Prova Yamaha T-Max 500 2025: Il ritorno di un Vincente

Potenza, Stile e Tecnologia per Dominare la Strada

Prova Yamaha T-Max 500 2025: Il ritorno di un Vincente Prova Yamaha T-Max 500 2025: Il ritorno di un Vincente

Insieme ad MT-07 abbiamo avuto l’opportunità di provare il leggendario Yamaha T-Max 500 tra le strade assolate di Alicante e le sue mille curve nell’entroterra. Bisogna dire che l’esperienza è stata indimenticabile. Questo scooter, celebre per essere da più di venti anni un perfetto mix di stile e prestazioni, si è dimostrato all’altezza della sua fama, offrendo un equilibrio perfetto tra agilità nel traffico e comfort extraurbano.

COMFORT E PRATICITÀ

La posizione di guida è comoda e rilassata, ideale per affrontare lunghi tragitti senza affaticarsi. La sella spaziosa offre un buon supporto sia per il guidatore che per l’eventuale passeggero, mentre l’ampio vano sottosella permette di riporre comodamente un casco integrale (capovolto) e altri oggetti personali. La protezione aerodinamica è buona, anche se alle alte velocità si avverte qualche turbolenza ed a un certo regime le vibrazioni (quasi del tutto assenti e mai fastidiose) fanno vibrare gli specchietti retrovisori confondendo un po’ la visuale. Il pulsante di accensione/apertura sella, insieme al sistema keyless, avvicinano questo bicilindrico di Iwata al mondo delle auto che in ambito di comfort puro fanno scuola alle nostre amate due ruote.

La versione più premium di questo nuovo ma storico prodotto di Iwata si chiama Tech Max e porta con sé una serie di dotazioni interessanti proprio in chiave di comfort sui viaggi medio-lunghi in qualsiasi stagione: C’è il parabrezza regolabile elettricamente che consente ai piloti di spostarlo verso l’alto o verso il basso premendo un semplice pulsante. Ci sono poi le manopole e la sella riscaldate, per un inverno meno duro alla guida e persino il cruise control. Con Tech Max anche la questione “bagagli pesanti” è stata presa in considerazione: la sospensione posteriore è regolabile proprio per agevolare il trasporto di pesi maggiori  in caso di viaggi.

PRESTAZIONI E MANEGGEVOLEZZA

Il motore bicilindrico da 562 cc spinge con vigore grazie ai 47,6 CV @ 7000 giri/min, garantendo accelerazioni brucianti e riprese fulminee. Ma è soprattutto grazie ai 55,0 Nm a 5250 giri/min di coppia che la spinta appare poderosa e continua nonostante i 221 kg di peso in ordine di marcia. La sensazione è quasi vellutata: ci si sente come si fosse su un tappeto volante che raggiunge senza sforzo velocità notevoli, ma c’è anche un particolare che stupisce alla guida: ovvero la fluidità del passaggio tra velocità elevate e ritmo da passeggio cittadino (anche sotto i 15 km/h). A basse andature T-Max resta una libellula nonostante la massa notevole e una gomma posteriore da 160…provare per credere.

Sulle strade di collina e montagna dell’entroterra spagnolo, tra paesaggi mozzafiato e curvoni fantastici, il T-Max rivela la sua anima sportiva, offrendo una tenuta di strada impeccabile e un piacere di guida elevato. La bella forcella rovesciata da 120 mm unita al telaio in alluminio a doppio trave e al pregevole forcellone fanno il loro lavoro egregiamente; è la dotazione di una moto e tale ne è il comportamento.

Sul versante della sicurezza in sella, c’è ora un nuovo sistema Brake Control (BC) – ABS Cornering che ci salva la vita. A dire la verità, forse tarato un po’ troppo in modo conservativo: sia noi che altri tester abbiamo sentito il suo intervento più di una volta nel test. Ma bisogna anche precisare che abbiamo tenuto dei ritmi piuttosto alti in alcune circostanze. Ora ci sono due mappe chiamate D e D+ che cambiano il carattere dell’erogazione: la prima mappa è studiata per il traffico o le situazioni di relax alla guida mentre la D+ da quel piglio sportivo e coinvolgente che serve quando ci si vuole divertire alla guida.

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Yamaha T-Max 500 si conferma uno scooter versatile e performante, capace di adattarsi a diverse esigenze di utilizzo. Che si tratti di affrontare il traffico cittadino o di godersi una gita fuori porta, il T-Max offre sempre un’esperienza di guida molto appagante. Il prezzo, che parte dai 13.499 euro della versione base e sale fino a 15.699 euro della versione Tech Max, è forse il tallone d’achille di un prodotto così “inattaccabile” ed amato dagli appassionati di tutto il mondo; del resto la qualità è tale da aver alzato l’asticella davvero in tutto. Non a caso infatti chi non ne ha mai provato uno, appena ci sale in sella bastano pochi metri e ci si innamora subito della sua dinamica di guida.

T-Max 500 in versione standard è disponibile da subito nelle colorazioni Icon Black e Tech Kamo, Tech Max può essere acquistato invece nelle varianti Ceramic Grey e Dark Magma. Numerosissimi gli optional che offre casa Yamaha, tanto che per “semplificare la vita” a chi desidera personalizzare il proprio mezzo ci sono pacchetti specifici a listino.

Abbigliamento utilizzato in collaborazione con:

VANUCCI Giacca RVX-4
VANUCCI Jeans Cordura 2 Slim
VANUCCI Scarpe VUB-5 Sympatex

SCHEDA TECNICA

Dimensioni: lunghezza 2.065 mm; larghezza 740 mm; interasse 1.390 mm; altezza sella 805 mm
Motore: 4 tempi; bicilindrico parallelo raffreddato a liquido; DOHC; 4 valvole
Potenza massima: 35,0 kW @ 7000 giri/min, coppia massima 55,0 Nm a 5250 giri/min
Cilindrata: 562 cc
Cambio: automatico
Peso: 221 kg in ordine di marcia
Sosp. anteriore: forcella telescopica da 120 mm
Sosp. posteriore: forcellone oscillante
Impianto frenante: doppio freno a disco idraulico anteriore Ø 267 mm, freno a disco singolo idraulico posteriore Ø 282 mm
Pneumatici: ant. 120/70R15M/C 56H tubeless post. 160/60R15M/C 67H tubeless
Capacità serbatoio: 15 lt
Consumo: 4,8 L/100 km
Prezzo: da 13.499 euro f.c.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Marchi moto

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati