X

Benelli TRK 800: un nuovo modello per esplorare

La nuova Benelli TRK 800 è caratterizzata da un aspetto distintivo e soluzioni funzionali per i viaggiatori. L’esemplare è stato presentato lo scorso novembre alla 78ª edizione di EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote.

Benelli TRK 800

Il nuovo modello della gamma TRK rappresenta una nuova fase per lo storico brand pesarese, pensato dal Centro Stile Benelli e sviluppato dal reparto R&D del marchio.
Esteticamente si notano i tratti sinuosi associati ad altri scolpiti, richiami alla gamma TRK ma anche un’evoluzione dal punto di vista stilistico. In particolare spicca la zona frontale con un parafango anteriore proteso assieme al caratterizzante motivo luminoso a doppia arcata e full LED con DRL. Presente poi un ampio cupolino regolabile, oltre a paramani e funzionali deflettori.
La moto è equipaggiata con una strumentazione su schermo TFT a colori da 7 pollici e presenta anche un cavalletto centrale.
Tra gli aspetti in evidenza anche un ampio serbatoio da 21 litri, una sella raccordata e studiata per accogliere pilota e passeggero, oltre a caratteristiche maniglie a corona.

Il telaio della moto è caratterizzato da uno schema a traliccio in tubi con piastra in acciaio ad alta resistenza e l’ergonomia agevola una posizione ottimale di guida, tenendo in considerazione anche passeggero, valigie laterali e top case.
La ciclistica include una forcella anteriore upside-down Marzocchi con steli da 50 millimetri, regolabile in estensione, compressione e precarico molla, con estensione di 170 mm. Dietro invece è presente un forcellone in alluminio oscillante con monoammortizzatore centrale regolabile nel precarico molla e freno idraulico in estensione.
L’impianto frenante Brembo è costituito da un doppio disco frontale semiflottante da 320 mm di diametro e pinza a quattro pistoncini, oltre a un disco posteriore da 260 mm affiancato da una pinza a singolo pistoncino.
Il modello è dotato di cerchi in lega di alluminio da 19 pollici e da 17 pollici, rispettivamente davanti e dietro.

Propulsore

La moto è animata da un’unità bicilindrica a quattro tempi, raffreddata a liquido, da 754 cc. La potenza arriva a 76,2 cavalli (56 kW) a 8.500 giri/minuto, la coppia raggiunge 67 Nm (6,8 kgm) a 6.500 giri/minuto.
Si segnala una distribuzione risulta a doppio albero a camme in testa con quattro valvole per cilindro e un doppio corpo farfallato il cui diametro raggiunge i 43 millimetri. Evidenziata anche una frizione con asservimento di coppia e funzione antisaltellamento in bagno d’olio, inoltre è segnalato un cambio a sei marce.

Foto: Benelli

Redazione:
Articoli Correlati