“Stop Cancer”, il casco autografato dalle leggende del motociclismo vale 255 mila euro
Il progetto è nato per raccogliere fondi necessari a sostenere l'AECC
“Stop Cancer” – Giacomo Agostini, Angel Nieto, Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, Marc Marquez, Dani Pedrosa, Wayne Rainey, Loris Capirossi, Alex Crivillè, Wayne Gardner, Scott Russell e Randy Mamola sono i nomi di alcuni dei campioni di motociclismo che hanno supportato l’iniziativa dello studente spagnolo Alberto Hernandez e di Oscar Haro, del team Lcr di Lucio Cecchinello. Le firme di questi grandi campioni delle due ruote hanno, infatti, regalato un primato a un casco che prima, diciamo così, era del tutto “normale”.
Dodici campioni del mondo, le cui carriere accumulano un totale di 58 titoli iridati, hanno letteralmente scatenato gli appassionati nell’asta benefica che ha raccolto ben 200 mila sterline, circa 255 mila euro, a favore della lotta contro il cancro. Il progetto “Stop Cancer” nasce dall’amiciazia tra Hernandez e Haro ed è l’idea di creare un progetto per raccogliere fondi necessari a sostenere l’AECC, l’Associazione Spagnola Contro il Cancro e Riders For Health. Il risultato è stata la creazione di un casco rosa, come il colore di alcune associazioni di ricerca, autografato dai più grandi Campioni del Motociclismo messo all’asta per devolvere i proventi in beneficenza.
Ad aggiudicarsi il casco è stato il finanziere Anthony Constantinou, che è anche il presidente della Fx Cwm, un’azienda che si occupa di finanza, da poco title sponsor del Team Lcr in MotoGp. A oggi, il casco “Stop Cancer” è il più costoso al mondo mai battuto all’asta e supera di gran lunga i record precedenti stabiliti da due caschi di grandi campioni, come Ayrton Senna, battuto nel 2012 a circa 94.200 euro, e Sebastian Vettel, casco venduto all’asta nel 2013 per 90 mila euro. “Con così tante famiglie colpite dal cancro, è fondamentale che tutti noi ci uniamo per supportare le Organizzazioni Benefiche che forniscono servizi di vitale importanza ai pazienti ed i loro cari. Il Team ha svolto un ottimo lavoro per generare una maggiore consapevolezza e raccogliere fondi. Sono lieto di aver potuto giocare un ruolo in questa importante causa e spero che ispiri altre persone a farsi coinvolgere nella lotta contro il cancro”, ha dichiarato Constantinou dopo essersi aggiudicato il particolare cimelio.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login