X

Royal Enfield Super Meteor 650: una cruiser per lunghe distanze con un nuovo telaio

Royal Enfield ha introdotto la nuova Super Meteor 650 in occasione di EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote. Una cruiser votata alla lunghe traversate e caratterizzata da un’estetica connotativa, come nella tradizione del marchio. La Super Meteor 650 è equipaggiata con un motore bicilindrico parallelo da 648 cc, che già anima gli esemplari Interceptor 650 e Continental GT 650.

La moto

Tra gli esemplari presenti a EICMA, la Super Meteor 650 Astral Black è dotata con un kit di accessori originali che prevede specchietti retrovisori a manubrio, indicatori a LED, kit di finitura solo, pedane deluxe e cerchi lavorati meccanicamente. Il kit abbinato alla Super Meteor 650 Grand Tourer Celestial Red prevede parabrezza, manubrio alto, indicatori a LED, sella biposto deluxe, pedane deluxe, schienale per il passeggero e bauletti da viaggio. La Super Meteor 650 Interstellar Green è presente nella versione di serie.
Visivamente si coglie subito l’impostazione da cruiser con un assetto basso, una seduta compatta e accogliente, pensata per sostenere durante i tanti chilometri da percorrere. In evidenza anche un generoso serbatoio per avere una consistente autonomia e figurano dei cerchi in lega dotati di ampi pneumatici tubeless.
La nuova Super Meteor 650 è l’ultimo tassello di una lunga stirpe produttiva che parte dalla metà degli anni ’50 con una serie di varianti della Redditch Super Meteor pensate per l’esportazione negli Stati Uniti, proseguendo lungo gli anni ’90 e il nuovo secolo con l’introduzione nel 2002 della prima Thunderbird 350 e quindi nel 2020 con la Meteor 350 dotata del nuovo motore serie J.
La nuova Super Meteor 650, nella versione standard, è proposta in cinque colorazioni mono e bicolori: Astral Black, Astral Blue, Astral Green, Interstellar Grey e Interstellar Green. La variante Super Meteor 650 Grand Tourer, invece, veste i colori Celestial Red e Celestial Blue.

Aspetto connotativo dell’estetica è anche la forma a clessidra, la posizione di guida è disegnata attraverso la disposizione avanzata dei comandi a pedale, dall’ampio manubrio arretrato e dall’accennata sella bassa.
Realizzato da Harris Performance, il nuovo telaio tiene basso il baricentro per ottimizzare la stabilità e la manovrabilità. I fari a LED, le finiture di pregio, le forcelle a steli rovesciati, i carter motore ridisegnati e il sistema di navigazione TBT (Turn-By-Turn) sono altri aspetti peculiari del modello. Proposta anche una variegata panoramica di accessori originali.


Immagine: Royal Enfield

Mariano Tedesco:
Articoli Correlati