X

Ridefiniti i confini estremi del mondo scooter con Aprilia SRV 850

Aprilia SRV 850 nasce sulla base di GP 800, il maxi bicilindrico lanciato dal Gruppo Piaggio nel 2007 e affermatosi come lo scooter più potente al mondo. I tecnici Aprilia hanno evoluto quel progetto rivoluzionario trasferendo sul nuovo SRV 850 il sapere che deriva da decenni di vittorie sulle piste di tutto il mondo e che Aprilia ha sempre trasferito alle sue moto più sportive come Aprilia RSV4, la moto campione del mondo SBK 2010, e la muscolare motard Dorsoduro 1200.

Evoluto nelle prestazioni motoristiche, rivisto nell’assetto di guida e nell’estetica, SRV 850 porta nel mondo scooter, la filosofia di prestazioni senza compromessi che è nel codice genetico di Aprilia.

NON SOLO POTENZA: UN MOTORE UNICO

Il propulsore di Aprilia SRV 850 è il primo e il solo bicilindrico a V di 90° per scooter e rende il maxi veneto lo scooter più veloce e potente mai prodotto al mondo.

Raffreddato a liquido, dotato di iniezione elettronica, con distribuzione a 4 valvole per cilindro e doppia accensione, il motore ha una cilindrata di 839,3 cc. Grazie a una nuova ottimizzazione del sistema di controllo motore, raggiunge ora una potenza massima di 55,9 kW (76,0 CV) a 7.750 giri/minuto e una coppia massima di 76,4 Nm (7,8 kgm) a 6.000 giri/minuto, dati che collocano il nuovo SRV 850 al vertice della categoria. Due nuove sonde ad ossigeno (lambda) consentono alla centralina di controllo motore di ottimizzare la gestione del titolo della miscela su ciascuno dei due cilindri a tutto vantaggio della combustione ottenendo una regolarità di funzionamento al minimo e una progressività ed elasticità della coppia ai medi regimi di riferimento per questa architettura di motore.

Il nuovo sistema garantisce la massima efficienza in termini di consumo e di controllo delle emissioni.

Ma non è esclusivamente alla potenza che i progettisti hanno pensato nel disegnare questo straordinario propulsore: albero motore e gruppo trasmissione sono stati progettati con un moto di rotazione opposto a quello delle ruote per avere quindi una netta riduzione delle inerzie rotanti e dell’effetto giroscopico: crescono così la maneggevolezza e la rapidità di ingresso in curva di Aprilia SRV 850.

Su Aprilia SRV 850 il forcellone in alluminio è fissato in modo del tutto solidale al telaio garantendo una stabilità eccellente ad alta velocità. Il montaggio elastico del motore invece, permette il contenimento delle vibrazioni trasmesse al pilota a tutto vantaggio del comfort. La trasmissione finale è affidata a una poderosa catena Regina, del tipo più sofisticato, sigillata tramite Z-Ring.

L’impianto di scarico, totalmente svincolato dal telaio per il contenimento delle vibrazioni, è un 2-in-1 dal grintoso terminale con piastre paracalore.

LO STILE DELLE MAXI DI APRILIA

SRV 850 porta lo stile delle maxi moto Aprilia nel mondo scooter.

Se è vero che gli occhi sono lo specchio dell’anima, il frontale di SRV 850 non lascia spazio a equivoci sulla natura del primo scooter bicilindrico Aprilia: lo stile che ha reso celebre RSV4, la moto Campione del Mondo SBK 2010, è qui riproposto integralmente. Gli spigoli decisi seguono il trend delle moto supersportive per esaltare la dinamicità del veicolo e le sue peculiarità tecniche. Le superfici nascono da un attento studio aerodinamico, per sottolineare, anche nelle forme, le performance di SRV 850. Il frontale è la sintesi estrema del linguaggio stilistico di Aprilia: il triplo faro anteriore, le prese d’aria dinamiche sotto il gruppo ottico e il cupolino racing sono elementi che accumunano SRV 850 alla moto che ha rivoluzionato il mondo delle supersportive.

Anche nella vista laterale troviamo il linguaggio stilistico proprio di Aprilia: uno stile che conferisce, anche al veicolo fermo, un carattere di forza e slancio al tempo stesso.

L’inserto effetto metallo sul tunnel centrale si ispira chiaramente alle forme del telaio della RSV4. Il parafango anteriore e gli specchietti, che integrano gli indicatori di direzione, sono fedeli allo stile racing di Aprilia così come il disegno dei semi manubri: i due braccetti sono realizzati in alluminio e le nuove manopole ne sottolineano la sportività. La grafica della completa strumentazione, in perfetto stile Aprilia Racing, è a livello delle migliori moto supersportive. Ai due grandi strumenti analogici (tachimetro e contagiri) si associa un grande display LCD centrale, un vero computer di bordo dalle moltissime funzioni (tra le altre: doppio contachilometri parziale, contachilometri totale, service led, temperatura radiatore) selezionabili da un tasto “mode” posto sul manubrio.

Al frontale forte e deciso fa da contraltare il posteriore filante e slanciato.

