione in Senato, c’è senza dubbio l’obbligo di assicurazione per i monopattini. Tale misura che riguarda una vasta gamma di veicoli per la micromobilità ha suscitato l’interesse di molti utenti, che ora devono orientarsi tra le diverse opzioni assicurative disponibili sul mercato.
Secondo un’analisi condotta dal portale Facile.it, i conducenti di monopattini hanno a disposizione principalmente due tipi di polizze: la RC Capofamiglia e l’assicurazione specifica per monopattini.
Polizza RC Capofamiglia da 75 euro all’anno
La prima opzione consiste nelle tradizionali polizze RC Capofamiglia, che offrono una copertura ampia, tutelando il contraente e i suoi familiari contro vari rischi, tra cui i danni causati a terzi durante l’uso del monopattino. Queste polizze, che proteggono anche da altre eventualità come incidenti domestici o danni a cose e persone, partono da un costo annuale di circa 75 euro per una copertura base.
Polizza per la mobilità dei monopattini da 40 euro all’anno
La seconda alternativa sono le polizze RC per la mobilità, pensate specificamente per i monopattini. Questi prodotti offrono una protezione mirata per i danni causati a terzi o a loro proprietà durante la guida del monopattino. I prezzi di queste polizze partono da circa 40 euro all’anno per una copertura individuale. Se invece si desidera estendere la protezione a tutta la famiglia, il costo può arrivare fino a 80 euro all’anno.
Boom di ricerche online e necessità di chiarimenti
A confermare l’interesse crescente da parte degli utenti ci sono anche i numeri relativi alle ricerche online per le assicurazioni sui monopattini che nel mese di novembre hanno registrato un aumento del 285% rispetto al mese precedente.
Come sottolineato da Facile.it, rimangono da chiarire alcuni aspetti sul nuovo obbligo assicurativo previsto dalla legge. In particolare, il dubbio riguarda se l’assicurazione debba coprire la persona che guida il monopattino o il veicolo stesso, come accade con le auto. Ad oggi, infatti, le polizze disponibili tutelano la persona, ma se la legge dovesse prevedere l’obbligo di assicurazione del monopattino come per i veicoli a motore, le polizze e i relativi costi potrebbero subire delle modifiche.
Le novità sugli autovelox e l’impatto sulle casse dei Comuni
Oltre alle novità sull’assicurazione per i monopattini, il nuovo Codice della Strada introduce anche altre modifiche significative, come nuove regole per l’installazione degli autovelox. Le modifiche riguardano la distanza minima tra i dispositivi, la loro visibilità e le velocità massime, con l’intento di rendere più sicure le strade e migliorare l’efficacia delle multe.
Queste nuove normative potrebbero avere un impatto significativo sulle finanze dei Comuni italiani. Secondo i dati elaborati da Facile.it, nei primi dieci mesi del 2024 i Comuni hanno incassato 1,3 miliardi di euro grazie alle multe stradali. La Lombardia si conferma la regione con gli incassi più alti, raggiungendo 324 milioni di euro, seguita dal Lazio e dall’Emilia-Romagna.
A livello di singole città, Milano ha ottenuto i maggiori ricavi, con oltre 128 milioni di euro, seguita da Roma con 88 milioni, e Torino con 43,7 milioni. Anche i piccoli Comuni, quelli con meno di 5.000 abitanti, hanno visto crescere significativamente gli introiti da multe, con un totale di 72,7 milioni di euro.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login