Mercato moto, si attenua il fenomeno “fine serie”: aprile chiude con un -5,2%

Segnali positivi che fanno sperare in una ripresa nel resto del 2025

Mercato moto, si attenua il fenomeno “fine serie”: aprile chiude con un -5,2% Mercato moto, si attenua il fenomeno “fine serie”: aprile chiude con un -5,2%

Il mercato italiano delle due ruote a motore registra una flessione del 5,2% ad aprile rispetto allo stesso mese del 2024, figlio di un ulteriore attenuazione dell’effetto fine serie generato dall’entrata in vigore dello standard Euro 5+ per i motocicli di nuova immatricolazione.

I dati di aprile

Con il peso del surplus di immatricolazioni registrato a fine 2024 che condiziona sempre meno l’andamento reale del mercato, i dati diffusi da Confindustria ANCMA confermano un sempre più consistente recupero dei volumi persi nei primi mesi dell’anno. Ad aprile le immatricolazioni complessive sono state 38.623 (-5,24% su aprile 2024), con il mercato degli scooter che rimane stabile e in attivo per il secondo mese consecutivi: +0,39%, con 21.064 unità immatricolate. Continua la flessione delle moto, ma con un calo in attenuazione: -9,77%, con 16.450 unità targate. In recupero i ciclomotori, nonostante il calo del 28,08%, pari a 1.109 unità. 

Primo quadrimestre 2025

Nei primi quattro mesi dell’anno si registra una flessione del 10,67%, pari a 112.494 veicoli immatricolati. Grazie al risultato positivo di marzo e aprile, gli scooter chiudo il primo quadrimestre 2025 quasi in parità (-1,34% sullo stesso periodo dell’anno scorso) con 61.508 mezzi targato. In negativo invece il risultato delle moto, con un -18,2%, pari a 47.739 unità, e dei ciclomotori con una flessione del 38,5% e 3.247 unità. 

Mercato elettrico 

Segnali di ripresa arrivano invece dal mercato delle due ruote elettriche che, anche grazie alla riapertura dello sportello per la prenotazione degli incentivi, torna in positivo dopo tre mesi di flessione: ad aprile +10,84% con 1.002 veicoli targati. A trainare le immatricolazioni sono gli scooter, con un +37,14% su aprile 2024 e 672 unità. Nel cumulato dei primi quattro mesi dell’anno il calo è del 19,57%, pari a 2.462 mezzi venduti. 

Quadricicli

Anche i quadricicli tornano a crescere, facendo registrare ad aprile un +26,23% con 1.973 unità. Guardando al tipo di alimentazione si nota un andamento trend contrapposto con i quadricicli elettrici, complice la ripartenza degli incentivi, cresciuta da inizio anno del 45,93% con 5.042 unità, e i quadricicli con motorizzazioni termiche che perdono il 72,58% pari a 566 veicoli immatricolati. 

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Mercato

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati