Prova su strada Piaggio Liberty 150 ABS 2025: Concretezza e Stile

Stile e Praticità Evoluti per ogni percorso. Dalle Vie di Milano alle Strade panoramiche

Piaggio Liberty 150 2025 si conferma come uno dei migliori “ruote alte” della sua categoria, mantenendo lo stile e la praticità che hanno sempre contraddistinto questo modello, ma con importanti aggiornamenti che ne perfezionano prestazioni, comfort ed estetica. Il test su strada ha potuto saggiare questo prodotto in vari contesti di utilizzo, dal traffico di città alle tangenziali e autostrade lombarde, fino alle colline brianzole e bergamasche.

DESIGN: UN MIX DI TRADIZIONE E MODERNITÀ

Liberty 150 mantiene le linee pulite e sofisticate che lo hanno reso popolare, con una qualità costruttiva più alta della media. La gamma di colori è stata ampliata con nuove opzioni che donano un tocco di freschezza al modello. I materiali utilizzati appaiono di qualità superiore rispetto alla generazione precedente, con finiture più curate e dettagli che ne esaltano l’estetica italiana. Un plauso va al musetto con faretti triangolari dalla linea aggressiva e soprattutto ai cerchi in lega dal disegno davvero accattivante.

PRESTAZIONI: TRE VALVOLE ED UN PERFETTO EQUILIBRIO

Il motore i-Get da 150cc a tre valvole è stato ulteriormente affinato per offrire consumi ridotti mantenendo prestazioni brillanti. Con una potenza di circa 12,9 CV a 7.750 giri/min, lo scooter offre una buona accelerazione ma soprattutto una buona ripresa quando si può godere dei 13,0 Nm a 6.750 giri/min di coppia. La velocità massima si attesta intorno ai 100 km/h abbondanti di strumento, un valore sufficiente per l’uso urbano ed extraurbano. La risposta dell’acceleratore del monocilindrico raffreddato ad aria è immediata e fluida, rendendo la guida nel traffico cittadino particolarmente piacevole. I sorpassi possono essere eseguiti con grande naturalezza grazie al carattere brioso del motore ed è bella la modulabilità quando si passa da un ritmo allegro ad una velocità “a passo d’uomo” nel traffico: non ci sono vuoti o cali del motore che si adegua alle diverse velocità mostrando grande duttilità. È qui che si capisce il gran lavoro fatto dagli ingegneri del gruppo Piaggio nell’affinamento dell’iniezione elettronica.

CONFORT E PRATICITA’: ADDIO ASPERITA’, BENVENUTO SPAZIO

Il comfort è notevolmente migliorato grazie all’introduzione di una sella più ergonomica e sospensioni ottimizzate che filtrano meglio le asperità stradali. Siamo davvero di fronte ad un passo in avanti per quello che riguarda l’assorbimento delle buche o asperità: l’impressione è che siamo su un “solido-pezzo-unico” che non produce sgradevoli rumorini e scricchiolii di plastiche in queste situazioni (anche percorrendo il pavé cittadino a velocità sostenuta). Il vano sottosella può ospitare un casco integrale contenuto (ahimè il nostro è di poco più grande del vano…) con uno spazio aggiuntivo per piccoli oggetti. Nella zona dello scudo anteriore non manca il gancio portaborse e un vano portaoggetti, dedicato anch’esso a piccoli oggetti o comunque items flessibili; queste soluzioni aumentano la capacità di carico totale, grazie anche ad un supporto bauletto posteriore aggiuntivo. Per quello che riguarda le vibrazioni del monocilindrico possiamo dire che si sentono molto poco da fermi ma in marcia sono del tutto assenti; il sound del motore invece è presente ma mai fastidiosamente eccessivo, sia da fermi che durante la guida.