La sella ampia, realizzata in tessuto Hi-Tech, non rinuncia a un design sportivo ma offre grande comfort a pilota e passeggero. Il posteriore filante e slanciato di SRV 850 si chiude con uno spettacolare gruppo ottico a tecnologia LED che il nuovo maxi bicilindrico di casa Aprilia condivide con Dorsoduro 1200, un’altra moto “esagerata”, portabandiera della sportività muscolare delle maxi moto Aprilia: una famiglia di mezzi della quale SRV 850 fa parte a pieno titolo, portando nel mondo scooter caratteristiche uniche di sportività senza compromessi, anche nello stile.

TELAIO E CICLISTICA

Le grandi prestazioni del bicilindrico Aprilia hanno imposto ai progettisti la realizzazione di una ciclistica estremamente rigida. Il telaio a doppia culla di Aprilia SRV 850 è realizzato in traliccio di tubi di acciaio con piastre di rinforzo e irrigidimento.

Sia i calcoli di simulazione, sia le prove su strada hanno fatto registrare un coefficiente di stabilità, in pieno gas, tipico delle moto (1 rad/sec) e praticamente doppio rispetto a quello rilevato sugli scooter tradizionali. La elevata rigidezza si traduce in una straordinaria sensazione di controllo nella guida. Il nuovo maxi scooter sportivo di Aprilia scende in piega come una moto sportiva raggiungendo angoli di 45°, tenendo sempre un comportamento neutro e una tenuta straordinaria.

Anche analizzando il reparto sospensioni è facile cogliere quanto del sapere motociclistico di Aprilia sia stato travasato nel nuovo SRV 850. Al posteriore lavora un forcellone realizzato in fusione di alluminio e fissato direttamente alle piastre del telaio sul quale è ancorato, tramite leveraggio, un mono idraulico montato lateralmente in posizione orizzontale, regolabile nel precarico molla in ben sette posizioni.

Rispetto a GP 800 la forcella – realizzata in alluminio con grandi steli da 41 mm – adotta una taratura più sostenuta per un netto miglioramento nel controllo dinamico del veicolo migliorando la stabilità in frenata e in piega.

I cerchi ruota, da 16” l’anteriore e da 15” il posteriore, a cinque razze cave sono realizzati in alluminio per ridurre al minimo le masse non sospese e garantire grande precisione di guida. Alle prestazioni complessive contribuisce la scelta di montare di serie gomme radiali da 120/70 all’anteriore e 160/60 al posteriore.

L’impianto frenante adotta all’anteriore pinze flottanti a doppio pistoncino Brembo Serie Oro e due dischi semiflottanti in acciaio da 300 mm. Al posteriore la pinza flottante a due pistoncini contrapposti agisce su un disco in acciaio da 280 mm. Le tubazioni rivestite in treccia metallica e le leve regolabili in 4 posizioni, sono ulteriori testimonianze della cura posta nella realizzazione dell’impianto frenante. Completa la dotazione di Aprilia SRV 850 il freno di stazionamento comandato da una comoda leva posizionata nella parte destra del controscudo.

ACCESSORI

SRV 850 è dotato di una nuova e completa gamma di accessori che ne esaltano lo spirito hi-tech.

Silenziatore in titanio e carbonio progettato da Arrow con sistema bolt-on, provvisto di DB Killer, sensibilmente più leggero rispetto allo scarico originale, il silenziatore Euro 3 è omologato UE per la circolazione su strada ed assicura tonalità di scarico più cupe e sportive.

Sella Sport Gel che, esibendo un design assolutamente sportivo, offre il massimo comfort di guida grazie alla presenza di un inserto in gel isotermico nella zona della seduta del pilota.

Kit bauletto a sgancio rapido è capace di ospitare un casco integrale e un casco full jet con visiera. Il guscio superiore è verniciato in tinta con il veicolo ed è dotato di schienalino per garantire il massimo comfort al passeggero anche nei lunghi trasferimenti. Il bauletto è realizzato con lo stesso materiale della sella, in tessuto effetto carbonio e con cuciture rosse.

Allarme elettronico completo di cablaggio.

Parabrezza touring fumé, in metacrilato di alta qualità, per garantire la massima protettività e il miglior comfort di guida in ogni condizione meteo.

Telo coprigambe che estende anche ai mesi più freddi la funzionalità del nuovo Aprilia. Dotato di antifurto, facile e rapido nel montaggio, il telo offre la massima stabilità anche alle alte velocità e accresce la sicurezza passiva grazie gli inserti riflettenti. Il coprisella impermeabile è integrato.

Telo protettivo copriveicolo in materiale impermeabile nero con cuciture termosaldate con logo Aprilia, fascia rifrangente, finestra trasparente per la targa e anello catena rivestito in PVC. Il telo è dotato di elastico perimetrale regolabile per assicurare un corretto fissaggio e sacche per ospitare l’eventuale ingombro di accessori quali bauletto e parabrezza.

Pedane in alluminio anodizzato, applicabili senza alcuna modifica grazie all’utilizzo dei fissaggi già presenti sul veicolo. Si integrano perfettamente alle pedane di serie mantenendo la funzione antiscivolo.

Antifurto meccanico blocca manubrio, un sistema veloce, pratico, comodo che, quando non in uso, rimane fissato tra la sella e la pedana. L’antifurto è estendibile con un accessorio specifico per fissare lo scooter a un palo.

Copri telaio e parafango anteriore cubicati “carbon look” per esaltare il carattere sportivo di Aprilia SRV 850.

Kit per l’installazione del navigatore Tom Tom, che comprende la staffa e minuteria di fissaggio.

Redazione:
Articoli Correlati