Indian FTR1200: dagli USA la roadster ispirata al mondo del flat track

Il motore esprime una potenza massima di 120 CV a 8.250 giri, mentre la coppia di 115 Nm a 6.000 giri

L'Indian FTR1200 dispone di riding mode: Sport, Standard e Rain, uniti a un sistema ABS Bosch cornering disponibile solo sulla versione S. Il prezzo per il mercato europeo dovremmo essere intorno ai 15.000 euro

Indian – L’ultima edizione di Intermot ha permesso a molti marchi di mettere in mostra le ultime novità da lanciare sul mercato, ma tra gli appassionati che hanno affollato i saloni della fiera di Colonia, la regina è una: l’Indian FTR1200.

Indian-FTR-1200-8

Indian FTR1200: passione… di traverso

L’Indian FTR1200 è fortemente ispirata alla “sorella” FTR750 Scout, famosissima ne mondo del flat track, dove la moto si guida forte e tassativamente di traverso. Quest’ultima nata dalla casa americana è una roadster do grande carattere con tutte le caratteristiche per conquistare non solo il pubblico americano, ma anche quello europeo. A livello tecnico deriva dalla Scout, ma con alcune differenza, a partire dal motore bicilindrico a V di 60° da 1.230 cc, raffreddato ad acqua, che a differenza proprio della Scout risulta essere più leggero e con un rapporto di compressione molto più alto (12,5:1). Inoltre, sono diversi l’albero motore diverso e l’alesaggio 102 mm è più grande. La potenza massima è di 120 CV a 8.250 giri, mentre la coppia di 115 Nm a 6.000 giri. Insomma, un bel motore da viaggio che permetterà di fare anche discrete percorrenze grazie al serbatoio da 13 litri di capienza. Tale potenza viene gestita con un cambio a sei rapporti con frizione servo-assistita. La “voce” è quella tipica delle moto made in USA, con un bel sud garantito dai due grandi silenziatori posti sul lato destro. Per il telaio è stata scelta una soluzione a traliccio. Le ruote hanno proporzioni da moto da gara impegnata nel flat track, vale a dire con l’anteriore da 19″ e il posteriore da 18. L’impianto frenate è Brembo con due dischi flottanti da 320 mm all’anteriore, accoppiati a pinze M4.32 a quattro pistoncini. Un aspetto 2.0 sta nei bei fari di tipo full LED.

Indian-FTR-1200-11

Indian FTR1200: in sella

L’Indian FTR1200 dispone di riding mode: Sport, Standard e Rain, uniti a un sistema ABS Bosch cornering (disponibile solo sulla versione S) e controllo di trazione con tecnologia basata sulla Piattaforma Inerziale IMU. La strumentazione della versione S ha addirittura un display touchscreen TFT a colori da 4,3″, mentre il modello base ha un tachimetro analogico, ABS standard e una sospensioni Sachs non regolabile sull’anteriore.

Indian FTR1200: quanto costerà

L’Indian FTR1200 verrà proposta sul mercato americano in una fascia di prezzo compreso tra i 13.000 e i 15.000 dollari. Ancora non è stato annunciato il listino europeo, ma le cifre dovrebbero essere di un migliaio di euro in più

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati