X

KTM Freeride E-XC arriva negli e-dealer KTM

KTM Freeride E-XC – L’introduzione della tecnologia elettrica è destinata a riscrivere la storia di moltissime case motocicliste e anche KTM, leader mondiale in fatto di off-road, ha deciso di intraprendere questa strada introducendo al KTM Freeride E-XC che si basa sulle innovazioni ciclistiche introdotte nel modello a combustione 250 F, ma affida la propulsione a un pacco batteria totalmente rinnovato. Nuovo anche il telaio, con un importante aggiornamento nella zona del cannotto di sterzo, nuove le sospensioni WP Xplor così come le sovrastrutture con grafiche dedicate.

KTM Freeride E-XC: com’è fatta

La KTM Freeride E-XC è spinta da un motore elettrico brushless a magnete sincrono permanente e guadagna 2 kW rispetto al modello precedente, con un picco di potenza che ora si attesta a 18 kW e una maggior efficienza grazie al nuovo rivestimento termico tra lo statore e il carter. Il pacco batteria KTM PowerPack è stato rinnovato, una è comunque compatibile con le precedenti versioni. Inoltre, si registra un incremento di potenza del 50% (ora vengono raggiunti i 3.9 kWh). La moto ora ha un’autonomia superiore guidando con la mappa Economy raggiunge l’ora e mezza. Oltre alla Economy sono disponibili altre due mappe: la Enduro (potenza massima 16 kW) e la Cross (potenza massima 18 kW). Un’altra caratteristica della nuova versione è data dalla presenza di un sistema di recupero di energia (disponibile solo in modalità Economy) che in frenata, in discesa e in fase di “veleggio” contribuisce a ricaricare la batteria, incrementando così l’autonomia.

Inoltre, la centralina che gestisce il PowerPack ha una modalità “limp home”, capace di massimizzare l’autonomia residua quando la carica scende sotto il 10%. Al sopraggiungere della “riserva”, l’indicatore di carica passa da verde a rosso per segnalare che la batteria deve essere collegata alla rete elettrica. Il tempo di ricarica è di 110 minuti per una carica totale e di 75 minuti per una ricarica dell’80%, mentre il ciclo di vita del PowerPack è di 700 cicli completi, dopodiché KTM garantisce una capacità del 70%. La KTM Freeride E-XC NGsi caratterizza anche per una straordinaria facilità di guida e richiede una manutenzione minima. Sfruttabile nell’uso quotidiano questa KTM è una modo da enduro vera e grazie alle doti da cross-country fa dell’offroad il suo sentiero ideale.

KTM Freeride E-XC: quanto costa

La KTM Freeride E-XC è acquistabile presso la rete degli E-Dealer KTM al prezzo di 11.746 euro franco concessionario, anche attraverso un finanziamento KTM PowerPack con rate di 49 Euro per 48 mesi a interessi zero e una maxirata finale

Fabio Manara:
Articoli Correlati