TECNOLOGIA E SICUREZZA: ABS DI SERIE E FRENATA BILANCIATA

Sul fronte tecnologico, il Liberty 150 ABS 2025 offre un quadro strumenti digitale con connettività Bluetooth opzionale per collegare lo smartphone. Peccato sia solo un optional ma non crediamo che chi si orienta su un modello che fa dell’economicità di acquisto un punto forte, non sia sempre interessato a feature di questo tipo. Ad ogni modo l’illuminazione del cruscotto è completamente a LED, migliorando nettamente la visibilità notturna dello strumento. L’ABS di serie garantisce frenate sicure anche in condizioni di scarsa aderenza. L’aspetto però che ci colpisce della frenata è il grande bilanciamento tra anteriore e posteriore (a tamburo) e l’equilibrio tra potenza frenante e notevole feeling di utilizzo: si può strizzare le leve senza mai incorrere in bloccaggi ed è facile imparare a conoscere la prontezza di intervento dell’impianto.

MANEGEVOLEZZA DA PRIMO DELLA CLASSE

Con un peso contenuto e ruote da 16″ all’anteriore e 14″ al posteriore, il Liberty offre una stabilità eccellente mantenendo un’agilità notevole. Potete immaginare il nostro test nel traffico cittadino durante il Salone del Mobile di Milano in zona Brera e Via Tortona: situazioni di caos, affollamenti sia di mezzi che di persone… momenti in cui divincolarsi agilmente diventa quasi una necessità. La posizione di guida naturale consente di affrontare il traffico cittadino con facilità. Il mix di agilità e prontezza ma anche dolcezza dell’erogazione ne fanno un mezzo facile con cui viene istintivo sedersi, accendere il motore e ruotare la manopola senza patemi e con la serenità che dà proprio questa sua semplicità di utilizzo.

CONSUMI E AUTONOMIA: I NUMERI CONVINCONO

Per questo nuovo scooter Euro 5, Piaggio dichiara un consumo di 2,7 litri per 100 km nel ciclo WMTC, ma più realisticamente siamo comunque su consumi lusinghieri di circa 30 km/l con un’autonomia compresa tra 180 km e 200 km. La riserva è di 1,5 litri. Come ben sapete il ciclo WMTC, anche se più realistico dei modelli del passato, resta una simulazione (coi limiti che ne conseguono) per cui nelle prove pratiche i valori differiscono e sono generalmente un filo meno ottimistici. Ciò detto, per un mezzo dall’indole urbana e con un propulsore così elastico siamo di fronte ad un’ottima autonomia di esercizio: Liberty resta economico non solo come prezzo d’acquisto in concessionario ma anche nell’uso quotidiano.

CONCLUSIONI: UN PRODOTTO CONCRETO E VINCENTE

Avremmo forse preferito il cavalletto laterale incluso nel prezzo del modello base (optional da 49 euro) e un design più curato dello scarico, ma sappiamo quanto sia difficile lavorare sugli scarichi sovradimensionati Euro 5… Nonostante questi aspetti, va detto che il Piaggio Liberty 150 2025 si riconferma come uno scooter versatile, “stiloso” e affidabile, ideale per chi cerca un mezzo pratico e concreto per la mobilità urbana senza rinunciare alla cura dei dettagli. Le gite fuori porta sono alla sua portata ma ovviamente l’autostrada, pur percorribile senza problemi, non è il suo habitat ideale. Ad ogni modo, il rapporto qualità-prezzo rimane altamente competitivo, rendendo questo modello una scelta consigliata per pendolari e chi desidera un mezzo di trasporto efficiente ed economico ma completo. Piaggio Liberty 150 è disponibile in due colorazioni: bianco luna e nero abisso ad un prezzo di 3.099 euro.

Abbigliamento utilizzato in collaborazione con:
VANUCCI Giacca RVX-4

SCHEDA TECNICA

Dimensioni: Lunghezza 2.065 mm; larghezza 740 mm.; interasse 1.390 mm; altezza sella 805 mm;
Motore: Monocilindrico i-get 4 tempi, potenza massima 9,5 kW (12,9 CV) a 7.750 giri/min
Cilindrata: 155 cc
Cambio: Variatore automatico CVT
Peso: 106 kg
Sosp. anteriore: Forcella telescopica idraulica
Sosp. posteriore: Singolo ammortizzatore idraulico con precarico regolabile su 5 posizioni
Impianto frenante: Disco Ø 240 mm – ABS e Tamburo Ø 140 mm
Pneumatici: Tubeless 90 / 80 – 16” e Tubeless 100 / 80 – 14”
Capacità serbatoio: 6 L
Consumo: 2,7 l/100 km
Prezzo: da 3.099 euro

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati